• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Michigan

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Michigan


Stato federato degli Stati Uniti. Visitata per la prima volta dal francese É. Brulé nel 1618, la regione ebbe una prima colonia a Sault Sainte Marie cinquant’anni dopo, a opera del padre J. Marquette. Assegnate agli inglesi per il Trattato di Parigi del 1763, quelle terre furono cedute agli Stati Uniti nel 1783, ma solo nominalmente poiché i forti più importanti, soprattutto Detroit, furono tenuti da guarnigioni inglesi fino al 1796. Alla divisione del territorio di N-O (1805), il M. ricevette un suo primo assetto territoriale (Detroit ne fu la capitale fino al 1847 quando lo divenne Lansing), poi consolidato dall’azione del generale Lewis Cass, che ne fu governatore (1813-31). Il M. fu ammesso nell’Unione nel 1837, dopo la soluzione di una disputa di frontiera con l’Ohio, grazie soprattutto all’azione del Partito democratico, maggiore forza politica locale. Sorto il problema della schiavitù, nel 1854 a Jackson si costituiva il Partito repubblicano, che ebbe rapidissimo incremento. Nella guerra di secessione il M. diede un grande contributo alla causa dell’Unione. Per tutto il sec. 20° è stato un importante centro dell’industria automobilistica, che ne ha sostenuto la vita economica sino alle recen­ti crisi.

Vedi anche
Detroit Città degli USA (916.952 ab. nel 2007), nel Michigan, di fronte alla città canadese di Windsor, cui è collegata da un grande ponte sospeso (Ambassador Bridge, 1929) e da alcune gallerie ferroviarie e stradali. Sorta originariamente come stazione commerciale, funzione poi incrementata dalla costruzione ... Ohio Stato federato degli USA centrali (107.044 km2 con 11.485.910 ab. nel 2008); capitale Columbus. Il territorio si estende alla destra del fiume omonimo, dal largo gomito che questo descrive a valle di Pittsburgh fino alla confluenza del Miami; il lembo nord-occidentale manda le sue acque al Lago Erie. ... Lansing Città degli USA (113.968 ab. nel 2008), capitale dello Stato del Michigan. È notevole centro dell’industria automobilistica, e conta, inoltre, industrie elettromeccaniche, chimiche, del legno. Nel 1851 vi fu istituita la prima università agraria degli Stati Uniti. Jacques Marquette Marquette ‹markèt›, Jacques. - Esploratore (n. Laon 1637 - m. presso Ludington, Michigan, 1675). Inviato come missionario nella Nuova Francia (1666), visse alcuni anni nella regione dei Grandi Laghi e intraprese quindi, insieme a Louis Jolliet e a pochi altri compagni, un importante viaggio di esplorazione ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AMERICA in Geografia
Tag
  • INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
  • PARTITO REPUBBLICANO
  • GUERRA DI SECESSIONE
  • PARTITO DEMOCRATICO
  • STATI UNITI
Altri risultati per Michigan
  • Michigan
    Enciclopedia on line
    Stato federato degli USA (151.586 km2 con 10.003.422 ab. nel 2008), con capitale Lansing. È diviso in due parti dal lago omonimo: la parte a NO del lago, chiamata Upper Peninsula, è bagnata a N dal Lago Superiore e a SE dal Lago Michigan; l’altra parte, molto più vasta, chiamata Lower Peninsula, è cinta ...
  • MICHIGAN
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (abbr. Mich.; A. T., 134-135) Giuseppe CARACI John Allen KROUT Uno degli Stati della Confederazione nordamericana, il 22° in ordine decrescente di superficie (150.162 kmq.). Il suo territorio risulta da due penisole senza continuità topografica - la più settentrionale (Upper Peninsula), che è anche ...
Vocabolario
criopreservazione
criopreservazione s. f. In biologia, preservazione, conservazione in stato di ibernazione di cellule vive e tessuti; usato in particolare con riferimento a persone morte che dovrebbero essere rianimate in futuro. ◆  La modalità di pagamento...
criopreservare
criopreservare v. tr. In biologia, preservare, conservare in stato di ibernazione cellule vive e tessuti; usato in particolare con riferimento a persone morte, che dovrebbero essere rianimate in futuro. ◆  Nel nostro Paese una decina di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali