• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MOLOTOV

di Giuseppe AVITABILE - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

MOLOTOV (Vjačeslav Michajlovič Skrjabin, detto M., da molot "martello")

Giuseppe AVITABILE

Uomo politico sovietico, nato il 10 marzo 1890 nel villaggio di Kukarka, governatorato di Vjatka. Nel 1906 entrò nel Partito bolscevico. Arrestato nel 1909, fu esiliato nel governatorato di Vologda. Dopo due anni tornò a Pietroburgo e collaborò ai giornali clandestini Zvezda e Pravda. Arrestato per la seconda e per la terza volta fu confinato ad Irkutsk, di dove riuscì a fuggire, ritornando a Pietrogrado (1916). Dopo la Rivoluzione di febbraio fu membro del comitato pietrogradese del Partito bolscevico. Nel 1920 fu nominato segretario del comitato centrale del Partito bolscevico ucraino. Dal 1926 è membro del Politburo. Dal 1930 al 1941 coprì la carica di presidente del Consiglio dei commissarî del popolo. Nella primavera del 1939 subentrò a Litvinov nella carica di commissario agli Affari esteri, imprimendo alla politica estera dell'URSS un carattere di maggiore spregiudicatezza nei riguardi delle potenze europee, indipendentemente dalla loro adesione alla Società delle Nazioni. Effetto di questo nuovo orientamento furono il patto di non aggressione (23 agosto 1939) e gli accordi per la spartizione dei territorî polacchi (22 e 29 settembre) conclusi con la Germania; la creazione di basi militari sul territorio dei tre paesi baltici, seguita a breve scadenza dalla loro annessione all'URSS, la breve e violenta guerra condotta contro la Finlandia per una rettifica della frontiera dell'istmo careliano, l'annessione incruenta della Bessarabia e di parte della Bucovina: fatti che dimostrarono come il governo sovietico considerasse la possibilità di un'aggressione da parte della Germania e si premunisse allontanando quanto più possibile la prossima zona di battaglia dai centri vitali dell'URSS.

Scoppiata la guerra tra la Germania e l'Unione Sovietica (22 giugno 1941), M. concluse varî accordi con i paesi alleati, partecipando inoltre, accanto a Stalin, alle conferenze di Teherān, Mosca, Jalta e Potsdam. Dopo la guerra partecipò a varie conferenze, all'elaborazione dei primi cinque trattati di pace, alle sessioni più importanti delle N. U. Fallita - nelle linee generali - la politica di collaborazione tra URSS e potenze occidentali, è tornato alla concezione politico-strategica del 1939-40, creando un sistema di accordi bilaterali con i paesi soggetti all'influenza sovietica.

Vedi anche
Maksim Maksimovič Litvinov Litvinov ‹l'itv'ìnëf›, Maksim Maksimovič. - Diplomatico e uomo politico sovietico (Białystok 1876 - Mosca 1951). Esponente del partito socialdemocratico russo, fu arrestato a Kiev nel 1901 per attività rivoluzionaria, ma nel 1902 riuscì a evadere riparando in Svizzera. L'anno seguente aderì alla frazione ... URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale e in parte all’Asia centro-settentrionale, costituitosi a seguito della rivoluzione del 1917 e della ... Mosca (russo Moskva) Città capitale della Russia (10.470.318 ab. nel 2008), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada anulare e oltre il quale è previsto il mantenimento di un’ampia cintura verde. La sua vasta ... Joachim von Ribbentrop Ribbentrop ‹rìbëntrop›, Joachim von. - Uomo politico tedesco (Wesel 1893 - Norimberga 1946). Ministro degli Esteri (1938), operò affinchè la politica espansionistica di A. Hitler fosse sostenuta da solide basi diplomatiche: nel 1939 concluse il Patto d'acciaio con l'Italia e il patto di non aggressione ...
Tag
  • RIVOLUZIONE DI FEBBRAIO
  • SOCIETÀ DELLE NAZIONI
  • PARTITO BOLSCEVICO
  • PARTITO BOLSCEVICO
  • UNIONE SOVIETICA
Altri risultati per MOLOTOV
  • Molotov, Vjačeslav Michajlovič
    Dizionario di Storia (2010)
    Molotov, Vjaceslav Michajlovic (pseud. di V.M. Skrjabin) Molotov, Vjačeslav Michajlovič (pseud. di V.M. Skrjabin) Politico sovietico (Kukarka, governatorato di Vjatka, 1890-Mosca 1986). Bolscevico dal 1906, più volte arrestato e confinato, dopo la Rivoluzione d’ottobre ricoprì varie cariche nelle ...
  • Molotov, Vjačeslav Michajlovič
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo dell'uomo di stato sovietico V. M. Skrjabin (Kukarka, gov. di Vjatka, 1890 - Mosca 1986). Bolscevico dal 1906, più volte arrestato e confinato, dopo la rivoluzione d'ottobre ricoprì varie cariche nelle organizzazioni di partito e dal 1921 al 1930 fu segretario del comitato centrale. Stretto ...
Vocabolario
molotov
molotov ‹mòlotof› s. f. [dal nome dell’uomo politico sovietico V. M. Molotov ‹mòlëtëf› (1890-1986)]. – Nome, per lo più usato in funzione appositiva (bottiglia molotov o Molotov, meno com. bomba m., o anche, sul modello ingl., cocktail...
controsocietà
controsocieta controsocietà (contro-società), s. f. inv. Modello di società che si contrappone a quello dominante. ◆ I kosovari hanno scelto. Sottomessi a un regime di apartheid, hanno inventato una contro-società: la loro resistenza non...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali