• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MIGALE

di Raffaele Issel - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MIGALE (dal gr. μυγαλῆ "toporagno"; lat. scient. Mygale)

Raffaele Issel

Dalle Migali traggono il nome tanto il gruppo dei Migalomorfi (Mygalomorphae), uno dei tre sottordini nei quali viene suddiviso l'ordine degli Araneini o Ragni, quanto la famiglia dei Migalidi (Mygalidae o Aviculariidae).

Il genere Mygale, oggi smembrato in parecchi generi distinti, comprende specie generalmente grosse, a zampe robuste e rivestite di fitta pelurie, diffuse soprattutto nelle regioni più calde della terra. Alcuni Migalidi tropicali raggiungono dimensioni massime fra i ragni, così la Theraphosa blondi della Guiana misura ben 9 centimetri dall'orlo anteriore del cefalotorace all'apice dell'addome. L'Avicularia (Mygale) avicularia dell'America Meridionale viene accusata, probabilmente a torto, di aggredire anche uccelletti per suggerne il sangue. Le Migali riparano entro fessure nella corteccia degli alberi o fra i sassi; altre si scavano nel terreno delle tane tappezzandole internamente di seta. Non risulta che le loro morsicature siano pericolose per l'uomo.

Vedi anche
ragno zoologia Nome comune dei rappresentanti dell’ordine Aranei o Araneini, il più numeroso (oltre 40.000 specie) della classe Aracnidi; caratterizzato dalla netta separazione fra prosoma (o cefalotorace) e addome; questo è molle, ovale, insegmentato, talora aberrante come nei ragno mirmecofili. Hanno 6 ... cefalotorace Regione anteriore del corpo di alcuni Artropodi (Aracnidi e Crostacei superiori); è detto anche capotorace. Negli Aracnidi (dove è anche detto prosoma) risulta formato dalla fusione di 6 segmenti; nei Crostacei di 13 segmenti. specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. specie sistematica specie comprendente diverse sottospecie (dette anche specie elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente ... seta Sostanza elaborata da alcune specie di Insetti (particolarmente dal baco da seta, la larva del Lepidottero Bombyx mori) come secrezione di particolari ghiandole dette seritteri, dalle quali esce per due orifizi detti filiere, in forma di due bavelle, che, a contatto con l’aria, si rapprendono e si saldano ...
Altri risultati per MIGALE
  • migale
    Enciclopedia on line
    Nome comune degli Aracnidi Araneidi appartenenti al sottordine Migalomorfi, comprendente diverse famiglie (Cteniridi, Attineopodidi, Atipidi, Terafosidi ecc.). Alcune specie, come Theraphosa blondi, raggiungono circa 10 cm di lunghezza. Vivono nelle regioni calde della Terra e sono molto numerosi nell’America ...
Vocabolario
mìgale
migale mìgale s. f. [dal nome lat. scient. del genere Mygale, che è dal gr. μυγαλῆ «toporagno», comp. di μῦς «topo» e γαλῆ «donnola»]. – Nome di grossi ragni della famiglia avicularidi (alcune specie raggiungono i 10 cm di lunghezza), e...
migàlidi
migalidi migàlidi s. m. pl. [lat. scient. Mygalidae, dal nome del genere Mygale: v. migale]. – Famiglia di ragni, sinon. di avicularidi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali