• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

minore

di Lucia Onder - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

minore

Lucia Onder

L'aggettivo m. si adopera come comparativo di ‛ piccolo ' nei vari significati di questo aggettivo. Talvolta è contrapposto direttamente a ‛ maggiore ' (v.).

Con riferimento a dimensione spaziale, in Cv II III 14 la... revoluzione... minore; If XI 49 lo minor giron, e 64 cerchio minore (anche in II 78 e Pd XIV 35); Pg XXXII 30 minore arco. Nel senso di " più breve ", come attributo del passo dell'uomo, in Pg XX 120 Talor parla l'uno alto e l'altro basso, / secondo l'affezion ch'ad ir ci sprona / ora a maggiore e ora a minor passo. Nella stessa accezione, con connotazione temporale, detto di un viaggio, in Rime LX 5 il viaggio ne parrà minore / prendendo un così dolze tranquillare.

In contesto metaforico è detto dell'arco de la vita d'un uomo che è di minore e di maggiore tesa che quello de l'altro (Cv IV XXIII 7). È riferito alla Dialettica (v.), che è minore in suo corpo che nell'altra scienza (II XIII 12), poiché si concretizza in minor numero di principi, è " meno vasta " di altre scienze o arti.

Riguardo all'intensità di un lume, vale " meno lucente ", " meno splendente ", in Pd XIV 97 distinta da minori e maggi / lumi biancheggia tra ' poli del mondo / Galassia.

Con valore metaforico, per " meno intenso ", detto della doglia (Pg XXIII 56), dei tormenti (If VI 105), di maraviglia (Cv IV VII 4); è anche riferito a pregio (I III 5) e a prosperitade (IV XXVI 10). È detto di pena " meno grave " (If V 45) e, con riferimento alla sua entità, di un premio (Pd VI 120).

Con allusione sia all'intensità di un sentimento che lega a lui, sia alla sua importanza e forza, m. è riferito ad amico, in Cv II XV 6 non dee l'uomo, per maggiore amico, dimenticare li servigi ricevuti dal minore. " In maniera minore ", " con un'unione meno completa e perfetta ", come indica l'esempio che segue, in III XIII 13 filosofia è uno amoroso uso di sapienza, lo quale massimamente è in Dio... Ne l'altre intelligenze è per modo minore, quasi come druda de la quale nullo amadore prende compiuta gioia. Nel senso di " inferiore ", con allusione a inferiorità spirituale, morale o intellettuale, in I XI 19 'l magnanimo sempre fa minori li altri che non sono, III I 9 io, considerando me minore che questa donna, e IV XIX 7 Che cosa è l'uomo, che tu, Dio, lo visiti? Tu l'hai fatto poco minore che li angeli; così anche in Pd XIX 49 ogne minor natura / è corto recettacolo a quel bene / che non ha fine e sé con sé misura. Ugualmente nella metafora di Pg VII 127 Tant'è del seme suo [" il padre "] minor la pianta (Carlo Il, suo figlio). La stessa connotazione ha l'aggettivo in Cv III VII 16 [Cristo] creò la nostra ragione, e volle che fosse minore del suo potere. In contrapposizione all'uomo, dotato di ragione e perciò essere superiore, sono detti minori bestie gli animali inferiori (II VII 4).

Detto di parole... minori che la dignitade della donna, vale " non adatte ", " inadeguate " (III IV 4).

Per l'espressione frati minor (If XXIII 3), così chiamati da s. Francesco per raccomandazione di umiltà e povertà, si veda anche FRATE. Sostantivato, nel senso di " subordinato ", " inferiore per dignità, per autorità o per età ", in Pg VII 15 abbracciòl là 've 'l minor s'appiglia; Cv IV VIII 1 la riverenza che dee lo minore a lo maggiore, IX 12, XXVI 10. Con riferimento al diverso grado di beatitudine delle anime, in Pd XV 61 i minori e ' grandi / di questa vita miran ne lo speglio; con uguale valore, sempre in relazione al mondo celeste: tu vederai mirabil consequenza / di maggio a più e di minore a meno (XXVIII 77).

Vocabolario
minóre
minore minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
minore straniero non accompagnato
minore straniero non accompagnato loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali