• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Montemurlo

di Simonetta Saffiotti Bernardi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Montemurlo

Simonetta Saffiotti Bernardi

Castello fra Prato e Pistoia, appartenente dal sec. XI ai conti Guidi.

Per la sua posizione geografica prospicente Pistoia, M. fu esposto ai ripetuti attacchi di questa città che vi esercitava il controllo mediante la fortezza di Montale, e nello stesso tempo fu oggetto delle mire fiorentine. Firenze infatti aveva tutto l'interesse che questo castello restasse nelle mani di suoi alleati, e allorché il conte Guido Guerra, che col suo matrimonio con Gualdrada dei Ravignani (If XVI 37-38) era entrato a far parte della cittadinanza fiorentina, fu spodestato dai Pistoiesi, inviò sue milizie per aiutare il conte a rientrare in possesso del castello (1204). Mantenere la signoria su M. fu comunque molto difficoltoso per i Guidi, che dovettero sempre ricorrere ad alleanze per frenare le mire della città rivale. Morto Guido Guerra, i suoi eredi, non essendo più in condizioni di difendere M. e nello stesso tempo avendo urgente bisogno di denaro, trattarono col podestà di Pistoia, Orlandino de' Porcari, la vendita del castello per 18.000 libbre. La trattativa era già in via di perfezionamento (maggio 1219), e la somma di 14.000 libre era già stata incassata dai rettori pisani dell'ordine degli Ospitalieri e depositata nella sacrestia della chiesa del Santo Sepolcro, allorché la transazione venne risaputa a Firenze, per l'indiscrezione del conte Aginulfo di Romena - suppone il Davidsohn -, e quindi si trovò il modo di fare annullare il negozio. Per cui dietro versamento di 5000 libbre pisane il castello di M. fu sottomesso a Firenze: a questo negozio, quale " procurator Communis Florentiae ", intervenne Mosca de' Lamberti (1219). Ma nel 1220 l'imperatore Federico II confermò nuovamente ai conti Guidi il possesso del castello; i Fiorentini comunque seguitarono a intervenire nelle questioni di M.; infatti nel 1228, cercando appigli per muover guerra a Pistoia, presero a pretesto la confisca, fatta dai Pistoiesi, di alcune terre di cittadini fiorentini proprio nel territorio di Montemurlo. La vendita del castello infine venne perfezionata nel 1254 allorché Firenze rilevò i diritti del conti Guidi su M. in cambio del pagamento dei debiti che questi avevano. L'acquisto definitivo del castello comunque avvenne nel 1273 per la vendita del conte Guido Selvatico, erede di Guido Guerra VI, che aveva riacquistato i suoi diritti su M. dopo il ritorno dei guelfi in seguito alla battaglia di Benevento (1267).

M. è ricordato da Cacciaguida, il quale depreca l'avvento di nuovi cittadini in Firenze, segno di corruzione di costumi e presagio di fatale decadenza: Se la gente ch'al mondo più traligna / non fosse stata a Cesare noverca, / ma come madre a suo figlio benigna / ... sariesi Montemurlo ancor de' Conti (Pd XVI 64). Quindi l'annessione di M. a Firenze e l'inurbamento dei conti Guidi è visto da D. come un segno del degenerare dei tempi provocato dalla rivalità che ha opposto la Chiesa all'Impero. Altro collegamento di M. col mondo di D. si ha nel fatto che proprio in questo castello Focaccia de' Cancellieri uccideva Detto di messer Re de' Rossi, dando così l'avvio a una lunga serie di delitti (If XXXII 63).

Bibl. - G. Villani, Cronica V 31; Davidsohn, Storia, ad indicem; Toynbee, Dictionary, sub voce.

Vedi anche
Cristiano Banti Pittore (Santa Croce sull'Arno 1824 - Monte Murlo 1904); entrato all'Accademia di Siena, studiò con il neoclassico F. Nenci, dal quale derivò la capacità di comporre quadri storici. Di questo periodo sono Galileo dinnazi al Tribunale dell'Inquisizione e In chiesa. Andato in seguito a Firenze, aderì al ... Piero Stròzzi Stròzzi, Piero. - Condottiero (Firenze 1510 circa - Thionville 1558), figlio di Giovan Battista detto Filippo, e fratello di Leone. Abbandonato lo stato ecclesiastico e abbracciata la carriera militare, si pose al servizio dei Francesi per abbattere in Italia il predominio di Carlo V, protettore dei ... Filippo Stròzzi Stròzzi, Filippo (propr. Giovan Battista). - Mercante e uomo politico (Firenze 1489 - ivi 1538). Fratello di Lorenzo, inizialmente oscillante tra la collaborazione con i Medici e il sostegno al governo repubblicano, fu infine uno dei capi dei fuorusciti repubblicani. Postosi alla giuda della sollevazione ... Iacopo Nardi Storico fiorentino (Firenze 1476 - forse Venezia 1563). Seguace di Savonarola, ebbe larga parte (1501-30) negli eventi politici della sua città, specie durante l'ultima repubblica (1527-30); confinato (1533) a Livorno, passò poi a Venezia e a Roma, e fu (1535) rappresentante dei fuorusciti fiorentini ...
Tag
  • ORDINE DEGLI OSPITALIERI
  • GUIDO GUERRA
  • CACCIAGUIDA
  • FEDERICO II
  • CONTI GUIDI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali