• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mimosacee

Enciclopedia on line
  • Condividi

Famiglia di piante Dicotiledoni, da alcuni considerata anche quale sottofamiglia (Mimosoidee) delle Fabacee. Vi appartengono piante per lo più legnose, spesso spinescenti, con foglie composte e provviste di stipole, caratterizzate dal possedere fiori attinomorfi, ermafroditi, spesso privi di perianzio. Quest’ultimo, se presente, è costituito da un calice gamosepalo e da una corolla di 4-5 elementi più o meno concresciuti. L’androceo ha un numero di stami uguale o doppio rispetto alla corolla, ma può anche essere costituito da un numero molto elevato di elementi, spesso con funzione vessillare. Numerose M. sono coltivate come piante ornamentali, tra queste, molto diffusa è Albizzia julibrissin, dai fiori rosa. Il genere Mimosa è affine al genere Acacia, ma ha i fiori con stami in numero pari a quello dei petali, o doppio; comprende oltre 300 specie, in gran parte americane, poche dell’Asia e dell’Africa. La specie più nota è M. pudica (➔ sensitiva).

Impropriamente, in commercio si dà il nome di mimosa ai rami fioriti, gialli, di certe specie di Acacia.

Vedi anche
Papilionacee Famiglia di piante Dicotiledoni, chiamate attualmente Fabacee. petalo Ciascuna delle foglie metamorfosate costituenti la corolla dei fiori. ● È detta petalodia (o petalizzazione) l’anomalia per la quale foglie, brattee o più spesso sepali o stami sono trasformati in petali; si nota particolarmente in varie piante coltivate. ● Si dice petaloide (o petaloideo) di sepali, ... Albizzia Genere delle Mimosacee, affine al genere Acacia, dal quale differisce per gli stami saldati alla base di un tubo più o meno lungo. Prende il nome da Filippo degli Albizzi che nel 1749 la introdusse da Costantinopoli in Toscana. Comprende più di 50 specie paleotropicali. Da noi si coltivano Albizzia julibrissin ... androceo L’insieme degli organi riproduttori maschili (stami e staminodi) delle Angiosperme, che nei fiori ermafroditi formano uno o più cicli tra perianzio e gineceo. Gli stami possono essere liberi o saldati tra loro in uno, due o più gruppi. Si parla in tal caso di androceo monadelfo, diadelfo o poliad...
Categorie
  • SISTEMATICA E FITONIMI in Botanica
Tag
  • DICOTILEDONI
  • ANDROCEO
  • ALBIZZIA
  • STIPOLE
  • COROLLA
Vocabolario
mimosàcee
mimosacee mimosàcee s. f. pl. [lat. scient. Mimosaceae, dal nome del genere Mimosa «mimosa»]. – Famiglia di piante leguminose comprendente specie legnose arboree o arbustive e poche altre erbacee, con foglie di solito pennate e spesso con...
barbatimào
barbatimao barbatimào s. m. [dal port. barbatimão, voce di origine tupi]. – Albero delle leguminose mimosacee (Stryphnodendron barbatimao), dell’America tropicale, il quale fornisce la corteccia di b., usata un tempo come materia da concia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali