• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

molluschi

di Marco Oliverio - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Molluschi

Marco Oliverio

Creature molli dalle lingue raspose

I Molluschi sono noti sin dal Cambriano e, con oltre 100.000 specie viventi, sono il secondo gruppo zoologico dopo gli Artropodi. Le conchiglie sono la loro caratteristica più nota ed evidente. Ma non tutti i Molluschi ne possiedono una: sono infatti animali molto diversi tra loro, dagli organismi vermiformi di pochi millimetri agli immensi calamari giganti, dalle vongole alle chiocciole

Scheletri da collezione

Le conchiglie sono oggetti della natura che hanno spesso affascinato l’uomo: una collana di conchiglie risalente a circa 75.000 anni fa e rinvenuta in Sudafrica è probabilmente il monile più antico conosciuto. Per lo zoologo le conchiglie sono, meno poeticamente, degli esoscheletri, ovvero scheletri esterni. Essi racchiudono una serie di organismi, dalle squisite ostriche, alle ben note chiocciole, ai molto meno noti chitoni. Questi animali, insieme a polpi, calamari e seppie, e a molti altri meno conosciuti, costituiscono il phylum dei Molluschi. Noti sin dal Cambriano (oltre 500 milioni di anni fa), sono uno dei maggiori gruppi zoologici, il secondo dopo gli Artropodi; si tratta di un gruppo ricco e diversificato, cui appartengono oltre 100.000 specie.

Non tutti i Molluschi possiedono una conchiglia, ma tutti hanno in comune numerose caratteristiche. Sul ventre si trova una struttura muscolare per il movimento, detta piede. Gli organi interni (apparato digerente, reni, gonadi) sono racchiusi in un sacco denominato complesso palleo-viscerale. Un ripiegamento dell’epidermide detto mantello delimita una cavità dove sono alloggiate le branchie per la respirazione. All’interno della bocca si trova un organo alimentare esclusivo dei Molluschi, la radula: una sorta di raspa costituita da un nastro formato da chitina, una sostanza molto resistente, su cui sono impiantate file di dentelli dalla forma estremamente varia. I Molluschi mostrano infatti una straordinaria radiazione adattativa: non volano, ma per il resto li troviamo in qualunque ambiente del nostro pianeta, dagli abissi marini alle più alte montagne innevate, ai fiumi e laghi, ai deserti, alle barriere coralline.

Antichi, diversi, ma tutti imparentati

La malacologia (dal greco màlakos «mollusco») è la disciplina zoologica che si occupa dei vari aspetti della biologia dei Molluschi. In questo phylum i malacologi riconoscono otto classi: i Gasteropodi, che includono chiocciole e cipree, di gran lunga la classe più diversificata e numerosa; polpi, calamari, nautilus che costituiscono, assieme alle seppie, la classe dei Cefalopodi; i Bivalvi, cui appartengono ostriche, cozze, vongole, caratterizzati dalla conchiglia fatta di due metà. Strani organismi con la conchiglia a forma di zanna d’elefante, che vivono solitamente infossati nei sedimenti, costituiscono la classe degli Scafopodi. Una conchiglia particolare, composta di otto piastre a forma di tegola, tenute insieme da una cintura carnosa, è quella dei chitoni, che sono inclusi nella classe relativamente primitiva dei Poliplacofori.

Un’altra classe, quella dei Monoplacofori, ha una storia interessante: sono stati un gruppo di grandissimo successo nel Mesozoico (tra 245 e 65 milioni di anni fa), prima di un rapido declino in seguito al quale il primo posto è passato ai Gasteropodi, loro discendenti. Per questo motivo i Monoplacofori erano considerati dagli zoologi una classe oramai estinta da milioni di anni, quando, alla metà del 20° secolo, furono rinvenuti esemplari viventi di Neopilina galatheae, appartenente appunto alla classe dei Monoplacofori, che venne considerata una sorta di fossile vivente. Oggi si conoscono circa una dozzina di specie viventi di Monoplacofori, tutte di minute dimensioni, con una conchiglia a forma di piccola patella, viventi a grandi profondità oceaniche. Esistono poi due classi molto particolari, note pressoché solo agli studiosi. Si tratta dei Caudofoveati e dei Solenogastri. I primi, assieme ai chitoni, presentano le caratteristiche più primitive: sono piccoli animaletti vermiformi marini che vivono infossati nei sedimenti marini. I Solenogastri hanno il piede specializzato per arrampicarsi su strutture arborescenti, come coralli, Briozoi e spugne.

Vedi anche
Gasteropodi Classe di Molluschi; la più numerosa del phylum, con oltre 80.000 specie diffuse in tutte le regioni del globo. Per molti caratteri si connettono agli Anfineuri, da cui sembrano derivati. Hanno una tipica organizzazione asimmetrica (fig. 1), proveniente dalla metamorfosi di forme embrionali simmetriche; ... Cefalopodi Classe di Molluschi che riunisce le forme di più complessa specializzazione e comprende seppie, polpi, calamari ecc. I Cefalopodi, esclusivamente marini, hanno simmetria bilaterale. Soltanto i Tetrabranchiati, tra i viventi, hanno una conchiglia esterna, spiralata e concamerata, negli altri la conchiglia ... Bivalvi Classe di Molluschi, detti anche Lamellibranchi, comprendente tutti animali acquatici, per lo più marini, dal corpo compresso, simmetrico, senza capo differenziato. Sono suddivisi nelle sottoclassi: Paleotassodonti, Criptodonti, Pteriomorfi, Paleoeterodonti, Eterodonti, Anomalodesmati.  ● La conchiglia ... conchiglia Involucro più o meno resistente e sviluppato, che sta a difesa del corpo dei Molluschi e dei Brachiopodi. È una secrezione del mantello che avvolge tutto o in parte il corpo, oppure può essere ridotta di mole, e nascosta nello spessore del mantello. La materia che compone la conchiglia è distribuita ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Altri risultati per molluschi
  • Molluschi
    Enciclopedia on line
    Phylum di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, a simmetria bilaterale (tranne i Gasteropodi, in cui la simmetria è profondamente modificata), non metamerici. Anatomia I M. hanno corpo a tegumento molle, generalmente protetto da un guscio, o conchiglia, di varia forma, che può essere esterno, ...
  • MOLLUSCHI
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (lat. scient. Mollusca Cuvier, 1812; sin. Palliata Latreille, Malacozoa de Blainville, Heterogangliata Owen, Otocardia Haeckel, Saccata Hyatt) Pasquale Pasquini Animali marini, d'acqua dolce o terrestri non metamerici costituenti un tipo abbastanza omogeneo di forme per la maggior parte a simmetria ...
Vocabolario
molluschi
molluschi s. m. pl. [lat. scient. Mollusca, dal lat. class. molluscus, agg., nella locuz. mollusca nux (o assol. mollusca), che indicava una varietà di noce dal guscio molle]. – Tipo di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, con oltre...
mollusco
mollusco s. m. [tratto dal pl. molluschi (v.)] (pl. -chi). – 1. a. In zoologia, ciascuno degli individui appartenenti al tipo dei molluschi. b. In senso fig. e spreg., persona inerte, vile, priva di carattere e di volontà. 2. In dermatologia,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali