• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONGOLIA

di Mario TOSCANO - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

MONGOLIA (XXIII, p. 667; App. I, p. 872)

Mario TOSCANO

La repubblica popolare della Mongolia esterna. - Suddivisione amministrativa e popolazione. - Il paese è diviso in 13 aimaq (provincie, ma propriamente tribù), per i quali ecco i dati relativi al 1930.

La popolazione nel 1940 era stimata a 900.000 ab. circa, fra cui g0.000 Russi, 7000 Cinesi, il resto Mongoli. La capitale: Ulān Bātor, l'antica Urga, ha 50.000 ab.

Condizioni economiche (XXIII, p. 672). - Le risorse del paese sono essenzialmente quelle che provengono dalla pastorizia, principale attività dei suoi abitanti nomadi o semi-nomadi. Il patrimonio zootecnico, secondo dati incontrollabili riferiti al 1934, sarebbe (in milioni di capi): ovini, 13,0; caprini, 3,7; bovini, 2,0; cavalli 1,7 e cammelli 0,7. Il commercio è organizzato dai Russi (v. sotto) che hanno creato una società, la "Sovmontorg" (Società sovietico-mongola), che ne detiene il monopolio, incettando i prodotti locali (lana, pelli, bestiame, ecc.) che essa esporta in Russia, importando in cambio, nel paese, prodotti dell'industria russa (tessuti, zucchero, fiammiferi, petrolio, macchine, autoveicoli, ecc.). Il Governo di Ulān Bātor, seguendo l'esempio delle repubbliche socialiste del Kazakistan e dell'Uzbekistan, ha elaborato un piano quinquennale che, nel 1950, dovrebbe portare l'allevamento mongolo all'avanguardia in tutto l'Estremo Oriente. Il piano prevede per lo sviluppo dell'agricoltura lo sfruttamento di 1 milione di ettari contro i 45.000 del 1934. Anche l'industria viene incrementata e a Ulān Bātor è sorto un primo complesso industriale che comprende fabbriche di feltri, di calzature, di prodotti chimici, filande, concerie, la centrale elettrica oltre a officine per la riparazione di autoveicoli, una tipografia, una fabbrica di mattoni, ecc.

Comunicazioni. - Il problema capitale del paese è quello dei trasporti. Le comunicazioni si svolgono ancora prevalentemente coi mezzi tradizionali (cavalli e cammelli). Sembra, però, che sia già entrata in esercizio la ferrovia che collega la Transiberiana a Ulān Bātor, facendo capo a Ulān Ude. Inoltre è in attività un'aviolinea che collega Ulān Bātor a Verkhne Udinsk, e sui fiumi Selenga e Orkhon funzionano regolari servizî di vapori. Il piano quinquennale (che si riallaccia a quello sovietico) prevede la costruzione di parecchie ferrovie e strade.

Istruzione. - Notevoli i progressi che sono stati realizzati in questo campo; a Ulān Bātor è in funzione un'università con 600 studenti e 60 insegnanti, di cui metà russi; nel 1944, esistevano inoltre in tutto il paese oltre 500 scuole inferiori.

Storia e Costituzione. - In opposizione agli stretti legami politici e militari della Mongolia con l'URSS, il Giappone prese a patrocinare il movimento pan-mongolo e, tramite il governo del Man-Chu Kwo, ad incitare i mongoli ad unirsi ed a scuotere il giogo sovietico. Ma se questa politica ebbe un certo risultato con la creazione nella Mongolia interna, parte del dominio cinese dell'effimero governo del Meng Kiang (v. appresso), non ebbe alcun esito nella Mongolia esterna, che anzi, nel 1940 si diede una nuova costituzione.

Per quanto il testo di questa sia restato finora inaccessibile, si sa che essa ha lasciato inalterato il parlamento (o grande Khuruldan), eletto per suffragio universale da tutti i cittadini di ambo i sessi e di età superiore ai 18 anni, e il comitato esecutivo (o piccolo Khuruldan), costituito da 30 membri espressi dal seno del Parlamento, verso il quale essi sono responsabili. Dal comitato esecutivo, poi, sono eletti 5 membri con funzioni di ministri.

La Repubblica popolare continuò a collaborare strettamente con Mosca e, durante la seconda Guerra mondiale apportò all'URSS un prezioso contributo specialmente di bestiame e viveri. La vittoria delle Nazioni Unite doveva ripercuotersi anche sulla posizione della giovane repubblica. Il Trattato sino-sovietico del 14 agosto 1945, allo scopo di conciliare gl'interessi sovietici e le suscettibilità cinesi, subordinava il riconoscimento dell'indipendenza mongola ad un plebiscito popolare. Questo ebbe luogo il 20 ottobre 1945, pronunziandosi l'unanimità dei votanti in favore dell'indipendenza. L'URSS s'affrettò, il 27 febbraio 1946, a rinnovare il patto di reciproca assistenza con la repubblica popolare ed a firmare con essa un accordo di collaborazione economica e culturale. La Mongolia esterna rivolse alle N.U. domanda di ammissione, ma il Consiglio di sicurezza respinse la richiesta (6-13 settembre 1947) adducendo che la repubblica non aveva all'estero alcuna rappresentanza tranne quella di Mosca. Anche la Cina avversò detta candidatura ed accusò il governo della Mongolia esterna di avere provocato l'incidente di frontiera di Peitashan nel Sin-kiang (Turkestan cinese) nel giugno 1947. La Mongolia, a sua volta, replicò ritorcendo l'accusa. L'atteggiamento cinese fu dettato dal timore di vedere troppo rafforzata la posizione della repubblica popolare, che avrebbe potuto poi avanzare rivendicazioni sui territorî abitati da mongoli appartenenti alla Cina. Comunque l'influenza sovietica in Mongolia si è, in generale, risolta in un netto miglioramento delle condizioni di vita ed è innegabile che i progressi realizzati e la cauta politica dell'URSS sono ottimi fattori per accrescere il prestigio di Mosca fra le popolazioni dell'Asia Centrale.

Mongolia interna.

Il 27 ottobre del 1937 i Giapponesi riunirono a Kueihya (Suiyüan) un'assemblea di 300 delegati - sotto la presidenza del principe Yun - che approvò, all'unanimità, la creazione del nuovo governo confederale della Mongolia. A questa venne dato il nome di Meng Kiang (cinese: "marca" o "frontiera mongola") e quale capitale, dal 22 novembre 1937, fu designata Khalgan. Il nuovo stato venne organizzato definitivamente il 1° settembre 1939 e tale ordinamento mantenne durante tutta l'occupazione nipponica.

Il nuovo stato che aveva un ordinamento federale si estendeva su circa 587.000 kmq. con una pop0lazione di 5,8 milioni di abitanti. I tre stati federali erano: 1) il Mêng-ku o Mêng-ku Lien-mêng Tzû-chih Chêng-ju (Governo autonomo delle leghe della Mongolia), comprendente quasi tutte le due provincie cinesi del Sui-yüan e del Chahar (quest'ultima senza il distretto di Khalgan), territorio tradizionalmente e storicamente mongolo, con una superficie di circa 543.000 kmq. e 2,8 milioni di ab., di cui solo 300.000 Mongoli e il resto Cinesi. Capitale: Kuei-hua (in mongolo: Hoho Khoto, la città azzurra); 2) il Cha-nan o Cha-nan Tzû-chih Chêngfu (Governo autonomo del Chahar meridionale), costituito dalla porzione della provincia cinese del Chahar compresa entro la Grande Muraglia (cioè il distretto di Khalgan). Superficie circa 20.000 kmq. con 1,5 milioni di ab., quasi tutti Cinesi, meno, forse, 100.000 Mongoli. Capitale: Khalgan; 3) il Chin-pei o Chin-pei Tzû-chih Chêng-fu (Governo autonomo dello Shan-hsi settentrionale), comprendente la porzione della provincia dello Shan-hsi (v. XXXI, p. 601) situata entro la Grande Muraglia. Superficie circa 24.000 kmq. e 1,5 milioni di ab., quasi tutti Cinesi, meno circa 200.000 Mongoli. Capitale: Ta-t'ung. Il governo federale aveva a capo un presidente, assistito da un Consiglio federale di 6 membri mongoli, con funzioni di ministri, e 2 consiglieri giapponesi.

Il Meng Kiang costituiva una vera barriera difensiva per la frontiera occidentale del Man-Chu Kwo. Esso, oltre al suo interesse strategico nei confronti dell'URSS, rappresentò un notevole aiuto per lo sforzo bellico del Giappone che ben presto s'impossessò dell'economia del paese. Agricoltura, industria e commercio ebbero un notevole sviluppo, ma lo sfruttamento divenne in breve insopportabile: anziché l'attesa prosperità, la regione conobbe di nuovo la miseria e la fame. I contadini e gli operai venivano compensati con salarî bassissimi mentre i lama conservavano i loro privilegi. Il Partito comunista cinese ha rafforzato il suo potere sulle masse lavoratrici perché ha saputo identificare la lotta contro l'imperialismo giapponese con la lotta contro il feudalismo. Nell'agosto del 1945, quando i Giapponesi capitolarono, i comunisti, sotto la guida di Mao Tse Tung, capo del governo del Yennan, dominavano tutta la Mongolia interna ed una parte della Cina del Nord. Essi seppero gettare le basi di una riorganizzazione politica e sociale che apportò un sensibile miglioramento alle condizioni di vita degli abitanti. Il programma attuale dei comunisti cinesi è alquanto diverso da quello sovietico ed è vicino piuttosto a quello del socialismo. Il territorio controllato dai comunisti venne diviso in un certo numero di regioni le quali posseggono ciascuna il proprio governo che dipende dal potere centrale. La regione del Chahar ha visto l'invasione delle forze governative cinesi che ne hanno occupato la capitale, Khalgan, il 10 ottobre 1946.

Vedi anche
Kazakistan Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan. 1. Caratteri fisici Con i suoi 2,7 milioni di km2, il Kazakistan è il nono paese del mondo per dimensione territoriale. Il territorio è ... Ulaanbaatar (o Ulan Bator; cinese K’ulun) Città capitale della Mongolia (fino al 1924 Urga; 1.031.200 ab. nel 2007), capoluogo della municipalità omonima, coincidente con l’area coperta dall’agglomerazione urbana, situata sulla riva destra del fiume Tola. Fondata nel 1639, la città è divisa in tre parti: a O la ... Xinjiang Uygur Regione autonoma della Cina nord-occidentale (1.646.900 km2 con 19.630.000 ab. nel 2005); capoluogo Ürümqi. Confina a NE con la Mongolia, a E con la prov. cinese del Gansu e a SE con quella del Qinghai, a S con il Tibet, a SO con l’India, il Pakistan e l’Afghanistan, a O col Tagikistan, a NO con il Kirghizistan ... Mongoli Popolazione dell’Asia centrale, che nel 13° sec. fondò un grande impero, esteso dalla Cina all’Asia Anteriore, e dominò poi anche parte dell’Europa orientale. ● Il nome in senso stretto designava in origine una piccola tribù, mentre il gruppo principale delle tribù mongole, al tempo degli imperi turchi ...
Tag
  • PARTITO COMUNISTA CINESE
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • MONGOLIA INTERNA
  • ESTREMO ORIENTE
  • GRANDE MURAGLIA
Altri risultati per MONGOLIA
  • Mongolia
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Cuore dell’impero di Gengis Khan nel Tredicesimo secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il Diciassettesimo secolo e il 1921, quando conquistò l’indipendenza. Il sostegno assicurato dall’Unione Sovietica ai nazionalisti mongoli ...
  • MONGOLIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Michele Castelnovi Samuele Dominioni – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato interno dell’Asia centrale. La M. è uno degli Stati più estesi al mondo, ma con una bassissima densità, a causa di condizioni ambientali fortemente avverse. ...
  • Mongolia
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Cuore dell’impero di Gengis Khan nel Tredicesimo secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il Diciassettesimo secolo e il 1924, quando conquistò l’indipendenza. Il sostegno assicurato dall’Unione Sovietica ai nazionalisti mongoli ...
  • Mongolia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Cuore dell’impero di Gengis Khan nel 13° secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il 17° secolo e il 1924, quando conquistò l’indipendenza. Il sostegno assicurato dall’Unione Sovietica ai nazionalisti mongoli nella lotta indipendentistica ...
  • Mongolia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Cuore dell’impero di Gengis Khan nel 13° secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il 17° secolo e il 1924, quando conquistò l’indipendenza. Il sostegno assicurato dall’Unione Sovietica ai nazionalisti mongoli nella lotta indipendentistica ...
  • Mongolia
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Cuore dell’impero di Gengis Khan nel 13° secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il 17° secolo e il 1924, quando conquistò l’indipendenza. Il sostegno assicurato dall’Unione Sovietica ai nazionalisti mongoli nella lotta indipendentistica ...
  • Mongolia
    Enciclopedia on line
    (russo Mongolija; cinese Menggu) Vasta regione dell’Asia (2.700.000 km2 ca.), posta tra la Siberia e la Cina, con caratteristiche peculiari dal punto di vista fisico e antropico. La delimitano a N l’Altaj, il Saian Orientale, il Saian Occidentale e i monti del Bajkal, a E il Grande Khingan; a S il ...
  • MONGOLIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Mongolia Anna Bordoni Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato interno dell'Asia centrale. Al censimento del 2000 la popolazione è risultata di 2.373.493 ab. (densità media 2 ab./km2), per il 91,9% mongoli di vari gruppi etnici (khalkha 81,5%, dörvöd 2,8%, bayad 2,1%, ...
  • MONGOLIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Mongolia Guido Barbina Martina Teodoli ' (XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, ii, p. 344; III, ii, p. 152; IV, ii, p. 500; V, iii, p. 538) Popolazione e condizioni economiche di Guido Barbina La capitale, Ulan Bator (627.300 ab. nel 1997), è collocata in una municipalità autonoma rispetto alle 21 ...
  • MONGOLIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    * Ugo Marazzi (XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, II, p. 344; III, II, p. 152; IV, II, p. 500) Al censimento del 1989 la popolazione della Repubblica popolare era di 2.043.400 ab., corrispondenti a una densità media di 1,3 ab./km2. Il tasso di accrescimento annuo della popolazione rimane molto elevato, ...
  • MONGOLIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, 11, p. 344; III, 11, p. 152) Costantino Caldo Domenico Caccamo La funzione di cuscinetto fra l'Unione Sovietica e la Cina, che poteva dirsi cessata durante il permanere di relazioni amichevoli fra le due potenze, è tornata ad avere la sua importanza dopo il 1960. ...
  • MONGOLIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, 11, p. 344) Fernanda BERARDELLI MONTESANO Gio. Bor. La Repubblica popolare della Mongolia esterna (Bughut Nairamdakh Mongol Arat Ulus). - La repubblica popolare della Mongolia esterna, la cui indipendenza è stata definitivamente sancita dal trattato cino-sovietico ...
  • MONGOLIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXIII, p. 667; A. T. 97-98) Giovanni Cesare MAIONI S'intende oggi, con tal nome, la Mongolia Esterna, cioè la parte occidentale del vastissimo territorio abitato dai Mongoli, costituitasi in una repubblica, sotto il completo predominio russo. Il governo sovietico però, di fronte all'impopolarità ...
  • MONGOLIA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 97-98) Paul PELLIOT Michele GORTANI Lino BERTAGNOLLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani e i monti della Transbaicalia a N., la Manciuria e il bassopiano cinese a E., il Nan-shan (Monti Richthofen) ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
mongòlico
mongolico mongòlico agg. (pl. m. -ci). – 1. Proprio della Mongòlia, vasta regione geografica dell’Asia centrale; che riguarda la Mongolia o i Mongoli: popolazioni m. (o mongole); storia, civiltà mongolica. In antropologia fisica, razza...
mòngolo
mongolo mòngolo agg. e s. m. [dal mongolo Mongol (Mêng-wu nella più antica menzione in un testo cinese), che designava in origine una piccola tribù di Tatari; cfr. pers. ant. Moghōl, mod. Moghūl]. – 1. agg. Mongolico: popolazione, razza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali