• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MODENA

di Leandro PEDRINI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

MODENA

Leandro PEDRINI

(XXIII, p. 513; App. I, p. 856; II, 11, p. 337). La città, dopo la ricostruzione delle gravi distruzioni dovute alla guerra, ha continuato l'espansione secondo le direttrici che già si erano manifestate negli anni precedenti: la Via Emilia, che divide l'aggregato urbano in due parti pressoché uguali, rappresenta tuttora l'asse direzionale dello sviluppo, mentre la ferrovia costituisce un ostacolo verso settentrione che la costruzione del cavalcavia sulla strada per il Brennero non ha eliminato. Il miglioramento della rete stradale urbana verso ponente, con la costruzione del cavalcavia sullaVia Emilia, ha invece favorito l'espansione dell'abitato in questa direzione dove un'area fra la ferrovia e l'Autostrada del Sole è stata destinata al Villaggio Artigiano, il quale sta divenendo un quartiere misto, residenziale e industriale, adiacente alla più antica zona industriale. Verso levante, ai due lati della Via Emilia, si sono localizzate numerose attività industriali di piccola e media grandezza e, più all'interno, lungo nuove strade, viene formandosi un quartiere residenziale di piccole e medie abitazioni con giardini, fra le quali il fatto di maggior spicco è il nuovo villaggio residenziale INA-casa. Altro fatto formale e funzionale è il nuovo ospedale Maggiore che sorge ai margini dell'abitato, verso sud-est, e con la sua mole e altezza imprime una nuova fisionomia al panorama della città. La più recente area di espansione, ed anche la più estesa, è quella fra le strade per l'Abetone e per Vignola, a sud-sud-est, dove l'abitato non ha trovato ostacoli preesistenti e dove solo l'ancora distante Autostrada del Sole costituisce un limite invalicabile.

La popolazione della città, secondo il censimento del 1951, era di 75.276 ab.; di 81.395 quella del comune. Nel 1959 questo contava 130.910 ab. per la notevole immigrazione dalla montagna e dalla bassa pianura.

L'economia cittadina, già basata sulle attività trasformatrici e del commercio dei prodotti dell'agricoltura, ha subìto una recente trasformazione in senso industriale per il sorgere di numerose fabbriche di maglierie e confezioni, di attrezzature frigorifere e di macchinarî per industrie alimentari e meccaniche. Buona ripresa hanno avuto nel dopoguerra anche l'industria delle automobili, accessorî e carrozzerie speciali, come pure le fonderie, già fiorenti prima della guerra. Gli addetti all'industria sono oggi circa il 40% della popolazione attiva del comune; le attività terziarie ne impiegano il 25%, l'agricoltura il 20%. Vedi tav. f. t.

Vedi anche
Emilia-Romagna Regione dell’Italia settentrionale (22.505 km2 con 4.275.802 ab. nel 2008, densità 193 ab./km2, ripartiti fra 348 comuni), comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna (➔). Capoluogo di regione è Bologna (v. tab.). 1. Caratteristiche fisiche Il territorio è costituito dal versante ... Enzo Ferrari Industriale (Modena 1898 - ivi 1988). Corridore automobilistico presso l'Alfa Romeo dal 1920, ne divenne, in seguito, collaboratore commerciale. Nel 1929 fondò a Modena la Scuderia Ferrari, con cui l'Alfa Romeo intrattenne rapporti di preziosa collaborazione, fornendo le proprie vetture e, nel contempo, ... Decimo Giunio Bruto Albino (lat. D. Iunius Brutus Albinus). - Uomo politico romano (1º sec. a. C.); combatté agli ordini di Cesare contro Vercingetorige e durante la guerra civile diresse il blocco contro i pompeiani a Marsiglia (49). Nel 48 fu pretore. Nonostante l'affetto dimostratogli da Cesare, prese parte alla congiura contro ... Nicola Fabrizi Patriota e uomo politico (Modena 1804 - Roma 1885). Arrestato il 3 febbr. 1831 con i fratelli Luigi (1812-1865) e Paolo (1805-1859) per la sua partecipazione alla congiura di Ciro Menotti, fu liberato due giorni dopo, mentre la rivoluzione trionfava a Modena, e divenne capitano della guardia nazionale. ...
Tag
  • AGRICOLTURA
  • VIA EMILIA
  • ABETONE
Altri risultati per MODENA
  • Modena
    Enciclopedia on line
    Comune dell’Emilia-Romagna (183,19 km2 con 189.013 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nell’area dove si congiungono i conoidi dei fiumi Panaro e Secchia, nella Padania, quasi ai piedi del versante settentrionale dell’Appennino, lungo la direttrice della Via Emilia. È uno dei maggiori centri ...
  • Modena
    Dizionario di Storia (2010)
    Città dell’Emilia-Romagna. Nel territorio abitato fin dai tempi preistorici da liguri, poi da etruschi e quindi da galli boi, i romani quando costruirono la via Emilia (187 a.C.) edificarono un centro (Mutina), che diventò la base per la colonizzazione della regione tra la Secchia e il Panaro, florido ...
  • MODENA
    Federiciana (2005)
    Modena Francesca Roversi Monaco Modena rappresentò, assieme a Cremona e Parma, uno dei capisaldi dello schieramento imperiale, elemento fondamentale dello scacchiere ghibellino nell'Italia centrosettentrionale e settore nevralgico degli scontri che videro le città della seconda Lega lombarda opporsi ...
  • MODENA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)
    P. Rossi (lat. Mutina; Motina nei docc. medievali) Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio gallico, poi compreso nei confini della Gallia Cispadana, quando nel sec. 3° a.C. fu occupato dai Romani ...
  • MODENA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    : per dati statistici provinciali v. emilia-romagna (tabelle), in questa Appendice.
  • Modena
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Giorgio Baruffini Pier Vincenzo Mengaldo La storia di M. nella seconda metà del Duecento e nei primi decenni del secolo successivo non si scosta molto da quella delle città emiliane limitrofe, destinate, dopo una lunga vicenda di reciproco logoramento, a essere assorbite dalle signorie viscontea ed ...
  • MODENA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXIII, p. 513 e App. I, p. 856) Lucio GAMBI Dal febbraio 1944 all'aprile 1945 numerose incursioni aeree hanno colpito la città, specialmente nei quartieri industriale e ferroviario a nord-est della via Emilia. Fu devastato il 13% dalle abitazioni (3100 vani in completa rovina e 860 molto lesionati) ...
  • MODENA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXIII, p. 513) Benvenuto DONATI Estensione territoriale e incremento demografico. - La Via Emilia - suddivisa in Via Emilia Est, Via Emilia, Via Emilia Ovest - attraversa la città di Modena dalla località San Lazzaro alla località Madonnina per una lunghezza di km. 4,3. In seguito all'abbattimento ...
  • MODENA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Domenico FAVA Tommaso SORBELLI Arturo SOLARI Luigi SIMEONI Giovanni CANEVAZZI Adolfo VENTURI Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da Bologna e a 26 km. da Reggio, a 34 m. s. m. La via Emilia l'attraversa dalla Barriera Garibaldi a Porta ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
rua
rua s. f. – Variante di ruga1 nel sign. 3 («strada nell’abitato»), tuttora in uso nella toponomastica di alcune città, come Napoli (Rua Catalana, Rua Toscana), Ascoli Piceno, Modena.
comunèllo
comunello comunèllo s. m. [der. di comune2]. – Unità amministrativa minima della Toscana granducale e del ducato di Modena, fino alla fine del sec. 18°, equivalente a frazione di territorio comunale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali