• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sadoveanu, Mihail

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittore romeno (Paşcani 1880 - Bucarest 1961). Autore fecondissimo, in una lingua fluida e musicale, che portò alla perfezione la tradizione narrativa moldava, ha raccontato, in oltre cento libri di novelle e romanzi, dalle quattro raccolte del 1904 (Povestiri "Racconti"; "Şoimii" "I Falchi"; Dureri înăbuşite "Dolori soffocati"; Crâşma lui moş Precu "L'osteria di zio P.") fino alla trilogia di romanzi a sfondo storico Fraţii Jderi ("I fratelli J.", 1935-1942), avventure di pastori, cacciatori, pescatori, contadini, gente di villaggio in particolar modo, ma anche episodî leggendarî o storici della vita del suo popolo, in un fresco e partecipe ambiente paesaggistico. Opere principali: Amintirile căprarului Gheorghiţă ("I ricordi del caporale G.", 1906); Vremuri de bejenie ("Tempi di sventura", 1907); Bordeienii (1912); Neamul Şoimăreştilor ("La stirpe degli Soimaresti", 1915); Venea o moară pe Siret ("Scendeva un mulino sul S.", 1925); Ţra de dincolo de negură ("Il paese oltre la nebbia", 1926); Dumbrava minunată ("Il bosco incantato", 1926); Hanu Ancuţei ("La locanda di Ancutza", 1928); Împărăţia apelor ("Il regno delle acque", 1928); Zodia Cancerului ("Il segno del Cancro", 1929); Baltagul ("La scure", 1930). Nell'ultimo periodo della vita, preso da impegni politici, si limitò alla memorialistica (Anii de ucenicie "Gli anni di apprendistato", 1944; Evocări, "Evocazioni", 1954; Mărturisiri "Confessioni", 1960) con l'unica parentesi del romanzo, Mitrea Cocor (1949; trad. it. 1952), la cui vicenda si svolge in ambiente colcosiano.

Vedi anche
Aldridge, Harold Edward James Aldridge ‹òoldriǧ›, Harold Edward James. - Romanziere e giornalista australiano (White Hills, Victoria, 1918 - Londra 2015). Si laureò in Inghilterra alla London School of economics e fu corrispondente di guerra in Europa e in Medio oriente. Il suo primo romanzo, Signed with their honour (1942), ispirato ... Cioran, Émile-Michel (Emil Mihai, E.M.). - Saggista romeno (Raşinari, Sibiu, 1911 - Parigi 1995). Figlio di un prete ortodosso, studiò in Romania, ove pubblicò le prime opere, tra cui Lacrimi şi sfinti (1937; nuova ed. fr. Des larmes et des saints, 1986; trad. it. 1990). A Parigi dal 1937, nel 1947 cominciò a scrivere in ... Kogălniceanu, Mihail Kogălniceanu ‹koġëlničeànu› (o Cogălniceanu), Mihail. - Storico e uomo politico romeno (Iaşi 1817 - Parigi 1891). Fondò e diresse le riviste Dacia literară, Arhiva romănească e Propăşirea; curò l'edizione degli antichi annali della Moldavia (3 voll., 1845-52) e della Valacchia (3 voll., 1872-74), contribuendo ... Caragiale, Ion Luca Scrittore romeno (Haimanale-Prahova 1852 - Berlino 1912). La commedia di costume O noapte furtunoasă ("Una notte burrascosa", 1878) gli aprì le porte della società letteraria "Junimea"; in seguito scrisse: la commedia politica O scrisoare pierdută ("Una lettera smarrita", 1884), che rappresenta il suo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • BUCAREST
Altri risultati per Sadoveanu, Mihail
  • SĂDOVEANU, Mihail
    Enciclopedia Italiana (1936)
    SĂDOVEANU, Mihail Ramiro Ortiz Romaziere romeno, nato a Paşcani (Moldavia) nel 1880. Fece i primi studî al liceo di Fălticeni, dove fu condiscepolo del più importante fra i critici contemporanei: E. Lovinescu. Incominciò a scrivere prestissimo (1897) e ottenne anche un premio dall'Accademia Romena ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali