Nipote (m. 1241) di Antonio, vicario di Federico Barbarossa a Urbino, ne continuò la politica, che rimase poi tradizionale, in senso favorevole agli Svevi, combattendo più volte in Umbria per Federico II, da cui fu investito (1213) della signoria di Urbino che occupò effettivamente solo nel 1234.