• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAETANI, Michelangelo

di Alberto Maria Ghisalberti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAETANI, Michelangelo

Alberto Maria Ghisalberti

Duca di Sermoneta, nato a Roma il 20 marzo 1804, morto ivi il 12 dicembre 1882. Dotato di pronto e versatile ingegno, di memoria prodigiosa e di grande facoltà di assimilazione, attese alla letteratura, alla scultura, alla oreficeria. Il patrimonio dissestatissimo gl'impose modestia di vita, che egli continuò anche quando la nomina a comandante dei vigili romani e le assidue cure date al riordinamento delle sue sostanze gli resero l'antica agiatezza. Gentiluomo ospitale, coltissimo e arguto, amò accogliere in casa sua letterati, artisti, scienziati e uomini politici. Dallo Scott al Gregorovius, dal Peel al Liszt, dallo Chateaubriand al Taine, non vi fu straniero di grido che non fosse accolto a palazzo Caetani. Lo Stendhal gli fu amico, e il Balzac gli dedicò un romanzo. Consacratosi agli studî danteschi, il C. pubblicò, a cominciare dal 1852, saggi assai interessanti, e più tardi La materia della Divina Commedia dichiarata in sei tavole (Roma 1865), più volte ristampata. Liberale moderato, ebbe qualche parte negli eventi politici romani: fu da Pio IX chiamato al Ministero di polizia (febbraio 1848), ove, al dir del Minghetti, non dimostrò grandi capacità, anche a causa del carattere troppo impetuoso: nel maggio 1848 fu nominato membro dell'Alto Consiglio. Dopo il 1849 si mantenne fedele alle idee liberali. Colpito nel 1865 da cecità, non tralasciò gli studî e le dotte conversazioni. Nell'ottobre 1870 fu presidente della commissione che presentò a Vittorio Emanuele II i risultati del plebiscito romano, ed ebbe il Collare dell'Annunziata. Deputato per il V collegio di Roma all'XI legislatura, rassegnò il mandato. Confermato nell'incarico da una trionfale elezione, mantenne il seggio sino al termine della legislatura, ma dopo non volle più partecipare alla vita politica. Il suo Carteggio dantesco, pubblicato dal De Gubernatis (Milano 1883), attesta la vastità della cultura e la genialità del suo spirito.

Bibl.: E. Caetani, Alcuni ricordi di M. C. duca di S., Milano 1904; A. Reumont, Charakterbilder aus der neueren Gesch. Italiens, Lipsia 1886.

Vedi anche
Caetani, Onorato, principe di Teano, poi duca di Sermoneta Uomo politico italiano (Roma 1842 - ivi 1917), figlio di Michelangelo, dal 1879 al 1887 presidente della R. Società geografica, fu sindaco di Roma (1880-92) e per più legislature (1872-1911) deputato di destra. Ministro degli Esteri dal 10 marzo all'11 luglio 1896 (gabinetto di Rudinì), iniziò la politica ... Ersilia Caetani-Lovatèlli Archeologa italiana (Roma 1840 - ivi 1925). Figlia di Michelangelo Caetani e sposa del conte Giacomo Lovatelli, fu una figura rappresentativa della società intellettuale romana della fine dell'Ottocento; nel suo ospitale salotto continuò la tradizione paterna; scrisse su varî argomenti storico-religiosi, ... Craxi, Bettino Uomo politico italiano (Milano 1934 - Hammamet, Tunisia, 2000). Dirigente della gioventù socialista, membro del comitato centrale del PSI dal 1957 ed esponente della corrente autonomista, entrò nella direzione nel 1965 e fu tra i promotori dell'unificazione tra PSI e socialdemocratici. Deputato dal 1969, ... Dante Alighièri Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà cittadina (il trisavolo ...
Tag
  • VITTORIO EMANUELE II
  • DIVINA COMMEDIA
  • CHATEAUBRIAND
  • S., MILANO
  • OREFICERIA
Altri risultati per CAETANI, Michelangelo
  • Caetani, Michelangelo
    L'Unificazione (2011)
    Uomo politico e letterato (Roma 1804 - ivi 1882). Principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel 1850. Ingegno versatile, si interessò alla letteratura, alla storia, all’archeologia, all’oreficeria e accolse in casa letterati, artisti, scienziati e uomini ...
  • Caetani, Michelangelo, duca di Sermoneta
    Enciclopedia on line
    Uomo politico e letterato italiano (Roma 1804 - ivi 1882). Nel 1848 fu ministro di Polizia; nel 1870 presentò al re i risultati del plebiscito romano ed ebbe il collare dell'Annunziata; deputato di Roma nell'11a legislatura. Coltissimo, attese alla scultura, all'oreficeria, alla letteratura, in particolare ...
  • CAETANI, Michelangelo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 16 (1973)
    Fiorella Bartoccini Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel 1850. Secondo le consuetudini del tempo, la sua educazione si svolse nella ristretta cerchia familiare, sotto la guida di ...
  • Caetani, Michelangelo, duca di Sermoneta
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Vincenzo Presta , Letterato (Roma 1804-1882), protettore di letterati, artisti, scienziati. Nel 1848 apri a Roma un corso sulla Commedia per degli amici, fra cui diversi stranieri (il conte Gregorio Šuvalov, il principe Teodoro Golycin, ecc.). Dopo il 1849, ritiratosi dalla politica attiva, si dedicò ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali