• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mirmidoni

di Manlio Pastore Stocchi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Mirmidoni

Manlio Pastore Stocchi

Abitanti dell'isola di Egina (v.), la cui origine mitica è narrata da Ovidio (Met. VII 523 ss.). Quando una pestilenza si abbatté sull'isola e la spopolò, il re Eaco (v.) ottenne che Giove la ripopolasse trasformando in esseri umani le formiche che in gran numero (" agmine longo ", Met. VII 624) percorrevano il tronco di una quercia sacra al dio, e chiamò M. i suoi sudditi in memoria della loro origine, giacché in greco μύρμηξ significa appunto " formica ".

Ai M. si riferisce D. in If XXIX 62-64, ricordando a proposito dei mali della decima bolgia la peste di Egina, allorché, aggiunge, le genti antiche, / secondo che i poeti hanno per fermo, / si ristorar di seme di formiche.

In questi versi, e specie nell'inciso del v. 63, è forse un accenno d'ironia per la credulità dei poeti, cui non contrasterebbe il fatto che in Cv IV XXVII 17 lo ristoro de la morta gente è menzionato a lode di Eaco, giacché ivi D. mira a presentare il re quale modello di saggezza senile e si guarda bene dal precisare come il ristoro avvenisse. Nel passo citato del Convivio si precisa che il popolo ‛ ristorato ' dei M. fu maggiore che prima, forse con un'eco delle parole di Ovidio riferite qui sopra.

Vedi anche
Eaco (gr. Αἰακός) Nella mitologia greca, figlio di Zeus e di Egina, nato nell’isola che da questa prese il nome. Zeus, pregato da Eaco, avrebbe popolato l’isola mutando in uomini le formiche (➔ Mirmidoni). Padre di Peleo, Telamone e Foco, fu l’uomo più giusto e pio dei suoi tempi e dopo la morte divenne uno ... Achille Eroe della mitologia greca, figlio di Peleo e della nereide Tetide. È l'eroe principale dell'Iliade e uno dei personaggi più celebri nel mondo antico. il punto debole del guerrieroSecondo antiche leggende, la madre avrebbe immerso Achille nel fuoco, o nelle acque del fiume Stige, per renderlo invulnerabile; ... Ettore (gr. ῞Εκτωρ) Eroe troiano, il più valido difensore della città, secondo l’Iliade: figlio di Priamo e di Ecuba, marito di Andromaca, da cui ebbe il figlio Astianatte (o Scamandro). Con l’aiuto di Ares e di Apollo riesce a vincere i Greci finché Achille è lontano dalla battaglia; uccide Patroclo quando ... Egina (gr. Αἴγινα) Isola della Grecia (85 km2), nel Golfo Saronico. Collinosa, è unita amministrativamente al nomo dell’Attica. Capoluogo è il centro omonimo, porto sulla costa nord-occidentale. Vi si producono grano, vino, olive e fichi. Rilevante la pesca e l’artigianato (ceramica). ● Per la sua ubicazione, ...
Tag
  • ISOLA DI EGINA
  • OVIDIO
  • GIOVE
  • EACO
  • MALI
Altri risultati per Mirmidoni
  • Mirmidoni
    Enciclopedia on line
    (gr. Μυρμιδόνες) Antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille. Una leggenda egineta li fa provenire da Egina al seguito di Peleo, figlio di Eaco, re dell’isola: sarebbero derivati dalle formiche (il nome è tratto da μύρμηξ «formica»), per concessione ...
  • MIRMIDONI
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (Μυρμιδόνες, Myrmidŏnes) Angelo Taccone Antica popolazione greca, la quale secondo la tradizione avrebbe abitato prima in Egina, donde insieme con Peleo avrebbe migrato specialmente in Tessaglia. Probabilmente avvenne il contrario, e cioè una popolazione tessalica andò a colonizzare l'isola. In Omero ...
Vocabolario
mirmìdone
mirmidone mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali