• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bongiórno, Mike

Enciclopedia on line
  • Condividi

Conduttore televisivo italiano (New York 1924 - Montecarlo 2009). Dopo l'esordio in televisione nel 1954 con il programma Arrivi e partenze, giunse al successo con il gioco a quiz Lascia o raddoppia? (1955-59), legando il suo nome a un genere che, divenuto un fenomeno sociale e di costume, ne ha fatto uno dei protagonisti della nascita della TV in Italia. Ha presentato in seguito Campanile sera (1959), La fiera dei sogni (1963-65), Giochi in famiglia (1966-67) e, negli anni Settanta, Rischiatutto (1970-75) e Scommettiamo? (1976-78). Ha inoltre condotto per undici edizioni, tra il 1963 e il 1979 e nel 1997, il Festival di Sanremo, contribuendo nei primi anni all'affermarsi di questa manifestazione. All'inizio degli anni Ottanta, lasciata la RAI per TeleMilano (poi Canale 5), B. ha condotto vari programmi riscuotendo in particolare un grande successo con TeleMike (1986-92). Nominato nel 1987 vicepresidente della Fininvest, in seguito ha portato in Italia La ruota della fortuna (1989-95 su Canale 5 e dal 1996 al 2003 su Retequattro), gioco a quiz ripreso da un programma statunitense, e dal 1991 ha condotto in varie edizioni (fino al 1997 su Canale 5 e fino al 2001 su Retequattro) la trasmissione Bravo bravissimo, competizione artistica e musicale per bambini. Dal 2003 al 2005 ha condotto Genius su Retequattro, per poi passare dal 2006 al 2007 alla conduzione de Il migliore sulla medesima rete. Nel 2007 ha pubblicato l'autobiografia La versione di Mike. Dopo la fine della collaborazione con Mediaset (2008), nel marzo del 2009 ha firmato un contratto con Sky per la conduzione di una nuova versione del quiz Rischiatutto; il progetto non è stato portato a termine perché nel settembre dello stesso anno B. è deceduto in seguito a infarto. Dopo la celebrazione dei funerali di Stato è stato sepolto nel cimitero di Dagnente (frazione di Arona, Novara). A un anno dalla scomparsa la famiglia ha dato vita a una fondazione benefica in sua memoria, la Fondazione Mike Bongiorno. Il 25 genn. 2011 la salma è stata trafugata dalla tomba di famiglia, e rinvenuta solo nel dicembre successivo nella località di Vittuone, in provincia di Milano.

Vedi anche
Bàudo, Pippo (propr. Giuseppe). - Conduttore televisivo italiano (n. Militello in Val di Catania 1936). Divenuto noto al grande pubblico con Settevoci (1966-70) e Canzonissima (1972-73), ha raggiunto il maggior successo negli anni Ottanta conducendo numerosi programmi per la RAI: Domenica in (1979-85, 1991-92), Fantastico ... Corrado (propr. Corrado Mantoni). - Conduttore radiofonico e televisivo italiano (Roma 1924 - ivi 1999). Esordì nel 1944 in una trasmissione radiofonica per militari, Radio naja. Condusse in seguito numerosi programmi per la radio (Oplà, 1949; Rosso e nero, 1951; Sorella radio, 1960; La trottola, 1963) e per ... Enzo Tórtora Conduttore televisivo italiano (Genova 1928 - Milano 1988). Entrato in RAI nel 1951, dopo un debutto in video nel 1956 nel programma Primo applauso raggiunse la notorietà nel 1959 con Campanile sera, condotto da M. Bongiorno, curando i collegamenti esterni con i paesi dell'Italia settentrionale. Conduttore, ... Raimondo Vianèllo Attore comico italiano (Roma 1922 - Milano 2010). Attivo nel cinema e nel teatro di rivista (Cantachiaro, 1945, di Garinei e Giovannini), accanto a C. Dapporto, E. Macario e W. Osiris, ha poi trovato nella televisione il mezzo ideale per valorizzare le proprie doti di battutista ironico e compassato ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Comunicazione
Tag
  • FESTIVAL DI SANREMO
  • MIKE BONGIORNO
  • FININVEST
  • MEDIASET
  • NEW YORK
Altri risultati per Bongiórno, Mike
  • BONGIORNO, Mike
    Dizionario Biografico degli Italiani (2013)
    Aldo Grasso (Michael Nicholas Salvatore) Nacque a New York, il 26 maggio 1924, da Philip, avvocato italo-americano, figlio di siciliani, molto in vista e impegnato attivamente nella politica cittadina, e da Enrica Carello, appartenente alla borghesia torinese (in particolare alla famiglia proprietaria ...
Vocabolario
dolcismo
dolcismo s. m. Comportamento caratterizzato da espedienti accomodanti e dall’ostentazione di maniere miti e malleabili. ◆ Accostando gli indici di entrambi i libri e guardando i titoli dei capitoli si vede che la storia non può essere che...
gentismo
gentismo s. m. Atteggiamento politico di calcolata condiscendenza verso interessi, desideri, richieste presuntivamente espressi dalla gente, considerata come un insieme vasto e, sotto il profilo sociologico, indistinto. ◆ Il 'populismo'...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali