• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mo Yan

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittore cinese (n. Gaomi, Shandong, 1955). Di famiglia contadina benestante, durante la rivoluzione culturale fu allontanato dalla scuola e lavorò come operaio e contadino. Entrato (1976) nell'Esercito popolare di liberazione, nel 1981 iniziò la sua attività di narratore e nel 1984 fu ammesso al dipartimento di letteratura dell'Accademia d'arte dell'esercito. Nel 1990 conseguì il dottorato di ricerca presso l'istituto universitario di Magistero di Pechino e nel 1997, ormai scrittore affermato (e tradotto in molte lingue), lasciò l'esercito. Autore di numerosi racconti, tra cui Toumingde hongluobo ("Il ravanello trasparente", 1986), nel 1987 ha pubblicato il romanzo Hong gaoliang jiazu (trad. it. Sorgo rosso, 1994), scritto tra il 1985 e il 1986. Considerato il punto di riferimento della corrente letteraria xungen ("ricerca delle radici"), il libro narra la storia del clan dell'autore sullo sfondo della guerriglia contro i Giapponesi combattuta dai contadini dello Shandong. La scrittura densa, potente, ricca di immagini evoca una realtà umana a forti contrasti con momenti di intensa, anche cruda drammaticità e pause lirico-descrittive. Lo stile, fortemente espressivo, si arricchisce di una dimensione visionaria, nel solco della narrativa fantastica tradizionale, particolarmente viva nello Shandong. Dal romanzo è stato tratto il film Hong gaoliang (Sorgo rosso, 1987) di Zhang Yimou. Dopo i romanzi a carattere sperimentale Shisan bu ("I tredici passi", 1989) e Jiuguo ("Il paese del vino", 1992), M. Y. è tornato all'ispirazione originaria con Feng ru fei tun (1996; trad. it. Grande seno, fianchi larghi, 2002), affresco della Cina attraverso le vicende di una madre coraggiosa e dei suoi nove figli. Una scelta dei suoi racconti è apparsa in Italia col titolo L'uomo che allevava i gatti e altri racconti (1997). Ha scritto ancora, tra l'altro: il romanzo Tan xiang xing (2001; trad. it. Il supplizio del legno di sandalo, 2005), ambientato nella Cina di inizio Novecento, in cui, attraverso la vicenda di una rivolta di contadini, racconta l'approssimarsi di una svolta epocale; Wa (2009; trad. it. Le rane, 2013), romanzo in cui affronta il controverso tema della natalità in Cina; Pow! (2012), storia allegorica di un'iniziazione ambientata in un villaggio in cui dominano le leggi della corruzione. Vincitore nel 1997 del China's annual writer's award, il premio letterario più prestigioso in Cina, nel 2005 ha ricevuto inoltre il premio internazionale Nonino. Nel 2012 gli è stato conferito il premio Nobel per la letteratura perché "con il suo realismo allucinatorio forgia racconti popolari, di storia e contemporanei".

Vedi anche
Higgs, Peter Ware Fisico inglese (n. Bristol 1929), prof. emerito di fisica teorica nell'università di Edimburgo (dove ha insegnato dal 1980). Ha dato un contributo decisivo alla costruzione della moderna teoria di campo delle interazioni fondamentali (il cosiddetto Modello Standard), ipotizzando un meccanismo teorico ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ... Han Huang Pittore cinese (Chang'an 723 - ivi 787). Pittore animalista; l'opera più celebre è Cinque bufali, improntata a possente realismo. realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente. Filosofia La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi secondo cui gli uomini conoscono soltanto le idee, ossia le rappresentazioni ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • RIVOLUZIONE CULTURALE
  • ZHANG YIMOU
  • SHANDONG
  • PECHINO
  • ITALIA
Altri risultati per Mo Yan
  • Mo Yan
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Yan. – Pseud. dello scrittore cinese Guan Moye (n. Gaomi 1955). Nel 1976 si arruola nell’Esercito popolare di liberazione e, durante la leva, inizia a scrivere le sue prime opere che gli permettono di entrare, nel 1984, nella facoltà di letteratura dell’Accademia d’arte dell’esercito. Dopo il celebre ...
  • MO YAN
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Maria Rita Masci Scrittore cinese, nato a Gaomi (Shandong) il 9 febbraio 1955. Di famiglia contadina benestante, durante la Rivoluzione culturale fu allontanato dalla scuola e lavorò come contadino e operaio. Nel 1976 entrò nell'Esercito popolare di liberazione; nel 1984 fu ammesso al Dipartimento ...
Vocabolario
mo
mo ‹mò›, region. ‹mó› (o mo’) avv. [lat. mŏdo, con gli stessi sign.] (radd. sint.), ant. o region. – Ora, adesso, o poco fa: questi spirti che mo t’appariro (Dante). Anche preceduto da pure (pur mo, or ora, allora allora), o dalla prep....
mo’
mo' mo’ ‹mò› (o mò) s. m. (radd. sint.). – Abbreviazione di modo, usata oggi solo nella locuz. a mo’ di (più raro per mo’ di), in frasi quali: a mo’ d’esempio, per esempio; fatto a mo’ di martello, in forma simile a un martello; avevano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali