• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE FRANCHIS, Michele

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

DE FRANCHIS, Michele


Matematico, nato a Palermo il 6 aprile 1875, morto ivi il 19 febbraio 1946. Dal 1906 insegnò analisi algebrica e geometria analitica nelle università di Cagliari, Parma e Catania; dal 1914 insegnò a Palermo geometria analitica e proiettive e altre discipline matematiche. Dal 1914 diresse i Rendiconti del circolo matematico di Palermo.

La produzione scientifica del De F., tutta dedicata alla geometria algebrica, pur non essendo molto vasta, si muove in una regione molto elevata ed ha singolari pregi di semplicità, di eleganza e di rigore, interessando sia la geometria sia l'analisi. Vanno ricordate le ricerche relative alla teoria delle corrispondenze tra curve, la caratterizzazione delle superficie con un fascio irrazionale e dei piani doppî irregolari, la costruzione delle varietà multiple cicliche senza diramazioni, le idee da lui affacciate sopra certi sistemi invarianti di equivalenza. Il gruppo più importante di ricerche, condotto insieme con G. Bagnera, riguarda però la teoria delle funzioni abeliane, della quale il De F. aveva una conoscenza magistrale. Dopo aver dato la completa classificazione delle superficie iperellittiche, G. Bagnera e M. De Franchis studiarono la base per le curve situate su tali superficie: la loro memoria del 1909 fu onorata del premio Bordin dell'Accademia di Francia. Pregevoli contributi portò anche il De F. nel campo didattico della geometria elementare.

Bibl.: F. Severi, in Bollettino dell'Unione matematica italiana,t erza serie, I, pp. 62-64.

Vedi anche
Zappa, Guido Matematico (Napoli 1915 - Firenze 2015), prof. (1947) di geometria analitica all'univ. di Napoli, poi di algebra a Firenze. Autore di numerose ricerche, specialmente di teoria dei gruppi e di geometria algebrica classica; fra le opere: Fondamenti di teoria dei gruppi (1965-70). Socio nazionale dei Lincei ... Gùccia, Giovanni Battista, dei marchesi di Ganzaria Matematico italiano (Palermo 1855 - ivi 1914); prof. (dal 1899) di geometria superiore nell'univ. di Palermo. Le sue ricerche vertono principalmente sulle trasformazioni cremoniane piane, sui sistemi lineari di curve piane, sulle singolarità delle curve e superfici algebriche. Fondò (1884) il Circolo ... Annibale Comessatti Matematico italiano (Udine 1886 - Padova 1945), dal 1922 fino alla morte prof. di geometria all'univ. di Padova; socio corrispondente dei Lincei (1935). Notevoli i suoi contributi alla geometria algebrica, in particolare alle questioni di realità relative a curve e superfici algebriche. Bernardino Gaetano Scòrza Matematico (Morano Calabro 1876 - Roma 1939). Prof. (dal 1912) di geometria nelle univ. di Cagliari, Parma, Catania, Napoli, e infine (dal 1935) di Roma, dove succedette a G. Castelnuovo nella cattedra di geometria; fu senatore e socio nazionale dei Lincei (1937). Partito da problemi di geometria algebrica, ...
Tag
  • ACCADEMIA DI FRANCIA
  • GEOMETRIA ALGEBRICA
  • GEOMETRIA ANALITICA
  • FUNZIONI ABELIANE
  • PALERMO
Altri risultati per DE FRANCHIS, Michele
  • De Frànchis, Michele
    Enciclopedia on line
    Matematico italiano (Palermo 1875 - ivi 1946). Prof. univ. dal 1906, insegnò a Cagliari, Parma, Catania e dal 1914 a Palermo, dove diresse, dallo stesso anno, i Rendiconti del circolo matematico di Palermo, che sotto la sua guida acquistarono notorietà internazionale. La sua produzione scientifica è ...
  • DE FRANCHIS, Michele
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 36 (1988)
    Aldo Brigaglia Nacque a Palermo il 6 apr. 1875 da Girolamo e da Matilde Viola. Dopo gli studi superiori, si iscrisse all'università di Palermo e si laureò in matematica nel 1896, sotto la guida di F. Gerbaldi, di cui divenne assistente l'anno successivo. Insieme con G. Bagnera e M. Cipolla si può considerare ...
Vocabolario
michèlia
michelia michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche...
michelato
michelato s. m. – In numismatica, denominazione dei bisanti dell’impero d’Oriente emessi dagli imperatori di nome Michele.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali