• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

migale

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

Nome comune degli Aracnidi Araneidi appartenenti al sottordine Migalomorfi, comprendente diverse famiglie (Cteniridi, Attineopodidi, Atipidi, Terafosidi ecc.). Alcune specie, come Theraphosa blondi, raggiungono circa 10 cm di lunghezza. Vivono nelle regioni calde della Terra e sono molto numerosi nell’America tropicale. Hanno zampe lunghe e robuste, corpo bruno, coperto da una fitta peluria (fig.). Escono di notte, in cerca di preda. Talune specie scavano delle tane cilindriche nel terreno, altre si riparano sotto le cortecce.

Vedi anche
Araneidi (o Ragni) Ordine di Aracnidi comprendente i ragni. Hanno 6 paia di arti, di cui il primo paio costituisce i cheliceri, provvisti di ghiandole velenifere, e il secondo i palpi, con chele. Caratteristiche sono le ghiandole (filiere) che secernono un filo con il quale il ragno tesse una tela per catturare ... specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente simpatriche ... predazione In ecologia, rapporto interspecifico di tipo negativo che comporta la cattura e l’assunzione, come alimento, di un organismo di una specie (preda) da parte di un altro di altra specie (predatore). Costituisce uno dei più importanti fattori di regolazione del tasso di accrescimento e della densità delle ... notte L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il sorgere del Sole; si contrappone a giorno nel significato ristretto di intervallo di tempo tra l’alba e il tramonto. La durata della n. varia con la latitudine del luogo di osservazione e, in uno stesso luogo, con la declinazione del Sole (cioè con ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • MIGALOMORFI
  • ARACNIDI
  • ARANEIDI
  • SPECIE
Altri risultati per migale
  • MIGALE
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (dal gr. μυγαλῆ "toporagno"; lat. scient. Mygale) Raffaele Issel Dalle Migali traggono il nome tanto il gruppo dei Migalomorfi (Mygalomorphae), uno dei tre sottordini nei quali viene suddiviso l'ordine degli Araneini o Ragni, quanto la famiglia dei Migalidi (Mygalidae o Aviculariidae). Il genere Mygale, ...
Vocabolario
mìgale
migale mìgale s. f. [dal nome lat. scient. del genere Mygale, che è dal gr. μυγαλῆ «toporagno», comp. di μῦς «topo» e γαλῆ «donnola»]. – Nome di grossi ragni della famiglia avicularidi (alcune specie raggiungono i 10 cm di lunghezza), e...
migàlidi
migalidi migàlidi s. m. pl. [lat. scient. Mygalidae, dal nome del genere Mygale: v. migale]. – Famiglia di ragni, sinon. di avicularidi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali