• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mindoro

Enciclopedia on line
  • Condividi

Isola delle Filippine (10.077 km2 con 1.000.000 di ab. ca.), parte del gruppo centrale detto delle Visayas. Quasi completamente coperta da fitta foresta tropicale, è montagnosa e culmina con il Monte Halcon (2585 m), che si erge impervio nella zona settentrionale. I centri principali sono Calapan e Mamburao. La popolazione si dedica all’agricoltura, alla pesca e allo sfruttamento forestale e del sottosuolo (oro). Tra la costa meridionale di M. e la piccola isola di Busuanga si stende lo Stretto di M. (largo ca. 80 km) con direzione NO-SE.

Vedi anche
Busuanga La maggiore delle isole Calamian (888 km2), nelle Filippine. Centro principale Coron, sulla costa sud-orientale. Notevoli piantagioni di riso e palme da cocco; pesca; giacimenti di manganese. Calamian (o Calamianes) Gruppo di un centinaio di isole dell’arcipelago filippino (complessivamente 1760 km2 con 25.000 ab. circa), tra Mindoro e Palawan. Fanno parte amministrativamente della provincia di Palawan. Visayas (o Bisayas) Gruppo insulare delle Filippine (57.000 km2 con 17.155.207 ab. nel 2007), compreso fra Luzon a N e Mindanao a S; ne fanno parte le isole Bohol, Cebu, Leyte, Masbate, Negros, Panay, Samar, l’Arcipelago Romblon e un contorno fittissimo di isole minori. Amministrativamente è suddiviso nelle ... Mar Cinese Meridionale (cin. Nan Hai) Mare limitato a O dalla costa cinese sud-orientale, dall’Indocina, dalla Thailandia, dalla penisola malese e dall’isola di Sumatra, a E dalle isole di Luzon, Palawan e Borneo. Comunica con l’Oceano Indiano per lo Stretto di Malacca, col Mar di Giava per lo Stretto di Karimata, col Mar ...
Categorie
  • ASIA in Geografia
Tag
  • ISOLA DI BUSUANGA
  • AGRICOLTURA
  • FILIPPINE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali