• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAN MICHELE, Monte

di Amedeo Tosti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAN MICHELE, Monte

Amedeo Tosti

Dosso montuoso del Carso che con quattro cime si allunga sulla sinistra dell'Isonzo, a SO. di Gorizia.

Questa modesta altura (m. 275), cui il comando austriaco aveva affidato, durante la guerra mondiale, la duplice funzione di pilastro sud del campo trincerato goriziano e di caposaldo nord dell'altipiano Carsico, divenne una delle posizioni più tristamente famose per i sacrifizî che impose così agli attaccanti come ai difensori. I boschi, di cui erano coperte le sue pendici, e che prendevano nomi svariati a seconda della loro configurazione (bosco cappuccio, lancia, a ferro di cavallo, quadrangolare, ecc.), e le sue quattro caratteristiche gobbe o cime, si prestavano singolarmente alla difesa, così che le fanterie italiane, anche perché sussidiate da artiglierie insufficienti per numero e per potenza, si trovarono, fin dai primi assalti, davanti a difficoltà presso che insormontabili. Passato l'Isonzo il 24 giugno 1915, le truppe della 3ª armata (X e poi XI corpo d'armata) tentarono subito di risalire le pendici del monte, ma, nonostante sanguinosi sforzi, durati fino al 7 luglio, non riuscirono che a portare le loro trincee all'altezza del poggio di quota 170. Durante la seconda battaglia dell'Isonzo (18 luglio-3 agosto) per ben due volte, il 20 ed il 26 luglio, le fanterie dell'XI corpo d'armata riuscirono a spingersi fin sulla sommità del San Michele, ricacciandone gli avversarî e catturando centinaia di prigionieri, ma entrambe le volte la preziosa conquista non si poté mantenere. Nella 3ª battaglia dell'Isonzo (18 ottobre-4 novembre 1915) le truppe del XIV corpo d'armata, riprendendo tenacemente la lotta per la conquista del monte, poterono giungere fino a serrare molto da presso la vetta, tra le cime 3 e 4; progressi che furono poi allargati sui fianchi e completati, durante la successiva quarta battaglia (10 novembre-2 dicembre). La parentesi invernale fu utilizzata per compiere importanti lavori di approcci ed accessi, diretti ad agevolare la conquista definitiva del forte baluardo. Questa toccò in sorte, durante la 6ª battaglia dell'Isonzo (6-7 agosto 1916), alla 22ª divisione dell'XI corpo d'armata che più di tutti aveva dato valore e sangue sulle pendici del San Michele. Nel pomeriggio del 6 agosto, la brigata Catanzaro travolse rapidamente la difesa austriaca sulle cime 1 e 2, mentre le brigate Brescia e Ferrara, combattendo con pari slancio, espugnavano le cime 3 e 4. Il nemico era costretto, tre giorni dopo, a ripiegare ad est del Vallone. (V. guerra mondiale).

Vedi anche
Isonzo Fiume delle Alpi Orientali (136 km; bacino 3460 km2). Nasce in Valle Trenta, a quota 1100 m, e sfocia nel Golfo di Panzano a E della Laguna di Grado. La sua alta e media valle (in territorio sloveno) è per lo più incassata. Giunto in pianura l’Isonzo perde parte delle sue acque, mentre più a valle riceve ... Carso Regione compresa, in senso stretto, nelle Alpi Giulie; secondo un’accezione più ampia si estende, discontinuamente, tra queste e le Alpi Dinariche, dalla Carinzia al Montenegro, articolandosi in varie subregioni, che ricadono in territorio italiano ( C. Monfalconese, C. Tiestino), sloveno ( Alto Carso, ... Gorizia Comune del Friuli-Venezia Giulia (40,9 km2 con 36.110 ab. nel 2008), capoluogo della provincia omonima. È situata allo sbocco dell’Isonzo in pianura in un’ampia conca chiusa a N dai rilievi del Collio e dal gradino dell’altopiano di Tarnova (ora in territorio sloveno) e delimitata a S dall’altopiano ... brigata Unità tattica di fanteria, istituita durante la guerra dei Trent’anni da Gustavo di Svezia, replicata in Francia dal maresciallo H. de Turenne e poi adottata in tutti gli eserciti europei. Alla sua costituzione era formata da battaglioni e tale rimase fino alla Rivoluzione francese, quando, divenuto ...
Altri risultati per SAN MICHELE, Monte
  • San Michele, Monte
    Enciclopedia on line
    Rilievo del Carso (276 m), che si allunga sulla sinistra dell’Isonzo. Perno del sistema difensivo austriaco durante la Prima guerra mondiale, nel 1915 fu attaccato delle truppe italiane, che lo conquistarono nel 1916.
Vocabolario
mónte
monte mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali