• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bianco, Monte

Enciclopedia on line
  • Condividi

(fr. Mont Blanc) Il massiccio più elevato (4810 m) delle Alpi. Fa parte delle Alpi Graie ed è delimitato a SE dalla regione sorgentizia della Dora Baltea (Val Veny, Val Ferret) e a NO da quella sorgentizia dell’Arve (valle di Chamonix). Il massiccio presenta così una pianta ellittica, lunga 60 e larga tra 8 e 15 km, con una superficie di circa 645 km2. Geologicamente è costituito da un nucleo granitico attorno a cui affiorano rocce scistose più recenti. I suoi pendii sono dissimmetrici: sul versante italiano formano una ripida e imponente muraglia, su quello francese scendono con inclinazione meno forte. La fessurazione verticale dei graniti ha favorito poi, in seguito all’azione degli agenti erosivi e demolitori, una tipica dentellatura (aiguilles) delle creste. È possibile identificare tre zone. In basso, dai fondivalle fino a 2400 m, si ha la zona profondamente lisciata dai ghiacciai quaternari. Tra 2600 e 3800 m si ha la zona delle guglie. Più in alto si eleva la maestosa piramide del Monte B. vero e proprio, con cupole larghe e tondeggianti, coperte di ghiacci e nevi. A tale manto di ghiaccio il massiccio deve il nome. Imponente la glaciazione sui tre versanti, specialmente su quello francese, ove i ghiacciai coprono una superficie di 160 km2 (celebre la Mer de Glace, vasta 52,3 km2), sul versante italiano i più vasti sono quelli del Miage (8 km2) e della Brenva (7 km2), minori sul versante svizzero (Mont Dolent). Dal 1962 è in funzione la grande funivia che, con un tragitto di 15 km, congiunge la conca di Courmayeur (località La Palud, 1370 m), l’Aiguille du Midi (3843 m) e Chamonix. Sul versante francese una ferrovia a cremagliera sale da Chamonix alla base del ghiacciaio della Mer de Glace. Numerosi altri impianti di risalita, su entrambi i versanti. Nel 1965 è stato aperto al traffico il traforo del Monte Bianco, la galleria autostradale (11,6 km) che collega Entrèves sul versante italiano, a quota 1382 m, con Chamonix sul versante francese, a quota 1270.

Dal punto di vista alpinistico il B. è una montagna unica nelle Alpi. La prima ascensione fu realizzata, nell’agosto del 1786, dal cercatore di cristalli J. Balmat insieme al medico condotto M. Paccard, entrambi di Chamonix, sollecitati all’impresa dallo scienziato ginevrino H.-B. de Saussure. A tale evento molti fanno risalire la nascita dell’alpinismo (➔). Attualmente sono considerate vie normali la via normale italiana dal Rifugio Gonella (via Ratti o via delle Aiguilles Grises), la via normale francese dell’Aiguille du Goûter, la via dei Grands Mulets, la via dell’Aiguille du Midi o dei Trois Mont Blanc.

Vedi anche
Alpi Graie Sezione più impervia e alta delle Alpi Occidentali, dal Colle del Moncenisio (2083 m s.l.m.) al Col du Grand Ferret (2537 m s.l.m.). Per lunghi tratti la catena non si abbassa sotto i 3000 m e presenta imponenti cime e massicci. Tra il Piccolo S. Bernardo (2188 m s.l.m.: strada che mette in comunicazione ... alpinismo Attività sportiva consistente nell’ascendere le montagne ricorrendo a una specifica tecnica. Ascensioni di montagne si tentarono in ogni epoca, ma sporadicamente. L’a. in senso stretto si fa iniziare alla fine del 18° sec. quando ad affrontare le rocce e i ghiacciai non furono più soltanto i cacciatori ... Monte Rosa Gruppo montuoso delle Alpi Pennine (altezza massima 4637 m), formato da rocce cristalline eruttive e metamorfiche, secondo solo al Monte Bianco tra le montagne d’Europa. Costituisce un tratto della catena spartiacque tra Italia e Svizzera, in gran parte elevato più di 4000 m, e s’innalza al confine tra ... Valle d’Aosta fig. 1Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.034 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, a O con la Francia ed è costituita dalla valle omonima (fig. 1). Capoluogo di regione e ...
Categorie
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • MER DE GLACE
  • DORA BALTEA
  • COURMAYEUR
  • ALPI GRAIE
  • MONT BLANC
Altri risultati per Bianco, Monte
  • BIANCO, Monte
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Secondo più recenti misurazioni l'altitudine di questo massiccio, indicata nelle carte topografiche italiane dell'I.G.M. con 4807 m, è corretta in 4810 m. Particolari ricerche si sono eseguite sui trenta ghiacciai, che si estendono nei varî valloni e circhi del versante italiano in corrispondenza delle ...
  • BIANCO, MONTE
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Esplorazione (VI, p. 875). - Il Monte Bianco rappresenta indubbiamente la più grande palestra dell'alpinismo occidentale; talune delle sue vie di salita si devono considerare - quando all'elemento della difficoltà tecnica, spesso grandissima, si aggiungano quelli dell'altitudine e della lunghezza della ...
  • BIANCO, MONTE
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Il monte più elevato delle Alpi e di tutta l'Europa; sorge nella parte più interna della Val d'Aosta, dove l'elevata cresta spartiacque alpina si ripiega, fra le Alpi Graie e le Pennine, le prime dirette da nord a sud e le seconde da ovest a est. Le valli della Dora, dell'Arve e del Rodano limitano, ...
Vocabolario
mónte
monte mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
montare
montare v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali