• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARBI, Michele

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

BARBI, Michele (VI, p. 143)


Dantista e filologo, nominato senatore del regno il 20 ottobre 1939, morto a Firenze il 23 settembre 1941.

Curò nuovamente per la Società dantesca l'edizione critica della Vita Nuova (Firenze 1932), quasi immutata, rispetto a quella del 1907, nel testo, ma rifatta per gran parte nel commento. Promosse e diresse una nuova edizione largamente commentata delle opere di Dante (Firenze, 1934 segg.), di cui i vol. I-III conterranno la Vita Nuova e le Rime da lui curate. Molti degli importantissimi saggi pubblicati sparsamente e in particolare negli Studi danteschi (giunti sotto la sua direzione al volume XXVII), raccolse nei volumi: Dante: Vita, opere e fortuna (Firenze 1933), del quale è nucleo la felice sintesi per la voce "Dante" di questa Enciclopedia (XII, pp. 327-47); Problemi di critica dantesca,1ª e 2ª s. (Firenze 1934 e 1941); Con Dante e i suoi interpreti (ivi 1941), e, postumo, I problemi fondamentali per un nuovo commento alla D.C. (ivi 1943).

Ma per quanto ragguardevoli siano i suoi studî danteschi, quelli di filologia testuale, ai quali attese particolarmente negli ultimi anni, segnano un nuovo, fecondo indirizzo. Il B. è, con V. Rossi, a capo d'una vera e propria scuola italiana, che contempera il rispetto della tradizione manoscritta col giudizio critico ed insegna che ogni testo ha un proprio problema (cfr. La nuova filologia e l'edizione dei nostri scrittori dal Boccaccio al Manzoni, Firenze 1939). Notevoli, inoltre, i suoi studî per l'edizione delle opere del Manzoni e l'edizione minore stessa, in collaborazione con F. Ghisalberti (Milano 1942 segg.) e l'importante volumetto Poesia popolare italiana (Firenze 1939).

Bibl.: I. Sanesi, in Rendiconti dell'Ist. Lomb., LXXV (atti uff.), 1941-42, pp. 91-100; P. Toschi, Ritratto di M. B., in Nuova Antologia, 16 ottobre 1941; id., M. B. maestro di studî di poesia popolare, in Lares, 1941, pp. 305-9; Commemorazione di M. B., a cura della Scuola norm. sup. di Pisa, 29 maggio 1942, Firenze 1943, con parole di G. Gentile, discorso di L. Russo (ripubbl. in La critica letteraria contemporanea, III, Bari 1943, pp. 7-61) e bibl. degli scritti a cura di S. A. Barbi; G. Pasquali, in Rend. d. R. Accad. d'Italia, Sc. mor. e stor., s. 7ª, vol. IV, pp. 67-83; U. Cosmo, I problemi fondamentali della lett. francescana di M. Barbi, in Studi danteschi, XXVII, 1943, pp. 7-61; V. Santoli, in Studi di filologia ital., Bull. dell'Accad. della Crusca, VII, 1944; G. De Robertis, Studi, Firenze 1944.

Vedi anche
Giorgio Pasquali Filologo italiano (Roma 1885 - Belluno 1952). Accademico d'Italia, P. è considerato uno dei più insigni rappresentanti della filologia classica nella prima metà del secolo. Studiò, tra l'altro, testi neoplatonici, la vita costantiniana di Eusebio, Pausania, Callimaco, la lirica di Orazio e i rapporti ... Giovanni Pàscoli Poeta (San Mauro, od. San Mauro P., 1855 - Bologna 1912). Con la sua ricerca linguistica audacemente sperimentale, P. aprì la strada alla rivoluzione poetica del Novecento. Con la raccolta Myricae, la poesia italiana sembra scrollarsi di dosso le incrostazioni della tradizione per far riemergere le ... Giuseppe De Robèrtis Critico letterario italiano (Matera 1888 - Firenze 1963); prof. di letteratura italiana (dal 1939) nell'univ. di Firenze, dove si era trasferito giovanissimo. Formatosi nell'ambiente vociano, in una sorta di ideale sodalizio con Renato Serra, fu direttore della "seconda" Voce (quella letteraria: 1915-1916), ... Dante Alighièri Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà cittadina (il trisavolo ...
Tag
  • VITA NUOVA
  • FIRENZE
  • ITALIA
  • DANTE
  • PISA
Altri risultati per BARBI, Michele
  • Barbi, Michele
    Enciclopedia on line
    Filologo e dantista italiano (Taviano, Sambuca Pistoiese, 1867 - Firenze 1941); dapprima bibliotecario, poi prof. di letteratura italiana nelle univ. di Messina (1901-12) e di Firenze (1923-37); dal 1912 al 1922 comandato presso l'Accademia della Crusca. Socio naz. dei Lincei (1928); senatore del Regno ...
  • Barbi, Michele
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Francesco Mazzoni , L'insigne studioso di D. nacque a Taviano (frazione di Sambuca Pistoiese) il 19 febbraio 1867 da Francesco e Caterina Borri, e compì gli studi secondari a Pistoia. Entrato alla Scuola normale superiore di Pisa, si laureò in quella università nel 1889 con Alessandro D'Ancona. Nei ...
  • BARBI, Michele
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 6 (1964)
    Francesco Mazzoni Nacque a Taviano (frazione di Sambuca Pistoiese) il 19 febbr. 1867, dodicesimo figlio di Francesco, possidente del luogo, e di Caterina Borri. Compì gli studi secondari al liceo Forteguerri di Pistoia, ove Giovanni Procacci Ja avviò ai buoni studi e ne intuì le capacità. Entrato alla ...
  • BARBI, Michele
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Nato a Sambuca Pistoiese il 19 febbraio 1867, fu bibliotecario nella Laurenziana e nella Nazionale di Firenze fino al 1900; professore di letteratura italiana nella R. Università di Messina a cominciare dal 1901, insegna dal 1923 al R. Istituto Superiore di Magistero di Firenze. Ha rivolto il meglio ...
Vocabolario
barba¹
barba1 barba1 s. f. [lat. barba]. – 1. a. L’insieme dei peli che coprono le guance e il mento dell’uomo: b. lunga, corta; b. folta, rada; b. bianca, bionda, rossa, nera; b. a punta o a pizzo, a spazzola; b. dura, morbida; avere, portare...
barbière
barbiere barbière s. m. [der. di barba1]. – Chi fa il mestiere di radere la barba e di tagliare o accorciare, lavare e accomodare i capelli (soprattutto a clienti di sesso maschile, differendo in ciò dal parrucchiere): l’arte del b.; bottega...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali