• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MISURINA

di Elio MIGLIORINI - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MISURINA (A. T., 17-18-19)

Elio MIGLIORINI

Località della provincia di Belluno, che trae il nome dalla vasta conca prativa posta dalle due parti, ma soprattutto a S. del Colle di S. Angelo, dove è il Passo di Misurina (1769 m. s. m.), spartiacque tra Ansiei (che nasce qui ed è affluente del Piave) e Popena (Rienza). I pascoli della zona sono già ricordati in un processo tra Dobbiaco e Auronzo del 788 e ancora in epoca recente una casera era l'unica costruzione del luogo, ma poi la posizione centrale rispetto ad alcuni dei gruppi più noti delle Dolomiti (a NE. le Tre Cime di Lavaredo, a E. i Cadini di Misurina, a SE. le Marmarole, a S. il Sorapis, a O. il Cristallo e il Popena, a N. il M. Piana) e il facile accesso da Cortina, da Auronzo e da S. Candido, ha spinto alla costruzione di alcuni grandiosi alberghi, assai frequentati durante i mesi estivi. Nel settembre 1892 vi fu ospite anche il Carducci. Al centro della verde conca è il lago di Misurina (1735 m. s. m.), da alcuni ritenuto formato da uno sbarramento morenico, da altri, con maggiore fondatezza, da una frana, che avrebbe fermato le acque in un tratto di valle a pendenza poco ben determinata, separando dal lago la Palude di Misurina (o Paludetto), che si trova al di là del Passo. Il lago ha una superficie di 0,143 kmq.; è lungo 1 km., largo 300 m., con un perimetro di 2,2 km.; la profondità massima è di 3,6 m., quella media di 1,8; il colore è verde chiaro, la fauna ricca di trote e di qualche crostaceo. Le foreste di aghifoglie ammantano le pendici dei colossi dolomitici circostanti, facendone risaltare le cime.

Bibl.: O. Marinelli, Studi orografici nelle Alpi Orientali, in Bollettino della Società geografica italiana, 1900, pp. 901-4.

Vedi anche
Auronzo di Cadore Comune della prov. di Belluno (220,7 km2 con 3605 ab. nel 2007). ● Occupa gran parte del bacino dell’Ansiei (affluente del Piave), le cui acque sono state sbarrate con una diga, creando un lago artificiale. Fabbricazione di occhiali; lavorazioni tessili e del legno. Dobbiaco (ted. Toblach) Comune della prov. di Bolzano (126,3 km2 con 3263 ab. nel 2008), nella Val Pusteria a 1256 m s.l.m. È divisa in due parti: D. Vecchia, allo sbocco della valle del San Silvestro nella valle della Rienza, piccolo agglomerato di case, e D. Nuova, più in basso, presso la stazione ferroviaria, ... Cortina d’Ampezzo Cortina d’Ampezzo Comune della prov. di Belluno (254,5 km2 con 6132 ab. nel 2008), situata a 1210 m s.l.m. in una ridente conca, traversata dal fiume Boite e cinta da imponenti gruppi dolomitici (Faloria, Sorapis, Cristallo, Pomagagnon, Tofane ecc.). Rinomata stazione climatica e sportiva. Nel 1956 ... Dolomiti Gruppi montuosi del versante sud delle Alpi Orientali, con speciali caratteristiche, dovute a calcari magnesiaci abbondantemente degradati per azione delle forze esogene, rotti e fratturati dalle spinte orogenetiche. Tali caratteristiche sono: il notevole spessore degli strati, l’alternanza con terreni ...
Altri risultati per MISURINA
  • Misurina
    Enciclopedia on line
    Frazione del comune di Auronzo di Cadore (prov. di Belluno), a 1752 m s.l.m. Trae il nome dalla vasta conca prativa posta a S del Colle di Sant’Angelo, dove è il Passo di M. (1769 m), spartiacque tra l’Ansiei (che nasce qui ed è affluente del Piave) e il Popena (Rienza). Al centro della verde conca ...
Vocabolario
miṡurina
misurina miṡurina s. f. [der. di misurare]. – In zoologia, la larva delle farfalle geometridi, così chiamata per il particolare modo di procedere di questi bruchi che sembrano misurare il terreno o i rami sui quali si spostano.
miṡurino
misurino miṡurino s. m. [dim. di misura]. – Piccolo recipiente usato come minima misura di capacità per liquidi o aridi (latte, olio, polvere da sparo, ecc.); anche, speciale piccolo recipiente (generalmente in forma di cucchiaio o di bicchierino)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali