• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONASTIR

di G. Di Flumeri Vatielli - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)
  • Condividi

MONASTIR

G. Di Flumeri Vatielli

Città e porto della Tunisia, sul promontorio meridionale del golfo di Ḥammāmēt, vicino all'antica città fenicia di Ruspina. Dopo la conquista araba dell'Africa settentrionale, nel corso della seconda metà del sec. 7°, M. acquistò notevole importanza in quanto fu provvista di un ribāṭ (convento fortificato) fatto costruire, secondo al-Bakrī, dal governatore abbaside Harthama b. A῾yan nel 180 a.E./796. Quella di M. fu la prima di una serie di fortificazioni disseminate su tutta la costa dell'Ifrīqiya e destinate a svolgere un ruolo di punti di avvistamento e di stazioni di un sistema semaforico di segnalazione.Il nome M. deriva probabilmente dalla presenza sul luogo di un antico monastero cristiano, di cui però non rimane alcuna traccia; è tuttavia possibile anche una persistenza presso la popolazione locale di un termine di origine greco-romana passato a designare un'istituzione islamica analoga (Soucek, 1993, p. 229). Nel sec. 11° M. era già stata dotata di altri due ribāṭ e di un convento riservato alle donne anacorete, di cui rimangono ancora tracce nella città attuale. In conseguenza di ciò crebbe la fama religiosa di M., in quanto si riteneva che chiunque avesse soggiornato nel ribāṭ per tre giorni avrebbe conquistato il diritto al paradiso; per la stessa ragione, sotto la dinastia ziride (secc. 10°-12°) M. fu scelta come luogo di sepoltura privilegiato dagli stessi sovrani che risiedevano nella vicina Mahdia (al-Idrīsī, Nuzhat al-mushtāq).Il grande ribāṭ, descritto da al-Bakrī come una fortezza chiusa all'interno della qaṣba, ha subìto nei secoli varie modifiche: ciò che rimane della struttura più antica sono la torre rotonda (chiamata nāḍōr, sinonimo locale di manār), situata nell'angolo sudorientale del recinto murato, alcuni tratti delle mura originali e la sala per la preghiera; quest'ultima, suddivisa in sette navate, è situata al piano superiore ed è oggi adibita a museo. Al fianco del ribāṭ sorge la Grande moschea, eretta nel sec. 9° e ampliata dagli Ziridi nel sec. 11°, che conserva, al pari della piccola moschea funeraria Sayyida (sec. 9°), un miḥrāb dai tratti propri dell'architettura ziride.

Bibl.:

Fonti. - al-Bakrī, Description de l'Afrique septentrionale, a cura di W. Mac-Guckin de Slane, Paris 1859 (nuova ed. 1965, pp. 78-80); al-Idrīsī, Nuzhat al-mushtāq fī᾽khtirāq al-āfāq, 9 voll., Napoli-Roma 1970-1984.

Letteratura critica. - H.H. Abdul Wahab, Contribution à l'histoire de l'Afrique du Nord et de la Sicile, in Scritti per il centenario di Michele Amari, Palermo 1910, II, pp. 427-494; G. Marçais, Note sur les ribâts en Berbérie, in Mélanges René Basset, II, Paris 1925, pp. 395-430; id., L'architecture musulmane d'Occident. Tunisie, Algérie, Maroc, Espagne, Sicile, Paris 1954; A. Lezine, Le ribât de Sousse, suivi de notes sur le ribât de Monastir, Tunis 1956, pp. 35-43, tavv. XXXI-XLI; R.H. Idris, Le Berbérie orientale sous les Zirides, Xe-XIIe siècles, 2 voll., Paris 1962; A. Lezine, Architecture de l'Ifriqiya: recherches sur les monuments aghlabides, Paris 1966; D. Hill, L. Golvin, Islamic Architecture in North Africa, London 1976; H. Sethom, A. Kassab, Les régions géographiques de la Tunisie, Tunis 1981; S. Soucek, s.v. Monastir, in Enc. Islam2, VII, 1993, pp. 229-231.G. Di Flumeri Vatielli

Vedi anche
Tunisi (arabo Tū´nus o Tū´nis; fr. Tunis) Città capitale della Tunisia (746.000 ab. nel 2007) e capoluogo dell’omonimo governatorato che coincide sostanzialmente con l’area coperta dall’agglomerazione urbana (346 km2 con 992.900 ab. nel 2008). Sorge sull’istmo che separa il cosiddetto Lago di Tunisi (in realtà ... Tunisia Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi la Libia e la Mauritania, come paesi del Maghrib (➔ al-Maghrib). 1. Caratteristiche fisiche 1.1 ... Sahel (arabo Sāḥil o Sāḥel) Pianura costiera; per estensione, le aree di contatto fra deserto e steppa. ● Da alcuni decenni, il termine ha assunto, per antonomasia, il valore di specifica denominazione di un’unica vasta area africana, posta immediatamente a S del Sahara e delimitata approssimativamente dall’isoieta ... porto Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le riparazioni di cui possono aver bisogno, sia per compiervi le operazioni inerenti allo svolgimento dei ...
Tag
  • MICHELE AMARI
  • RENÉ BASSET
  • IFRIQIYA
  • ABBASIDE
  • ḤAMMĀMĒT
Altri risultati per MONASTIR
  • Monastir
    Enciclopedia on line
    Cittadina della Tunisia (71.546 ab. nel 2004), capoluogo del governatorato omonimo (1019 km2 con 494.900 ab. nel 2008). Posta su un promontorio all’estremità meridionale del Golfo di Hammamet, è vivace porto peschereccio e commerciale. Industrie alimentari e chimiche. Turismo. Sorge nei pressi dell’antica ...
  • MONASTIR
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 112) Attilio Mori Città marittima della Tunisia, sulla costa del Sahel, a 18 km. a SE. di Susa. La città sorge sull'estremo della punta che chiude a ponente il golfo di Susa. Corrisponde all'antica Ruspina e prende il nome da un monastero che vi sorse nei primi secoli dell'era cristiana. La ...
Vocabolario
monàstico
monastico monàstico agg. [dal lat. tardo monastĭcus, gr. μοναστικός, der. di μοναστής «monaco» (v. monastero)] (pl. m. -ci). – Di monaci, che concerne i monaci, le monache, oppure il monastero: gli ordini m.; congregazione m.; lo stato...
terza ondata
terza ondata loc. s.le f. In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la terza volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse rispetto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali