• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONTEFIASCONE

di Roberto ALMAGIA - Giovanni COLASANTI - * - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MONTEFIASCONE (A. T., 24-25-26 bis)

Roberto ALMAGIA
Giovanni COLASANTI
*

Cittadina dell'Italia centrale, nella provincia di Viterbo, posta a 633 m. d'altitudine sul ciglio d'un piccolo cratere secondario a SE. del Lago di Bolsena da cui dista meno di 3 km. Per la sua altezza e per la situazione Montefiascone è visibile assai da lontano, in modo particolare da sud e sud-est, cioè dal Piano di Viterbo, verso il quale il rilievo su cui è costruito l'abitato declina con dolce pendio, mentre a NO. esso scende precipite verso il fondo del cratere, che è una conca tutta coltivata a uliveti e vigne. Nell'abitato una via principale corre parallela al ciglio del cratere incontrandosi ad angolo retto con quella che sale dal Piano di Viterbo, nella Piazza Vittorio Emanuele, centro della città. Fuori della città, a NE., come pure dalla Rocca, assai rovinata, si ha un vasto panorama sul lago, sui Cimini, l'Amiata, il M. di Cetona, ecc.

Montefiascone aveva nel 1656 circa 3000 ab., saliti a 3557 nel 1701, e a 4361 nel 1782. Il censimento del 1816 trovò 5288 ab. e circa 5500 quello del 1853. Un incremento notevole si ebbe tra il 1853 e il 1871 (ab. 7397); mentre nel decennio successivo la popolazione rimase quasi stazionaria (7461 ab. nel 1881). Un nuovo balzo si ha nel 1901 (9381 ab.). Secondo il censimento del 1931 Montefiascone ha 10.864 ab., dei quali tuttavia solo 3500 circa nel centro principale, gli altri distribuiti in una quarantina di centri minori o sparsi in campagna. Il comune (85,7 kmq.) comprende infatti aree intensamente coltivate a viti, ulivi, grano. Il vino di Montefiascone gode buona fama ed è esportato specialmente a Roma (il cosiddetto "Est Est Est").

Montefiascone è collegata a Viterbo, da cui dista 16,5 km., dalla ferrovia Orte-Attigliano-Viterbo, sulla quale ha una stazione; è poi allacciata ai paesi circostanti da servizî automobilistici.

Monumenti. - La chiesa di S. Flaviano, con pianta affine a quella del duomo vecchio d'Arezzo, è una costruzione singolare, composta di due chiese sovrapposte, ricavate, al principio del sec. XII, da un edificio più antico per opera di maestri lombardi cui è dovuta la parte terminale dell'edificio, a tre absidi disposte ad arco. La parte anteriore dell'edificio, restaurata nel 1262, ha archi ogivali e vòlte a crociera.

Assai notevoli, in questa parte, gli affreschi, della fine del secolo XIII o principio del secolo XIV, non ancora del tutto liberati dall'intonaco, con la Crocefissione, storie di S. Niccolò, L'Adorazione dei Magi, e altre rappresentazioni. Sulla parete della navata di sinistra e sulle cappelle di questo lato, numerosi affreschi di scuola umbra, dei secoli XV e XVI. La facciata ha nella parte inferiore il portale mediano e le finestrelle laterali sormontati da arcate ogivali, mentre nella parte superiore sporgono su mensole un balcone e una loggetta, del sec. XVI. Il duomo, opera del Sanmicheli (1519), ha una grande cupola ottagona su pianta quadrata. Nell'interno, un'ancona di B. Buglioni con Madonna, il Bambino e due santi.

Storia. - Sulla cima dell'altura, che si trova nel punto d'incrocio di due antichissime vie, alcuni suppongono sorgesse il santuario di Voltumna, centro federale dell'Etruria meridionale; quanto al nome di Montefiascone, altri hanno pensato con scarsa attendibilità che potesse derivare da un indigeno Mons Fiscon (Mons Faliscorum). Durante le invasioni, sull'altura si rifugiarono gli abitanti del piano e sorse allora un nucleo abitato stabile.

Forse intorno all'anno 726 Montefiascone passò in possesso della Chiesa. L'anno 1369 Urbano V ne fece una sede vescovile e Paolo III pensò di costituirne la capitale di un ducato farnesiano. Dai Farnese Annibal Caro ebbe in dono la bella villa di S. Giovanni in Selva.

Bibl.: L. Salotti, L. Codini, Montefiascone nella storia e nell'arte, Grotta di Castro 1909; A. Marquard, An altarpiece by B. Buglion at Montefiascone, in Art Studies, I (1923), pp. 3-6; R. van Marle, Paintings of the beginning of the fourteenth century in the church of S. Flaviano at Montefiascone, ibid., III (1925), pp. 15-22; P. Toesca, Storia dell'arte ital., I, Il Medioevo, Torino 1927; E. Lavagnino, Osservazioni sulla pianta del San Flaviano di Montefiascone, in Misc. di storia dell'arte in onore di I. B. Supino, Firenze 1933.

Vedi anche
Michele Sanmichèli Sanmichèli (o Sammichèli), Michele. - Architetto (Verona 1484 - ivi 1559), esponente di spicco di una famiglia di muratori-architetti originarî di Porlezza (Como) attivi nei secc. 15º-16º. Il padre, Giovanni (m. 1493 circa), si trasferì nel 1482 a Verona per collaborare insieme con il fratello Bartolomeo ... Tarquinia Comune della prov. di Viterbo (già Corneto Tarquinia; 279 km2 con 16.361 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 133 m s.l.m., su un colle che si leva ripido sulla breve pianura costiera, a 4 km dal Tirreno e 21 km a N di Civitavecchia. Il vastissimo territorio comunale comprende aree coltivate (cereali, ... duca di Parma e Piacenza Pièr Luigi Farnese Pièr Luigi ‹... -u-ì-› Farnese, duca di Parma e Piacenza. - Figlio (Roma 1503 - Piacenza 1547) del cardinale Alessandro, poi papa Paolo III. Temperamento violento e impulsivo, militò per la parte imperiale anche in contrasto con gli interessi del papato (partecipò al sacco di Roma); assurto il padre ... Alessandro Farnese principe e poi duca di Parma e Piacenza Sagace politico ed abilissimo condottiero, fu al servizio di Filippo II, che lo nominò governatore generale delle Fiandre. Qui e successivamente in Francia riuscì a riportare notevoli successi, interrotti solo dalla sua morte. Vita e attività. Figlio (Roma 1545 - Arras 1592) di Ottavio Farnese e di Margherita ...
Altri risultati per MONTEFIASCONE
  • Montefiascone
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Viterbo (104,7 km2 con 13.442 ab. nel 2008, detti Falisci), situato a 590 m s.l.m. sui Monti Volsini, in posizione pittoresca sull’orlo di un recinto craterico secondario, contiguo a quello di Bolsena. Rinomata produzione vinicola. Stazione turistica e di soggiorno. Sulla cima ...
Vocabolario
paparina
paparina s. f. [der. di papa1]. – Designazione generica della moneta dei papi coniata nelle zecche del Patrimonio di S. Pietro, a Viterbo prima (circa 1269), poi a Montefiascone; comprendeva denari di mistura e grossi d’argento che hanno...
èst èst èst
est est est èst èst èst locuz. usata come s. m. – Denominazione del vino bianco, quasi asciutto, lievemente aromatico e frizzante, prodotto a Montefiascone (sul lago di Bolsena). Secondo la tradizione, l’origine del nome sarebbe questa:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali