• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAVOUR, Michele Benso marchese di

di Francesco Lemmi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CAVOUR, Michele Benso marchese di

Francesco Lemmi

Nato a Torino il 30 dicembre 1781 dal marchese Filippo e da Filippina di Sales, morto ivi il 15 giugno 1850. Servì i Francesi dapprima nell'esercito, poi nella corte del principe Camillo Borghese e, come tutti i funzionarî napoleonici, appartenne allora alla massoneria. Nel 1805 sposò la ginevrina Adele De Sellon, dalla quale ebbe due figli, Gustavo (v.) e Camillo (v.). Tenuto in disparte dalla Restaurazione, non si compromise però nei fatti del 1821, sebbene desse lui al Santarosa, in nome del municipio di cui era decurione dal dicembre 1819, il danaro che gli occorreva per rifugiarsi all'estero. Uomo d'ingegno svegliato e d'una certa accortezza politica, vide crescere le sue fortune con quelle di Carlo Alberto, del quale era rimasto amico fedele anche nei giorni della sventura. Fu così sindaco (1833) e poi, per dodici anni (27 giugno 1835-17 giugno 1847), vicario di polizia della città di Torino, ufficio che gli procurò antipatie, inimicizie e calunnie nel campo dei liberali.

Bibl.: V. le opere sotto camillo cavour, specialmente: F. Ruffini, I giansenisti piemontesi e la conversione della madre di Cavour, in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, 1928-29. E inoltre: A. Luzio, Carlo Alberto e Mazzini, Torino 1923, p. 33.

Vedi anche
Viscónti-Venòsta, Emilio Patriota e uomo politico (Milano 1829 - Roma 1914). Mazziniano in gioventù, si allontanò da Mazzini in occasione del tentativo insurrezionale del febbr. 1853 a Milano, spostandosi su posizioni moderate. Deputato della Destra (1861), ricoprì la carica di ministro degli Esteri (1863-64), collaborando con ... Romèo, Rosario Storico italiano (Giarre 1924 - Roma 1987). Docente alle univ. di Messina e Roma e socio dei Lincei (1986), è stato esponente del partito repubblicano italiano ed europarlamentare. Al centro dei suoi interessi storiografici furono da un lato la questione del Risorgimento e dell'unità italiana, dall'altro ... Carlo Albèrto re di Sardegna Figlio (Torino 1798 - Oporto 1849) di Carlo Emanuele principe di Carignano e di Maria Cristina di Sassonia-Curlandia, ebbe genitori di tendenze apertamente liberali e, educato a Parigi e a Ginevra, fu sottotenente dei dragoni nell'esercito napoleonico. Tornò nel Piemonte nel maggio 1814 e, erede presuntivo ... Bonaparte, Paolina, duchessa di Guastalla Sorella (Ajaccio 1780 - Firenze 1825) di Napoleone I; nel 1797 sposò, per volere del fratello, il gen. C. E. Leclerc; vedova nel 1802, sposò l'anno dopo il principe romano C. Borghese, da cui si separò presto; la sua condotta fu talora censurata. Fu, tra i congiunti dell'imperatore, la più affezionata ...
Tag
  • ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO
  • CAMILLO BORGHESE
  • CARLO ALBERTO
  • GIANSENISTI
  • MASSONERIA
Altri risultati per CAVOUR, Michele Benso marchese di
  • Cavour, Michele Benso marchese di
    Enciclopedia on line
    Funzionario piemontese (Torino 1781 - ivi 1850); figlio del marchese Filippo e di Filippina di Sales, in gioventù fu funzionario napoleonico e massone; tenuto in disparte dalla Restaurazione, decurione di Torino dal 1819, non si compromise nei fatti del 1821 e, amico di Carlo Alberto, fu sotto il regno ...
  • CAVOUR, Michele Benso marchese di
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 23 (1979)
    Marco Gosso Nacque a Torino il 39 dic. 1781 dal marchese Giuseppe Filippo e da Josephte-Françoise-Philippine de Sales. Il padre, primo di sedici fratelli, uomo di non grandi capacità e di debole volontà, aveva condotto la famiglia a gravi dissesti economici. Fu la madre, donna di grandeenergia, a risollevare, ...
Vocabolario
marchéṡe¹
marchese1 marchéṡe1 s. m. [der. di marca2]. – 1. Nel medioevo, il conte di una marca, cioè di un territorio di confine. 2. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di duca; anche la persona investita di tale titolo. Corona...
cavouriano
cavouriano 〈kavur-〉 (o cavourriano; anche cavuriano) agg. – Relativo allo statista e ministro Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861): la politica cavouriana.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali