• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MORISHIMA, Michio

di Pierluigi Sabbatini - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

MORISHIMA, Michio

Pierluigi Sabbatini

Economista giapponese, nato a Osaka il 18 luglio 1923. Laureato nell'università di Kyoto (1946), ove ha cominciato la sua attività d'insegnamento che ha continuato poi in Inghilterra, prima alla Essex University, poi alla London School of Economics.

M., economista matematico, come lui stesso si definisce, rappresenta il punto d'incontro della vecchia teoria dell'equilibrio generale walrasiano con le nuove e sofisticate tecniche con cui si analizza lo sviluppo economico. Di L. Walras, che, in maniera un po' immaginosa, considera come "il sole di uno dei sistemi planetari nell'universo dell'economia", ha curato una riformulazione (in termini di diseguaglianze) più compatta e precisa grazie anche alle nuove metodologie fornitegli dall'analisi intersettoriale di W. Leontief. Ma ciò che più conta è il suo sforzo di dinamizzare la teoria dell'equilibrio economico generale andando a definire nuove e importanti categorie come appunto quella di equilibrio dinamico; a questo riguardo esplicito e ricorrente è il riconoscimento per J.L. von Neumann la cui "rivoluzione" considera importante quanto quella keynesiana.

La curiosità e l'interesse nei confronti dello sviluppo economico portano M. a contatto con la teoria marxista. È un incontro non sterile dal quale scaturiscono importanti risultati: primo fra tutti l'originale contributo dato al problema della trasformazione dei valori in prezzi. Il tentativo di M. è quello di recuperare all'economia ortodossa i principali strumenti del pensiero marxista, di rompere, cioè, la tradizionale divisione tra la scuola ortodossa e quella marxista, tra la Riron Keizai Gakkai e la Keizai Riron Gakkai, come si chiamano in Giappone le due associazioni a cui fanno capo gli economisti delle due tendenze. È giocoforza però che, nell'adottare "legalmente" Marx, sia costretto ad abbandonare la teoria del valore-lavoro e a ridimensionare notevolmente quella dello sfruttamento: parafrasando D. Patinkin, il Marx di M. diventa un Amleto senza Danimarca.

Le sue principali pubblicazioni sono: Equilibrium, stability and growth, Oxford 1964; Theory of economic growth, ivi 1969; Marx's economics, Cambridge 1973; The economic theory of modern society, Londra 1976.

Vedi anche
prezzo L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene. ● Secondo la definizione recepita dal diritto privato, il prezzo è il corrispettivo, generalmente in denaro, per l’acquisto di un bene o per il godimento ... mercato In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori e intermediari per effettuare transazioni commerciali relative a merci varie o anche a una ... Marco Fanno Economista italiano (Conegliano Veneto 1878 - Padova 1965), prof. di economia politica dal 1909, ha insegnato nella scuola superiore di commercio di Genova e nelle univ. di Sassari, Cagliari, Messina, Parma e Padova (dal 1920 al 1953); socio nazionale dei Lincei (1932-38, 1945). Ha dato il suo maggior ... laurea Riconoscimento ufficiale del compimento di un corso di studi universitario, con cui si conferisce il titolo di dottore. Secondo il regolamento sull’autonomia didattica degli atenei (d.m. 509/3 novembre 1999), che ha riordinato l’insieme dei titoli di studio rilasciati dalle università, la laurea di primo ...
Tag
  • LONDON SCHOOL OF ECONOMICS
  • INGHILTERRA
  • DANIMARCA
  • GIAPPONE
  • MARXISTA
Altri risultati per MORISHIMA, Michio
  • Morishima, Michio
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista giapponese (Osaka 1923 - Brentwood 2004). Docente prima a Osaka (1963-69), poi all’Università di Essex (1969-70), infine alla London School of Economics (1970-88), fu largamene influenzato dalla riflessione di J.R. Hicks. Si dedicò allo studio del contributo di K.Marx, M.-E.-L.Walras e D. ...
  • Morishima, Michio
    Enciclopedia on line
    Economista (Osaka 1923 - Brentwood, Essex, 2004). Iniziò l'attività di insegnamento in Giappone, presso l'univ. di Osaka (1963-69), proseguendola poi, in Inghilterra, all'univ. di Essex (1969-70) e alla London school of economics (1970-88). Suo maggiore contributo alla teoria economica fu lo sforzo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali