• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MOLIN

di Giuseppe Pavanello - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MOLIN

Giuseppe Pavanello

. Famiglia veneziana che, secondo il Barbaro, sarebbe stata originaria di Firenze e da Molines in Francia, dove avrebbe dimorato alquanto prima di stabilirsi a Venezia, avrebbe avuto il nome. Secondo il Sanudo, invece, i M. sarebbero venuti da Mantova e da Acri, dalla prima quelli del molin rosso, dalla seconda quelli del molin d'oro.

Ebbero un doge soltanto, Francesco (1646-1655), con il quale si abolì l'incoronazione della dogaressa e si limitò la libertà del principe, cui s'imponeva di non uscire dalla città senza licenza. Sotto il suo governo la guerra di Candia continuò e Venezia progredì in Dalmazia. Degli altri membri della famiglia, molti si distinsero nelle armi e negli studî. Nelle armi, Marco contro i Padovani (1336), Filippo contro i Genovesi a Chioggia, Zaccaria morto nella strage della presa di Costantinopoli (1453), Alvise che con altri patrizî infrenò i tumulti scoppiati in seguito ai gravi fallimenti del 1499, un altro Filippo eroicamente caduto a Retimo durante la guerra di Candia, Alessandro capitano generale, valoroso e battagliero, succeduto ad Andrea Zeno nella guerra di Morea. Negli studî, Benedetto, uno dei cinque procuratori cui fu affidata la revisione del sesto libro degli statuti raccolti da Andrea Dandolo, Biagio vescovo di Pola, arcivescovo di Zara, patriarca di Grado, Girolamo (v.), Domenico, amico e collaboratore del Sarpi e, finalmente, il senatore Gerolamo Ascanio (1783-1813), la cui fama è legata alle sue raccolte di storia naturale che donò al Liceo di S. Caterina (M. Foscarini), di tele donate all'Accademia di belle arti, di numismatica e libri (4000 volumi) donati alla Marciana.

Bibl.: M. Sanudo, Vite dei dogi, in L.A. Muratori, Rerum ital. script., nuova ed., a cura di G. Monticolo, XXII, iv; S. Romanin, Storia di Venezia, Venezia 1853-61, passim; M. Foscarini, Della Letteratura veneziana, Venezia 1854, passim; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia, Venezia 1855, p. 158.

Vedi anche
Dalmazia (serbocr. Dalmacija) Regione della Penisola Balcanica (11.750 km2 con 900.000 ab. circa), largamente aperta (1570 km di linea costiera) sull’Adriatico. Politicamente è divisa tra Croazia (per la massima parte), Bosnia-Erzegovina e Montenegro, pur rappresentando un’entità geografica ben definita, limitata ... Repubblica di Venezia Formazione statale sviluppatasi a partire dal 7° secolo e affermatasi nel corso dei secoli come grande potenza navale e commerciale. origini Le isole della laguna veneziana conobbero un sostanzioso aumento della popolazione a partire dal 5° sec., quando le genti della terraferma vi cercarono scampo dalle ... Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 268.993 ab. nel 2008, detti Veneziani), capoluogo di regione e di provincia. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima laguna, è tradizionalmente suddiviso in sei ‘sestieri’ (Cannaregio, Castello, Dorsoduro, San Marco, San Polo e Santa Croce) e ... Costantinopoli (gr. Κωνσταντινούπολις) Città fondata dall’imperatore Costantino sul luogo dell’antica Bisanzio nel 330. Capitale dell’Impero bizantino fino al 1453 quando fu conquistata dai Turchi; da allora prevalse il nome İstanbul (➔). religione Editto di C. Emanato da Teodosio I l’8 novembre 392, mirava alla ...
Altri risultati per MOLIN
  • Molìn
    Enciclopedia on line
    Famiglia veneziana, venuta, secondo alcuni genealogisti, dalla Francia (Molines), secondo altri da Mantova (il ramo del Molin Rosso) e da Acri (il ramo del Molin d'Oro). Dal sec. 15º dette alla repubblica uomini d'arme, di studio, prelati e uomini politici il più importante dei quali è Alvise (1438-1522), ...
Vocabolario
molinista
molinista s. m. e f. [der. di molinismo] (pl. m. -i). – Teologo seguace del molinismo, generalm. appartenente alla Compagnia di Gesù o da essa influenzato.
molinismo
molinismo s. m. – In teologia, il sistema proposto dal gesuita spagnolo Luis de Molina (1536-1600) per conciliare la libertà umana con l’efficacia della grazia divina: escludendo che la grazia predetermini, per sua natura, la volontà umana,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali