• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Everest, Monte

Enciclopedia on line
  • Condividi

Monte della catena del Himālaya (8850 m) quasi all’intersezione tra 28° lat. N e 87° long. E. È il più alto della Terra. Prende nome da G. Everest (1790-1866), britannico, fondatore dell’ufficio trigonometrico e geodetico dell’India. Una spedizione inglese, nel 1921, accolse, perché usato alle falde settentrionali del monte, il nome Chomo Lungma, che però non ebbe fortuna.

La prima spedizione per raggiungere la vetta risale al 1921, quando gli inglesi C.K. Bury, G.L. Mallory, G.H. Bullock ed E.O. Wheeler giunsero fino al Colle Nord (7007 m). Tre anni dopo un’altra spedizione, guidata dal capitano E.F. Norton, pose a 8168 m un campo, dal quale Norton stesso riuscì a raggiungere quota 8500, mentre Mallory e A.C. Irvine partirono per tentare la scalata decisiva. Di loro non si ebbero più notizie e mai si è potuto appurare se avessero raggiunto la cima prima di morire: il corpo di Mallory fu ritrovato il 1° maggio 1999 sotto la cresta di NE, a circa 8230 m di quota. Nel 1950 H.W. Tilmann individuò, attraverso il ghiacciaio Khumbu e il Colle Sud situato alla sommità del ghiacciaio, una nuova via che fu sperimentata nel 1952 da una spedizione svizzera guidata da E. Wyss-Dunant. Da un campo piantato a quota 8400 R. Lambert e la guida nepalese Tenzing Norgay si spinsero fino a 8600 m. Nel 1953 un gruppo di alpinisti inglesi installò a 5050 m un campo, da cui partì una prima cordata con T. Bourdillon e C. Evans, munita di apparecchi respiratori a circuito chiuso, seguita da una seconda cordata con E. Hillary e Tenzing Norgay, con apparecchi a circuito aperto. Da un campo installato a 8600 m Hillary e Tenzing mossero il 29 maggio all’attacco finale, riuscendo a raggiungere la vetta alle 11.30 di quello stesso giorno. Da allora almeno altri 1200 alpinisti sono riusciti a raggiungere la cima dell’Everest. La prima conquista italiana avvenne il 5 maggio 1973, da parte di R. Carrel e M. Minuzzo, mentre l’8 maggio 1978 l’italiano R. Messner e l’austriaco P. Habeler raggiunsero per la prima volta la vetta senza fare uso di respiratori.

Vedi anche
Himalaya Imponente sistema montuoso, il più elevato della Terra con numerose cime oltre i 6000 m e alcune superiori agli 8000. Si sviluppa per 2400 km, con una larghezza media di 200-250 km, tra l’Indo a O e il Brahmaputra a E. Esteso per 600.000 km2, è politicamente diviso tra Pakistan, India, Cina, Nepal e ... alpinismo Attività sportiva consistente nell’ascendere le montagne ricorrendo a una specifica tecnica. Ascensioni di montagne si tentarono in ogni epoca, ma sporadicamente. L’a. in senso stretto si fa iniziare alla fine del 18° sec. quando ad affrontare le rocce e i ghiacciai non furono più soltanto i cacciatori ... Simone Moro Alpinista italiano (n. Bergamo 1967). Ha iniziato ad arrampicare ancora adolescente e (dopo il servizio militare nel corpo degli Alpini) tra il 1992 e il 1996 ha allenato la Nazionale italiana di arrampicata sportiva. Nello stesso periodo ha scalato per la prima volta le vette dell’Himalaya: negli anni ... Tibet (tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India (Ladakh); la parte in territorio cinese è formata da una regione autonoma denominata ufficialmente ...
Categorie
  • ASIA in Geografia
  • GEOGRAFIA FISICA in Geografia
  • SPORT NELLA STORIA in Sport
Tag
  • ALPINISTI
  • HIMĀLAYA
  • SVIZZERA
  • INDIA
Altri risultati per Everest, Monte
  • EVEREST, Monte
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Terminata la seconda guerra mondiale, ripresero e si intensificarono le spedizioni alpinistico-esplorative per la conquista e la miglior conoscenza della più alta montagna della Terra. L'E. fu attaccato non più dal versante settentrionale tibetano e dal colle Nord, ma dal versante meridionale nepaliano ...
  • EVEREST, Monte
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Situato nel Himālaya centrale, quasi esattamente sull'intersezione del 28° lat. N., con l'87° long. E., è il monte più alto della terra fino ad ora misurato. Ne fu determinata l'altezza da Sir Andrew Waugh nel 1852 in 8840 m. s. m. (8882, secondo le ultime correzioni per la rifrazione). Non avendo rintracciato ...
Vocabolario
mónte
monte mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
montare
montare v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali