• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Aracnidi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Classe di Artropodi Chelicerati di cui i più comuni rappresentanti sono i Ragni, gli Scorpioni, gli Acari. Hanno corpo diviso in una porzione anteriore (cefalotorace o prosoma) di 6 segmenti e una posteriore (opistosoma o addome) con 6-13 segmenti, con tendenza alla fusione di più metameri: nei Solifugi la regione cefalica è distinta dalla toracica, negli altri ordini il cefalotorace è indiviso; le specie predatrici hanno spesso ghiandole del veleno. Negli Scorpioni l’addome è distinto in preaddome e postaddome, più sottile, nei Pedipalpi e nei Palpigradi il postaddome è filiforme, negli altri gruppi questo è assente e manca ogni traccia di metameria addominale. Neppure gli Acari sono metamerici. Caratteristici di questa classe sono 6 paia di arti cefalotoracici: i cheliceri, terminanti a uncino, servono per lo più a trattenere e uccidere la preda; i palpi hanno forma e funzioni varie secondo i gruppi, gli altri sono arti locomotori formati da 6-7 articoli. Il sistema nervoso consta di una massa gangliare cefalotoracica con due paia di gangli sopraesofagei e uno sottoesofageo. Gli occhi, da 2 a 12, sono di tipo semplice (ocelli). Talora si hanno due tipi di occhi: i mediani, senza strato riflettore (tapetum) e con bastoncelli retinici rivolti verso la luce (visione diurna); i laterali, con strato riflettore, e bastoncelli retinici rivolti in senso opposto (visione notturna). Il tubo digerente, dilatato nel suo tratto anteriore in uno stomaco succhiatore, presenta, annesse, ghiandole salivari e gastriche e i tubi del Malpighi, con funzione escretoria. Alla base delle zampe vi sono altre ghiandole escretorie (ghiandole coxali). Il cuore è situato nell’addome, l’apparato circolatorio è ridotto. L’apparato respiratorio è costituito da sacchi formati dall’invaginazione di abbozzi di arti embrionali, che sboccano all’esterno mediante stigmi e presentano internamente molte lamelle rivestite da una sottile cuticola attraverso cui si compiono gli scambi gassosi (polmoni a libro); alcuni A. hanno anche tubi respiratori o trachee. Hanno sessi separati, sono ovipari e vivipari; nell’embrione i metameri appaiono più numerosi che nell’adulto.

fig. A

Gli A. sono in maggioranza terrestri; numerose specie tropicali, rare le acquatiche. Nella classificazione degli A. si tiene conto di organi (pettini) la cui presenza è concomitante con altri fondamentali caratteri e si distinguono gli Cteidofori (portatori di pettini) dai Lipocteni (privi di pettini). Si distinguono inoltre A. con soli sacchi respiratori o con sole trachee o con sacchi e trachee. Si tiene pure conto della morfologia dell’addome e delle appendici. Perciò la sottoclasse Cteidophora comprende l’ordine Scorpiones, Scorpioni (fig. A); la sottoclasse Lipoctena comprende gli ordini: Araneina, Ragni (fig. B); Pseudoscorpiones (fig. C); Palpigrada (fig. D); Pedipalpa (fig. E); Opiliones, Opilionidi (fig. F); Acarina, Acari (fig. G); Solpugae, Solifugi (fig. H); e Ricinulei (fig. I).

Sono note circa 300 specie fossili, la maggior parte del Carbonico e del Terziario. I fossili appartengono agli ordini: Scorpioni, Pedipalpi, Pseudoscorpioni, Opilioni, Araneini e Acari e a 3 ordini estinti, Haptopodia, Phalangiotarbi e Anthracomarti.

L’ aracnolisina è il principio attivo, ad azione emolitica, contenuto nel secreto delle ghiandole salivari di alcuni ragni.

In patologia, si definisce aracnidismo l’insieme dei fenomeni morbosi prodotti dalla puntura di alcune specie di ragni velenosi. Si distinguono fenomeni locali, nel punto d’inoculazione, costituiti da rossore, tumefazione, dolore e talvolta necrosi, e generali a carico del sistema circolatorio e del sistema nervoso.

Vedi anche
Chelicerati Subphylum degli Artropodi, così denominati per la presenza di un paio di appendici preorali terminanti a pinza o con un uncino ( cheliceri), ai quali seguono i pedipalpi e altre 4 paia di arti. Mancano di antenne; pochi sono marini a respirazione branchiale; i più sono predatori e terrestri, respirano ... cefalotorace Regione anteriore del corpo di alcuni Artropodi (Aracnidi e Crostacei superiori); è detto anche capotorace. Negli Aracnidi (dove è anche detto prosoma) risulta formato dalla fusione di 6 segmenti; nei Crostacei di 13 segmenti. pedipalpi Appendici cefalotoraciche degli Aracnidi, di cui costituiscono il secondo paio di arti; sono detti anche arti mascellari. Sono composti di 6 articoli e hanno forma varia, nei diversi gruppi: a chela, a tentacolo, o anche simile agli arti ambulacrali. Insieme con i cheliceri servono, per lo più, alla ... Araneidi (o Ragni) Ordine di Aracnidi comprendente i ragni. Hanno 6 paia di arti, di cui il primo paio costituisce i cheliceri, provvisti di ghiandole velenifere, e il secondo i palpi, con chele. Caratteristiche sono le ghiandole (filiere) che secernono un filo con il quale il ragno tesse una tela per catturare ...
Categorie
  • PATOLOGIA ANIMALE in Zoologia
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
  • FARMACOLOGIA E TERAPIA in Medicina
Tag
  • APPARATO CIRCOLATORIO
  • APPARATO RESPIRATORIO
  • GHIANDOLE SALIVARI
  • PSEUDOSCORPIONI
  • PHALANGIOTARBI
Altri risultati per Aracnidi
  • ARACNIDI o Aracnoidi
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Gli Aracnidi costituiscono una delle classi del grande tipo degli Artropodi (sottotipo degli Artropodi chelicerati). Caratteri esterni. - Nel corpo di un Aracnide distinguiamo di regola due porzioni; una anteriore detta cefalotorace o, meglio, prosoma, composta di 6 segmenti; e una posteriore o addome, ...
Vocabolario
aràcnidi
aracnidi aràcnidi s. m. pl. [lat. scient. Arachnida, der. del gr. ἀράχνη «ragno»]. – Classe di artropodi i cui più comuni rappresentanti sono i ragni, gli scorpioni, gli acari; hanno corpo distinto, di solito, in una porzione anteriore...
aracnidismo
aracnidismo s. m. [der. di aracnidi]. – In medicina, il complesso dei fenomeni morbosi prodotti dalla puntura di alcune specie di aracnidi velenosi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali