• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MOGADISCIO

di Carlo DELLA VALLE - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

MOGADISCIO (XXIII, p. 533; App. II, 11, p. 338)

Carlo DELLA VALLE

Terminata con il 1° aprile 1950 l'amministrazione della Somalia da parte delle autorità britanniche, la città divenne la sede dell'Amministrazione Fiduciaria Italiana e del Consiglio di sorveglianza nominato dalle Nazioni Unite. Poi, dal maggio 1955 vi s'installò anche il governo indigeno della Somalia, e dal febbraio 1956 l'Assemblea Legislativa. La popolazione della città, che nel 1938 era di circa 58.000 ab. e nel 1956 di 74.000, nel 1958 era già salita a 79.100, dei quali solo 2330 italiani. Fra le poche industrie operanti ora in M. sono da ricordare uno stabilimento tessile, una fabbrica di carne in conserva, due concerie, un calzaturificio, un oleificio, un saponificio, una centrale termoelettrica, ecc.

Vedi anche
Benadir La costa della Somalia da Adale (Cadale) a Chisimaio, alla foce del Giuba e, per estensione, anche il retroterra fino all’Uebi Scebeli. È una costa unita, orlata di dune alte fino a 150 m, coperte di boscaglie e macchie. Una scogliera sottomarina, a tratti appena emergente, rende spesso difficile l’approdo. ... al-Shabaab (al-Shabāb, Ḥarakat al-Shabāb al-Mujāhidīn) Fronte islamista radicale somalo (in arabo "La gioventù"), affiliato ad al-Qaida e formatosi come frangia armata delle Corti islamiche che nel 2004 avevano avviato nel Paese un tentativo di governance autoritaria fondata sull’Islam e la sharī‛a, e alla cui ... Uebi Scebeli Fiume dell’Africa orientale (1930 km; bacino di 200.000 km2), detto dagli Europei, Scebeli, Uebi nel corso medio e inferiore, e Uebi Sidamo, o solo Uebi, nel corso superiore. I Somali lo chiamano semplicemente Wäbì («fiume»). Ha la sua sorgente a 2680 m s.l.m. sulle pendici settentrionali del Monte Gurambà; ... Africa Orientale Italiana Nome con il quale venne designato nel 1936 il complesso dei territori costituito dai possedimenti coloniali italiani della Somalia, della Colo­nia eritrea e dell’Impero etiopico. Retta da un governatore generale, con titolo di viceré, era ripartita nei governi dell’Amhara (con capoluogo Gondar), dei ...
Tag
  • NAZIONI UNITE
  • SOMALIA
Altri risultati per MOGADISCIO
  • Mogadiscio
    Enciclopedia on line
    (dall’ar. Maqdishū; somalo Ḥamar) Città della Somalia (2.081.624 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e capoluogo della regione del Benadir, sulla costa dell’Oceano Indiano. Il clima risente della vicinanza dell’equatore per le sue caratteristiche termiche ...
  • Mogadiscio
    Dizionario di Storia (2010)
    Capitale della Somalia e capoluogo della regione del Benadir, sulla costa dell’Oceano Indiano. M. risale probabilmente a tempi assai antichi e fu forse un centro commerciale abitato in origine da gente bantu, in cui presto dovettero stabilirsi immigrati arabi. Dai documenti finora rinvenuti si deduce ...
  • MOGADISCIO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXIII, p. 533) Ugo LEONE Durante la seconda Guerra mondiale, nel corso delle operazioni nella Somalia Italiana, la città, dichiarata aperta, fu occupata dai Britannici il 26 febbraio del 1941. Gli Italiani ivi residenti furono vittime di un eccidio sette anni dopo (1i gennaio 1948), mentre era sul ...
  • MOGADISCIO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (arabo Maqdishu, che si trova vocalizzato anche Maqdashu; somalo Ḥamar; A. T., 116-117) Enrico CERULLI * Capoluogo della Somalia Italiana, sull'Oceano Indiano, a circa 2° di lat. N. Ha clima equatoriale monsonico, media annua di 25°,3 e un'escursione annua con una temperatura di soli 3°,8; le piogge ...
Vocabolario
dismatriato
dismatriato p. pass. e agg. Privato della matria, della propria terra d’origine. ◆ Nel racconto «Dismatria» di Igiaba Scego (nata in Italia 31 anni fa da genitori somali), il personaggio che dice io ci fa sapere che è una via di mezzo tra...
warlord
warlord s. m. e f. inv. Signore della guerra. ◆ è comprensibile al tempo stesso l’indignata reazione di Mohammed Ata quando respinge, a nome di tutti i mujaheddin, l’etichetta abusiva di warlords: (Ettore Mo, Corriere della sera, 18 marzo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali