• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COLOMBE, Michel

di Marie-Rose de FalveIly - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COLOMBE, Michel

Marie-Rose de FalveIly

Scultore, nato verso il 1430, morto tra il 1512 e il 1519. È incerto se fosse bretone o di Tours, dove visse quasi sempre. Poté conoscere i capolavori di Claus Sluter e della scultura borgognona, ma giunsero a lui i germi del Rinascimento, che cominciavano a penetrare in Francia, e ciò dà grande interesse e carattere alle sue opere. Già nel 1473 aveva ordinazioni da Luigi XI. Nel 1474 C. disegnava con J. Fouquet un modello di tomba commesso dallo stesso re e mai eseguito. Nel 1491 era stabilito a Tours, e quando, nel 1500, Luigi XII vi fece solenne ingresso, egli ebbe l'ordinazione d'una medaglia del re. In seguito la regina Anna gli commise il monumento a suo padre Francesco II di Bretagna, già compiuto nel 1507, ora nella cattedrale di Nantes e forse eseguito sui disegni di G. Perréal, ritornato da poco dall'Italia. Il C. vi ebbe collaboratori il nipote Guglielmo Regnault e l'allievo Giovanni di Chartres, e per le parti decorative artefici italiani. Nel 1508 eseguì per il castello di Gaillon, del cardinal Giorgio d'Amboise, il rilievo del S. Giorgio che uccide il drago, ora al Louvre, ultimo suo lavoro giunto a noi. Nello stesso anno 1508 gli veniva ordinata la statua funeraria di Guglielmo Guegen vescovo di Nantes; e un documento del 1511 lo mostra in trattative con Margherita d'Austria per la tomba di Filiberto di Savoia a Brou.

La medaglia di Luigi XII (gabinetto delle medaglie) è ancora concepita secondo una formula interamente gotica. Nel S. Giorgio di Gaillon cominciano ad apparire i sintomi del Rinascimento, il bassorilievo è incassato tra pilastri ornati di arabeschi di lavoro italiano, probabilmente di Girolamo da Fiesole: la scena in un paesaggio naturalistico di parecchi piani risente piuttosto l'influenza dei quadri d'altare fiamminghi; ma nel movimento è evidente il riflesso dell'arte italiana, sebbene l'esecuzione talvolta minuziosa non esca dalla tradizione gotica. La tomba di Francesco II è un'opera molto più complessa con figure di pleurants, di apostoli, di Virtù nelle quali si scorge meglio che altrove la personalità dell'artista. Tutto vi esprime quiete, delicatezza e quell'impronta di realismo attenuato, proprio, allora, dell'arte di Tours. Il C. ebbe una grande influenza; nella sua bottega si formarono i nipoti Bastiano e Mattia Francesco, già molto italianizzati, e particolarmente i suoi allievi G. Regnault, e Giovanni di Chartres.

Bibl.: P. Mantz, M. C., Parigi 1857; P. Vitry, M. C. et la sculpture française de son temps, Parigi 1901; É. Mâle, L'art religieux de la fin du moyen-âge en France, 3ª ed., Parigi 1929; C. Cochin e M. Bruchet, Une lettre inédite de Michel Colombe, suivie de nouveaux documents sur Jean Perréal et Jean Lemaire des Belges, Parigi 1914; A. Weese, Skulptur u. Malerei in Frankreich im XV. und XVI. Jahrh., Wildpark-Potsdam 1927, p. 149 segg.

Vedi anche
Enrico II re d'Inghilterra Primogenito (Le Mans 1133 - Chinon 1189) di Goffredo Plantageneto conte d'Angiò e di Matilde, figlia di Enrico I. Salì al trono nel 1154. Riprese la lotta contro l'autonomia baronale, avviò una riforma giudiziaria, di grande importanza per la storia inglese, atta a limitare i poteri delle corti feudali ... detto il Padre del popolo Luigi XII re di Francia Figlio (Blois 1462 - Parigi 1515) del duca Carlo d'Orléans. Successore (1498) di Carlo VIII, di cui riprese la guerra in Italia. Conquistò Milano (1499-1500), ma non riuscì a impadronirsi di Napoli, nonostante l'alleanza franco-imperiale sancita a Cambrai (1508); entrò in conflitto con il papa Giulio ... Bretagna (fr. Bretagne) Regione della Francia nord-occidentale, formata dall’omonima penisola (lunghezza 250 km, larghezza max 150), che si estende tra la Manica e l’Atlantico. Geologicamente fa parte del massiccio armoricano. Il paesaggio è costituito da un penepiano lievemente ondulato, in cui l’impermeabilità ... Rinascimento Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione consapevolmente filologica dei classici greci e latini, dal rifiorire delle lettere e delle arti, della ...
Tag
  • MARGHERITA D'AUSTRIA
  • MICHEL COLOMBE
  • CLAUS SLUTER
  • RINASCIMENTO
  • BASSORILIEVO
Altri risultati per COLOMBE, Michel
  • Colombe, Michel
    Enciclopedia on line
    Scultore (Bourges o Nantes 1430 - Tours tra il 1512 e il 1519), fratello di Jean. Probabilmente attivo a Tours dal 1473; nelle sue opere caratteri del Rinascimento italiano si innestano nella tradizione tardo-gotica: monumento per Francesco II di Bretagna e Margherita di Fois (1502-07; Nantes, Cattedrale); ...
Vocabolario
colómbo¹
colombo1 colómbo1 s. m. (f. -a) [lat. colŭmbus]. – 1. a. Uccello dell’ordine colombiformi, con varie specie domestiche e selvatiche; hanno tronco relativamente corto e tozzo, becco abbastanza lungo, membranoso alla base, tarsi corti per...
colómba¹
colomba1 colómba1 s. f. [lat. colŭmba]. – 1. La femmina del colombo: Quali colombe dal disio chiamate Con l’ali alzate e ferme al dolce nido Vegnon per l’aere, dal voler portate (Dante); in similitudini: bianco, puro, innocente come una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali