• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VOLSINI, Monti

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VOLSINI, Monti (A. T., 24-25-26 bis)

Roberto Almagià

Con questo nome è talora designato il grande e complesso apparato vulcanico che circonda il lago di Bolsena nel Lazio settentrionale, formatosi in seguito a molteplici fasi esplosive ed eruttive iniziatesi prima del Pliocene e continuate per tutto questo periodo. L'apparato, estinto sin dal Quaternario, è costituito in massima parte da basalti, leucititi, ecc. e soprattutto da tufi basaltici: non mancano, specie a ovest, colate di lave trachitiche.

L'apparato è ora siffattamente smantellato che riesce difficile ricostruirne l'aspetto originario. Una serie di cavità crateriche, allargate da esplosioni e fuse insieme in seguito a frane, alberga ora il lago di Bolsena; l'orlo che lo ricinge non è alto più di 700 m. al massimo (Poggio del Torrone a NE., 702 m.), 625 a est (Monterado), 639 a ovest (M.S. Magno), ancor meno a sud. Ma ad ovest si affianca a questo apparato centrale un altro apparato, meglio conservato, quello di Latera, che presenta ancora parecchi crateri ben riconoscibili con quattro cinte concentriche, attestanti quattro diverse fasi eruttive; la cinta esterna culmina a nord nel Poggio Evangelista (683 m.); un vasto atrio interno a questa, un tempo acquitrinoso, è oggi scolato dall'Olpeta; un piccolo cratere, molto ben conservato, alberga il lago di Mezzano; un cono in posizione centrale è il Montione (612 m.). Manifestazioni vulcaniche secondarie si hanno tuttora, p. es. nel cosiddetto Bulicame a nord di Viterbo; nel vulcano di Latera si trovano depositi di zolfo, ancora utilizzati.

Le acque dei Volsini a est vanno direttamente al Tevere, a nord sono raccolte dalla Paglia, a sud dalla Marta, emissario del lago di Bolsena; a ovest vanno, mediante parecchi fossi, alla Fiora. In questa parte occidentale le pendici dei Volsini sono (e più erano in passato) coperte di macchie e boschi (Selva del Lamone), ovvero anche da magri pascoli, per la comparsa in superficie di aride distese di dura lava; ovunque altrove sono in genere fertili, con prevalenza del vigneto, che dà prodotti molto rinomati (Montefiascone, Gradoli, ecc.). I Volsini sono anche fittamente abitati: oltre ai paesi situati sul lago di Bolsena (Bolsena, Capodimonte, Marta), si hanno, sulla cinta craterica centrale, o molto vicino ad essa, Montefiascone, S. Lorenzo Nuovo, Grotte di Castro; sull'apparato di Latera, Latera stessa, Gradoli, Valentano; molti altri centri sulle pendici più esterne.

Per la sua situazione, íl gruppo dei Volsini è traversato dalle strade che collegano il Lazio alla Toscana (Viterbo - Acquapendente, ecc.); minore importanza hanno le strade fra il Tevere e il Tirreno.

Vedi anche
Montefiascone Comune della prov. di Viterbo (104,7 km2 con 13.442 ab. nel 2008, detti Falisci), situato a 590 m s.l.m. sui Monti Volsini, in posizione pittoresca sull’orlo di un recinto craterico secondario, contiguo a quello di Bolsena. Rinomata produzione vinicola. Stazione turistica e di soggiorno. ● Sulla cima ... Viterbo Comune del Lazio settentrionale (406,3 km2 con 61.067 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. La città è situata a 326 m s.l.m., su un piano ondulato dove vengono a contatto i prodotti vulcanici dei Monti Volsini e dei Monti Cimini. Il centro storico è compreso all’interno di una cinta muraria e, nonostante ... Lazio Regione dell’Italia centrale (17.236 km2 con 5.561.017 ab. nel 2008, ripartiti in 378 Comuni; densità 323 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre all’interno manca di confini naturali, salvo per brevi tratti. Capoluogo di Regione è Roma. ● Nell’antichità ... Castro Località del Lazio, in provincia di Viterbo, nei Monti Volsini, lungo la valle del fiume Olpeta. ● L’esistenza di una necropoli fa ipotizzare che vi fosse nelle vicinanze una città etrusca: si sono rinvenuti enormi blocchi di tufo e una quantità di sculture del 6° sec. a.Castro, nella pietra locale (il ...
Altri risultati per VOLSINI, Monti
  • Volsini, Monti
    Enciclopedia on line
    Volsini (o Vulsini), Monti I rilievi circostanti al Lago di Bolsena (o Volsinio), nel Lazio settentrionale. Sono i residui di un apparato vulcanico quaternario, oggi in gran parte smantellato. La struttura principale è rappresentata dalla vasta depressione, oggi occupata dal lago, che costituisce un ...
Vocabolario
Monti style
Monti style loc. s.le m. inv. (scherz.) Il tipico stile sobrio di Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo. ◆ Con un prof che pretendeva attenzione, uno studio approfondito prima di presentarsi in classe e qualche volta...
anti-Monti
anti-Monti (anti Monti) agg. inv. Che è contrario a Mario Monti, presidente del Consiglio dal 16 novembre 2011, e alla sua politica. ◆ [tit.] L’europarlamentare anti-Monti - È un cult della Rete il video dell’europarlamentare britannico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali