• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MING

di Alfred Salmony - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MING (in cinese "luminosa")

Alfred Salmony

Nome sotto cui è nota la grande dinastia nazionale cinese, fondata da Hung-Wu (1368-1398) e durata con 17 sovrani sino al 1644, allorché fu abbattuta dai Manciù, che le sostituirono la dinastia mancese dei Ling (v. cina, X, p. 293 seg.). Il suo dominio quasi trisecolare segna uno dei punti più alti raggiunti dalla potenza politica della Cina.

Le tombe dei Ming. - Il primo imperatore dei Ming fu sepolto in prossimità di Nanchino. Soltanto il suo successore Yung-lo scelse la celebre conca di Chang-ping, 50 km. a N. di Pechino, dove le 13 tombe giacciono al termine di un lungo viale, la "via degli spiriti", tracciato in epoca anteriore ai Ming. La via s'inizia con una porta d'onore, cui faceva seguito, un tempo, una zona boscosa; viene poi la cosiddetta "porta rossa", indi un padiglione aperto, nel quale si erge, al disopra di una testuggine, l'iscrizione funeraria. Poco più innanzi comincia la "via delle statue", coi seguenti monumenti accoppiati: colonne, leoni giacenti, leoni eretti, kilin giacenti, kilin eretti, cammelli giacenti, cammelli eretti, elefanti giacenti, elefanti eretti, ancora kilin giacenti ed eretti, cavalli giacenti, cavalli eretti, due coppie di mandarini militari, due coppie di mandarini civili. La via ha termine con un'altra porta. Le sculture, nonostante l'esecuzione arida e minuta, producono un effetto senza dubbio imponente.

La disposizione delle tombe vere e proprie si riconosce nel modo migliore dalla splendida tomba dell'imperatore Yung-lo, del sec. XV. Attraverso una porta si giunge a un recinto chiuso, nel quale a destra si innalza una stele, e che ha un'altra porta di uscita. Nel secondo cortile sono due colossali bacini di bronzo. Dietro esso si eleva, ampio e maestoso, il tempio degli antenati, con doppio tetto a tegole, che è fabbricato sopra una terrazza marmorea. L'interno è estremamente semplice; il tetto è sostenuto da enormi colonne di legno di tek. Dietro questo imponente edificio si apre, per mezzo di una porta, il terzo cortile con un'ara per sacrifizî. In fine sta la "torre delle anime", dinnanzi al tumulo delle tombe.

Bibl.: G. Combaz, Les sculpt. impér. de la Chine, Bruxelles 1907.

Vedi anche
Nanchino (cinese Nanjing) Città della Cina (2.966.047 ab. nel 2003; 4.575.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), di cui è stata, in alcune fasi storiche, la capitale; capoluogo del Jiangsu. È posta a circa 4 km dalla riva destra del corso inferiore del Chang Jiang, a 350 km dalla sua ... Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (7.699.297 ab. nel 2003; 15.810.000 ab. nel 2007, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, suo sbocco portuale sul Mar Giallo. L’agglomerato urbano (16.808 km2) costituisce ... Cina Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.Cina) sotto il cui dominio la Cina venne unificata. I Cinesi chiamano il loro ... Hongwu ‹kℎuṅu›. - Nome, durante il periodo di regno (1368-98), del primo imperatore della dinastia nazionale Ming di Cina. Si chiamava Zhu Juanzhang e nacque nel 1328 da famiglia contadina. Per le sue qualità di capo e per la sua prudenza e astuzia emerse ben presto fra i condottieri dell'insurrezione scoppiata ...
Altri risultati per MING
  • Ming
    Dizionario di Storia (2010)
    Ultima dinastia cinese di etnia han (1368-1644). Fu fondata da Zhu Yuanzhang (Hongwu, regno 1368-98), un condottiero affermatosi nel Sud, che approfittò della decadenza della dinastia mongola degli Yuan. Ebbe una fase iniziale di accentramento istituzionale, con il ritorno al «sistema degli esami», ...
  • Ming
    Enciclopedia on line
    Nome della dinastia cinese che regnò in Cina dal 1368 al 1644, con capitale dapprima a Nanchino, poi dal 1421 a Pechino. Dei suoi imperatori i più famosi furono Hongwu (1368-1398) e Yongle (1402-1424). Nell'ultima fase della dinastia si stabilirono rapporti culturali e commerciali con l'Occidente europeo ...
Vocabolario
mìngere
mingere mìngere v. intr. [dal lat. mingĕre] (io mingo, tu mingi, ecc.; non usati il part. pass. e i tempi composti). – Orinare; è un latinismo poco com., limitato quasi esclusivam. al linguaggio medico (cfr. minzione).
dinastìa
dinastia dinastìa s. f. [dal gr. δυναστεία «potere, signoria», der. di δυνάστης: v. dinasta]. – L’insieme dei sovrani di una medesima famiglia, anche di rami diversi, succedentisi in uno stesso paese o in paesi diversi: la d. dei Borboni;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali