• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Miniadi

di Clara Kraus - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Miniadi

Clara Kraus

Le tre mitiche figlie di Mynia, re di Orcomeno, citate quasi sempre assieme, con il patronimico di M. o Minyèidi.

I loro nomi erano Arcippe, Leucippe, Alcitoe. Secondo la versione ovidiana del mito (Met. IV 1-41, 389-415), che non è l'unica esistente, le tre sorelle si resero colpevoli verso Bacco per essersi rifiutate di riconoscerlo figlio di Giove, allorché il suo culto fu introdotto a Orcomeno. Istigate da Alcitoe, le M. disturbarono le orgie bacchiche e, proclamando la propria devozione a Minerva, continuarono il loro lavoro di tessitura, in aperto segno di sfida. Ma mentre erano intente ai telai e accompagnavano il lavoro con il racconto di favole mitiche, fatto a turno da ognuna di loro, le colse la punizione di Bacco, che trasformò le tele in foglie di edera e pampini di vite e le fanciulle stesse in pipistrelli.

In Ep III 7 D. accenna di sfuggita alle M. (in fabula trium sororum contemtricium in semine Semeles), quando richiama l'attenzione di Cino da Pistoia, cui l'epistola è diretta, su di un passo di Ovidio (Met. IV 190-225: la vicenda di Apollo e Leucotoe; v. LEUCOTOE), che è appunto incluso nella trama del mito delle M., sotto forma di racconto fatto da Leucippe (che in Met. IV 168 è chiamata Leuconoe).

Vedi anche
Minia (gr. Μινύας) Mitico fondatore di Orcomeno in Beozia ed eponimo dei Mini, popolazione di origine tessalica, abitante in questa città. Figlio di Crise e perciò nipote di Posidone (o figlio direttamente del dio), gli si attribuivano molti figli, tra cui Ciparisso, Climene (secondo una tradizione nonna ... menadi (gr. Μαινάδες) Donne seguaci del culto orgiastico di Dioniso, che celebravano nell’ebbrezza le feste in suo onore. ● Analogamente le sacerdotesse di Apollo divenivano menadi quando erano invasate dal dio. Il termine, applicato talvolta anche ad altri culti orgiastici, è sostanzialmente sinonimo di ... Bacco (gr. Βάκχος, lat. Bacchus) Nome del Dio del vino dai Greci più spesso chiamato Dioniso (➔); è incerto se sia di origine greca. A Roma è identificato con Liber; nell’arte romana conserva il tipo e gli attributi del Dioniso greco, con il tirso, la corona d’edera, la tazza. Dioniso (gr. Διόνυσος) Una delle grandi divinità dell’Olimpo greco. Nacque da Zeus e da Semele, figlia di Cadmo. Si narrava che questa, per volontà sua o per fraudolento consiglio di Era, avesse chiesto a Zeus di apparirle in tutto il suo splendore, ma rimase incenerita dalla visione del fulmine di Zeus. Dioniso, ...
Tag
  • CINO DA PISTOIA
  • PATRONIMICO
  • ORCOMENO
  • ALCITOE
  • OVIDIO
Altri risultati per Miniadi
  • MINIA e MINIADI
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (Μινύας e Μινύας, Minyas e Minyēĭdes) Angelo Taccone Minia fu eroe e fondatore di Orcomeno in Beozia, dove gli era dedicato uno speciale culto di cui faceva parte anche la celebrazione di ludi (Μινύεια). Egli è pure connesso con la Tessaglia (Iolco), dove diventa l'eponimo dei Minî = Argonauti. Appare ...
Vocabolario
miniàdidi
miniadidi miniàdidi s. m. pl. [lat. scient. Minyadidae, dal nome del genere Minya, che è dal gr. Μινυάδες «Miniadi», appellativo delle tre figlie di Minia, mitico eponimo dell’antico popolo dei Minî, in Beozia]. – In zoologia, famiglia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali