• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MITRIDATE I Ctiste, re del Ponto

di Giuseppe Corradi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MITRIDATE I Ctiste, re del Ponto

Giuseppe Corradi

Fondatore del regno del Ponto, nato intorno al 340 a. C., di genealogia incerta, probabilmente figlio di Ariobarzane e nipote di Mitridate di Cio. Come questo, nelle guerre dei Diadochi stette con Antigono Monoftalmo e fu intimo amico del figlio di lui Demetrio Pofiorcete, a cui dovette la salvezza quando Antigono fece uccidere Mitridate di Cio (307 a. C.). Rifugiatosi nella Paflagonia fortificò la piccola borgata di Cimiata nelle gole del monte Olgassi, e chiamati a sé i Paflagoni e i Cappadoci allargò il suo dominio nel bacino dell'Halys, in quello dell'Iris e nella pianura dell'Ammia, diventando così il fondatore di un nuovo regno (κτίστης, col qual titolo passò alla storia) sulla sponda meridionale del Ponto Eussino. Sconfitto e ucciso Lisimaco a Corupedio da Seleuco I Nicatore, le città di Eraclea, Calcedone e Bisanzio sentendosi minacciate dal re di Siria si strinsero in alleanza con Mitridate, il quale dopo la vittoria da lui riportata sulle truppe di Seleuco comandate da Diodoro assunse il titolo di re (281 a. C.). Per i quindici anni nei quali tenne il potere non abbiamo più notizie importanti. Nel 279 a. C. acquistò la città di Amastri, consegnata da Eumene, che ne era signore, ad Ariobarzane che pare fosse associato al trono dal padre Mitridate. Si riferiva anche, ma è notizia dubbia, che durante il suo regno i Galati al suo servizio per aver sconfitto un distaccamento egiziano sbarcato sulla costa pontica avrebbero ottenuto da Mitridate l'alta regione della Frigia in cui fondarono Ancira. Mitridate morì nel 266 a. C.

Bibl.: Th. Reinach, Trois Royaumes de l'Asie-Mineure, Parigi 1888, p. 160 segg.; id., Mithridate Eupator roi du Pont, Parigi 1890, pp. 7 segg., 34 segg.; Ed. Meyer, Geschichte des Königsreiches Pontus, Lipsia 1879, p. 31 segg.; Ernst meyer, Die Grenzen der hellenistischen Staaten in Kleinasien, Lipsia 1925, pp. 8, 31, 116 segg.; K. J. Beloch, Griechische Geschichte, IV, i, 2ª ed., Berlino e Lipsia 1925, pp. 234 segg., 245; IV, 2, pp. 214, 355, 500; G. Corradi, Studi ellenistici, Torino 1929, p. 82; Waddington, Babelon, Reinach, Recueil général des monnaies grecques d'Asie mineure, I, i, Parigi 1904. Sulle monete Mitridate si trova effigiato anche con la sorella-sposa Laodice.

Vedi anche
Mitridate VI Eupatore re del Ponto. - M. Eupatore Dioniso (132 a. C. - 63 a. C.), abbattuto nel 112 il potere della madre Laodice che governava dal 120, anno in cui fu assassinato il padre M. V Evergete, s'impadronì dello stato pontico, del quale restò unico signore liberandosi nel 111 anche del fratello, Mitridate ... Fàrnace I Fàrnace I (alla greca Farnàce; gr. Φαρνάκης, lat. Pharnăces). - Dinasta (m. 170-169 a. C.) della Cappadocia Pontica dal 185 circa. Resosi indipendente dai Seleucidi, stabilì la sua capitale in Amasia, e allargò i proprî confini conquistando città greche del Ponto. Assalito dai re di Bitinia, di Pergamo ... detto Nicatore Demètrio II re di Siria Demètrio II re di Siria, detto Nicatore (gr. Νικάτωρ). - Figlio di Demetrio I di Siria, ottenne il trono (145 a. C.) con l'aiuto del suocero Tolomeo VI Filometore e lo consolidò con l'uccisione del rivale Alessandro Bala: ebbe regno travagliato dall'apparire di un nuovo pretendente (Antioco VI), da una ... Antìgono Monoftalmo Antìgono Monoftalmo (gr. 'Antigono Monoftalmo ὁ Μονόϕϑαλμος, lat. A. Monophthalmus cioè "monocolo"). - Generale macedone (381-301 a. C.), combatté nell'esercito di Alessandro Magno dal quale ebbe la satrapia della Frigia. Dopo la morte del re (323), lottò per assicurarsi un dominio indipendente nell'Asia, ...
Altri risultati per MITRIDATE I Ctiste, re del Ponto
  • Mitridate re del Ponto
    Enciclopedia on line
    Nome di varî sovrani del regno del Ponto, tra il 4º e il 1º sec. a. C. La numerazione che ad essi qui è data, sebbene non unanimemente accolta tra gli studiosi, è accettata per ragioni di comodo e di chiarezza. 1. M. I di Cio, fondatore della dinastia nel 337-336 a.C. (anno in cui ha inizio l'era pontica). ...
Vocabolario
pònto
ponto pònto s. m. [dal lat. pontus, gr. πόντος], letter. – Mare: i flutti Del p. e i solchi dell’agro (D’Annunzio). Con iniziale maiuscola, designa la regione storica della Turchia (Anatolia settentr.) che si affaccia sul Ponto Eusino (o...
pónto-cerebellare
ponto-cerebellare pónto-cerebellare agg. [comp. di ponte (di Varolio) e cerebellare]. – In anatomia, angolo p.-c., depressione più o meno evidente, a seconda degli individui, che separa il cervelletto dal ponte di Varolio (v. ponte, n....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali