• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Micol

di Gian Roberto Sarolli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Micol

Gian Roberto Sarolli

Figlia di Saul, re d'Israele, e sposa di Davide. D. la menziona in Pg X 68 Di contra, effigïata ad una vista / d'un gran palazzo, Micòl ammirava / sì come donna dispettosa e trista (e cfr. anche il v. 72), in atto cioè di profondo disprezzo verso Davide (l'umile salmista, / e più e men che re era in quel caso, vv. 65-66), che, in abito succinto, danzava dinanzi all'arca del Signore mentre veniva condotta " de domo Obededom in civitatem [Gerusalemme] ", come leggesi in II Reg. 6, 12: " Et David saltabat totis viribus ante Dominum; porro David erat accinctus ephod lineo. Et David et omnis domus Israël ducebant arcam testamenti Domini in iubilo et in clangore bucinae " (§§ 14-15).

L'episodio e la descrizione di M., intesa a far risaltare ancor più l'umiltà di Davide - pala centrale del trittico degli scolpiti exempla di umiltà nel girone dei superbi -, sono stati unanimamente ricondotti alla fonte biblica già citata (specialm. 20, 23), e interpretati letteralmente soltanto, trascurando la componente del simbolismo tipologico che la tradizione scritturale ha formulato elaborando l'episodio. A Davide, che nelle parole di D. chiaramente appare ‛ prefigurazione ' di Cristo (e più e men che re era in quel caso), in conformità alla tradizione esegetica scritturale a partire da s. Ilario (" David, qui manus fortis interpretatur, Salvatoris nostris expressit imaginem, sive quod in sectatione Iudaeorum iniustam persecutionem sustinuit, sive quod manu fortis vicit diabolum atque alligavit, eiusque spolia in toto orbe distribuit; et sic fere per omnes vitae suae eventus Christum praesignavit, ac typus fuit tum bonorum quae nobis contulit Christus, tum malorum quae ipse passus est a reprobis ", Patr. Lat. IX 844) seguita fedelmente da tutti i padri (da s. Ambrogio e s. Agostino fino ad Alcuino, a s. Pier Damiano, Ugo di San Vittore, Pietro Lombardo e Filippo di Harveng) e inserita nella teologia-politica da Alcuino e Rabano Mauro fino a diventare il caposaldo del simbolismo tipologico dell'imperatore per mezzo dell'equazione analogica - imperatore = (novus) David = Christus - viene contrapposta M. che la stessa tradizione, elaborando l'episodio, aveva definito in malo " prefigurazione della Sinagoga e dei seguaci dell'Anticristo ", come leggiamo in Rabano Mauro (" Michol, Davidem humiliatum despiciens, typus est eorum qui Christum professione, Antichristum vero opere sequuntur ", Patr. Lat. CIX 87) e anche in Ruperto di Deutz (" Michol, despiciens David ludentem, praesignat synagogam Christum blasphemantem ", CLXVII 1112, 1126).

Vedi anche
Dàvid Dàvid (o Dàvide; ebr. Dāwīd; gr. Δαυείδ o Δαυίδ; lat. David). - Re d'Israele (circa 1000-961 a. C.), il secondo dopo Saul, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda. Nel testo biblico si parla di lui nei due libri di Samuele, nei capitoli corrispondenti delle Cronache e ... Sàul Sàul (ant. Sàule, ant. o poet. Saùl, Saulle; ebr. Shā῾ūl, gr. Σαούλ, lat. Saul). - Primo re degli Israeliti, vissuto nella seconda metà dell'11º sec. a. C., la cui storia è narrata nel 1º libro di Samuele. Figlio di Qish, della tribù di Beniamino, nacque a Gabaa; fu prescelto da Samuele per consiglio ... Gerusalemme (ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele sua capitale. È situata nella parte più alta dell’altopiano della Giudea, a 750-800 m, in posizione favorevole per le comunicazioni, dove l’antica strada meridiana della Giudea si unisce ... divinità divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste.
Tag
  • RABANO MAURO
  • ANTICRISTO
  • SINAGOGA
  • ISRAELE
  • ALCUINO
Altri risultati per Micol
  • Micol
    Enciclopedia on line
    (ebr. Mīkāl) Nella Bibbia, figlia minore di Saul e moglie di David che salvò quando Saul tentò di ucciderlo. Il padre, allora, la diede per vendetta in moglie a un altro uomo; ma David ottenne che gli fosse riconsegnata.
Vocabolario
micòlico
micolico micòlico agg. [comp. di mico- e -olo1, col suff. -ico]. – Acido m.: composto organico, acido alifatico a catena ramificata, presente nel bacillo di Koch; dai suoi prodotti di idrolisi sono stati isolati zuccheri e aminoacidi....
antigravity yoga
antigravity yoga (antigravity) loc. s.le m. inv. Tecnica ginnica ideata dal regista e coreografo statunitense Christopher Calvin Harrison, consistente nell'unione di danza, ginnastica, yoga e figurazioni aeree e basata sull'utilizzo di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali