• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MIRANDA

di Emilio Malesani - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MIRANDA (A. T., 153-154)

Emilio Malesani

Stato del Venezuela, che confina a nord col Distretto Federale, a est con lo stato di Anzoátegui, a sud e a ovest rispettivamente con quelli di Guárico e di Aragua: ha una superficie di 7950 kmq. e una popolazione, nel 1930, di 197.818 ab. (densità 24,9). Il territorio, compreso tra la catena costiera della Cordigliera del Venezuela, che lo divide dal Distretto Federale, e la catena interna, che si svolge lungo il 10° parallelo nord, è formato essenzialmente dalle valli del Río Tuy e dei suoi affluenti di sinistra, quali il Guaira, che scende da Caracas, e il Caucagua, e dei suoi minori affluenti di destra provenienti dalla Sierra de lo Interior. La valle del Tuy si apre sul Mar Caribico tra il Capo Codera e Uchire, formando la regione di Barlovento, così chiamata perché i velieri che partono dal porto di La Guaira per raggiungere la foce del Tuy devono navigare controvento e bordeggiare (barloventar) per vincere i venti dominanti di est. Questa regione, che comprende la metà orientale dello stato, è la zona principale della coltura del cacao, del quale fornisce annualmente oltre 100.000 sacchi.

Il fiume Tuy, che ha una lunghezza pari a quella dell'Arno, è navigabile con canoe per circa la metà del suo corso e precisamente da Ocumare, capitale dello stato, fino alla foce, in vicinanza della quale si trova la località di Paparo congiunta da una piccola ferrovia a Río Chico. Ocumare, detta del Tuy per distinguerla dalla cittadina omonima situata sulla costa, non è ancora collegata agli altri centri del paese; la ferrovia che parte da Caracas discende la valle del Guaira fino a Santa Teresa e risale il Tuy fino a San Francisco de Yare, a poco più di 10 km. a valle di Ocumare: questa ferrovia è lunga 72 km. e ha uno scartamento di m. 1,07. La parte più occidentale è più accidentata e si presta alla coltura del caffè, la quale, già estesa nel vicino stato di Aragua, va sviluppandosi anche in quello di Miranda. Ai centri abitati già ricordati, è da aggiungere Los Teques, città frequentata dagli abitanti di Caracas nei mesi più caldi.

Vedi anche
Anzoátegui Anzoátegui Stato federato del Venezuela nord-orientale (43.300 km2 con 1.477.900 ab. nel 2007); capitale Barcelona. Compreso per la maggiore estensione nell’area dei llanos dell’Orinoco, si affaccia al mare con la sezione settentrionale; importanti le foreste da cui si ricavano legnami da costruzione. ... Henrique Capriles Radonski Uomo politico venezuelano (n. Caracas 1972). Ultimati gli studi in Legge, nel 1998 è stato eletto deputato per il COPEI (Partido Social Cristiano), divenendo il più giovane parlamentare nella storia venezuelana. Deciso a proseguire la carriera politica, negli anni successivi ha ricoperto le cariche di ... Caracas Città capitale del Venezuela (1.836.000 ab. nel 2001, 4.800.000 ab. nel 2007, considerando l’intera agglomerazione urbana); maggiore centro economico, politico e culturale del paese. È situata a quasi 1000 m s.l.m., in una valle a pochi km dal mare. La dominano montagne alte più di 2500 m e ha un clima ... Simón Bolívar Bolívar ‹-ìbℎar›, Simón. - Patriota, liberatore dell'America spagnola (Caracas 1783 - San Pedro Alessandrino, Santa Marta, 1830). Terminò i suoi studî in Europa. Tornato in America, scoppiata nell'aprile 1810 la rivoluzione antispagnola, Bolivar, Simon fu inviato dalla Giunta rivoluzionaria delegato ...
Altri risultati per MIRANDA
  • Miranda
    Enciclopedia on line
    Stato del Venezuela settentrionale (7950 km2 con 2.857.943 ab. nel 2007). Capitale Los Teques. Il territorio si estende lungo la costa del Mar Caribico; è in gran parte montuoso e attraversato da O a E dal Rio Tuy, che sfocia nel Mar Caribico a N della Laguna di Tacarigua (200 km2). Produce cacao, granturco, ...
Vocabolario
mirando
mirando agg. [dal lat. mirandus, gerundivo di mirari «ammirare»], letter. – Ammirabile, degno di essere ammirato: Di beltà sopra ogni beltà miranda (Ariosto); Tra le due vite al re davanti corse Una m. vision (Carducci).
mega-gasdotto
mega-gasdotto s. m. Gasdotto costruito per il trasporto del gas da uno Stato all’altro, a distanza di migliaia di chilometri. ◆ Blue Stream, il mega-gasdotto sottomarino che attraversando il Mar Nero porterà il gas russo in Turchia, è ormai...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali