• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mimo

di Mirella Schino - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Mimo

Mirella Schino

La forza del gesto

Nel Novecento il termine mimo indica sia un livello del lavoro dell’attore (relativo al gesto e alla mimica) sia un tipo di spettacolo. Gli spettacoli che possono essere raggruppati nel genere mimo sono però così diversi l’uno dall’altro che, per trovare un filo comune tra loro, bisogna pensare semplicemente a forme di rappresentazione costruite in assenza di qualcosa: in primo luogo di parole, ma anche di un testo letterario e di una storia

Mimo e pantomima

Con la parola mimo ci si riferisce tanto a un insieme, piuttosto eterogeneo, di tipi diversi di spettacolo, quanto anche a un momento preparatorio fondamentale che, secondo molti studiosi, pone le basi per il lavoro di qualsiasi tipo di attore sulla gestualità e sulla mimica del volto e del corpo.

Il mimo è già presente nel teatro antico greco e latino: lì si trattava soprattutto di forme di spettacolo in cui, pur non mancando necessariamente le parole, è assente un testo rilevante e articolato dal punto di vista letterario.

Nel Seicento e Settecento si diffonde, in tutta Europa, il genere della pantomima (vera narrazione senza parole), in gran parte per il successo ottenuto da spettacoli italiani con le compagnie di commedia dell’arte, che all’estero tendevano naturalmente a privilegiare il gesto rispetto alla parola. In Inghilterra e in Francia esplose particolarmente il ricco filone delle harlequinades, spettacoli a metà tra pantomima e danza, nelle quali agivano maschere originariamente italiane (soprattutto Arlecchini, maschi e femmine) e clown (va ricordata l’attività della celebre famiglia inglese di origine italiana dei Grimaldi).

Forse il più grande mimo di tutti i tempi è stato Jean-Gaspard (detto Jean-Baptiste) Deburau, vissuto tra il 1796 e il 1846, che fu un Pierrot leggendario: sulla sua vita esiste uno straordinario film del 1945, Amanti perduti (Les enfants du paradis), di Marcel Carné, sceneggiatura di Jacques Prévert, nel quale la parte di Deburau è affidata al grande mimo novecentesco Barrault, che, in costume da Pierrot, mostra alcune delle sue trovate mimiche più celebri, tra cui la camminata da fermo.

Il mimo astratto del Novecento

Negli anni Venti e Trenta del 20° secolo nasce in Francia, a opera di Étienne-Marcel Decroux (1898-1991), il mimo corporeo o astratto, che ha grandissima importanza nel teatro del Novecento, non solo per gli artisti specialisti di mimo ma, in generale, per tutti coloro che si interessano a un teatro di tipo nuovo.

Decroux stabilisce una netta frattura con la tradizione della pantomima, cioè con spettacoli senza parole che raccontano storie solo attraverso azioni e gesti. Quello che Decroux cerca sono forme di lavoro dell’attore nelle quali il gesto non sia soltanto una traduzione di una parola o di una situazione, ma abbia un valore in sé. Il risultato dovrebbe essere qualcosa di simile alla musica pura, da cui non è assente né drammaticità né sentimento, ma che è libera dal canto, cioè dalle parole e dalle storie. In questo senso Decroux parla di un mimo corporeo o astratto perché è strettamente connesso a un lavoro del corpo allo stato puro, privo di elementi narrativi, proprio come la pittura astratta è priva di forme riconoscibili o di elementi figurativi. Decroux privilegia perciò l’espressività astratta del tronco del corpo dell’attore rispetto a quella del viso e delle mani, che per lui hanno prevalentemente la funzione di raccontare.

Decroux è stato a capo di una scuola importante, ma si è esibito solo molto raramente in spettacoli: il mimo astratto, per lui, era un modo di lavorare piuttosto che il risultato da mostrare al pubblico in un genere teatrale nuovo.

Hanno fatto spettacoli di mimo di grande successo Jean-Louis Barrault, vissuto tra il 1910 e il 1994, che è stato anche uno dei più importanti attori francesi del secondo Novecento, e Marcel Marceau, nato nel 1923. Entrambi hanno studiato per qualche tempo con Decroux, ma nel loro impegno artistico successivo hanno recuperato in parte l’elemento narrativo (soprattutto il celeberrimo Marceau).

Jacques Lecoq, vissuto tra il 1921 e il 1999, invece, dopo un primo periodo di collaborazione per spettacoli di registi come Gianfranco De Bosio o Giorgio Strehler, a partire dal 1966 si è dedicato solo all’insegnamento del mimo, visto come indispensabile base preparatoria, necessaria per la formazione di qualsiasi tipo di attore.

Vedi anche
Marcel Marceau Nome d'arte del mimo francese Marcel Mangel (Strasburgo 1923 - Cahors 2007); allievo di Dullin e Decroux, per tre anni con la Renaud-Barrault, dal 1947 con compagnie proprie, creatore del personaggio Bip, vincitore (1948) del premio Deburau, ha compiuto tournées in tutto il mondo. Artista dotato di straordinarî ... Étienne-Marcel Decroux Decroux ‹dëkrù›, Étienne-Marcel. - Attore teatrale e cinematografico francese (Parigi 1898 - ivi 1991). Dopo aver studiato alla scuola del Vieux Colombier, lavorò con C. Dullin (1926-34) sperimentando nuove forme di spettacolo basate essenzialmente sulla mimica (La vie primitive, 1931), cui fecero seguito: ... maschera antropologia Finto volto, di cartapesta, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginari e generalmente fornito di fori per gli occhi e la bocca. ● L’uso rituale delle maschera è documentato fin dal Paleolitico superiore ed è diffuso ancor oggi in tutti i continenti, ... Pierrot Personaggio («Pierino») della commedia italiana in Francia, derivato direttamente dal Pedrolino della commedia dell’arte. Il nome di Pierrot e il costume furono resi celebri da G. Giaratoni, che li assunse a Parigi nel 1673 creando il tipo del servo sciocco. Con lo stesso costume (larghi pantaloni bianchi, ...
Categorie
  • MESTIERI E PROFESSIONI in Teatro
  • PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE in Teatro
  • MESTIERI E PROFESSIONI in Spettacolo
Altri risultati per mimo
  • mimo
    Enciclopedia on line
    Letteratura Particolare forma di commedia basata sulla rappresentazione realistica e buffonesca della vita, sviluppatasi come genere teatrale e letterario, in versi e in prosa, presso gli antichi Greci e Romani. Al genere mimico appartengono le farse popolari spartane dei deikelìktai, quelle dei fallofori ...
  • Mimica
    Universo del Corpo (2000)
    Bruno Callieri Franco Ruffini La mimica (dal greco μῖμος, derivato di μιμέομαι, «imitare») è l’arte propria dei mimi (attori) o del mimo (genere di rappresentazione), cioè l’arte di esprimere sulla scena i sentimenti mediante i gesti e gli atteggiamenti del corpo. Per estensione, il termine indica ...
  • PANTOMIMA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Roberto CAGGIANO F. Ber. . Azione teatrale senza parole, espressa per mezzo dell'euritmia dei gesti e della varietà degli atteggiamenti del corpo, nonché della danza, soprattutto allorché è accompagnata da musica. L'etimologia del nome avverte della sua origine: πᾶν "tutto" e μιμέομαι "imito". Antichità ...
Vocabolario
mimo²
mimo2 mimo2 s. m. [dal nome lat. scient. del genere Mimus, che è dal lat. class. mimus «attore» (v. la voce prec.)]. – Nome con cui sono indicati la maggior parte degli uccelli appartenenti alla famiglia dei mimidi. La specie più nota è...
mimo¹
mimo1 mimo1 s. m. [dal lat. mimus, gr. μῖμος dal tema di μιμέομαι «imitare, rappresentare imitando»]. – 1. a. Particolare forma di commedia basata sulla rappresentazione realistica e buffonesca della vita, sviluppatasi come genere teatrale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali