• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA


. È la maggiore raccolta di fonti della storia medievale tedesca e, in genere, di tutta la storia medievale, dati i rapporti che l'impero creò nell'età di mezzo tra la Germania, l'Italia e gli altri stati europei.

L'impresa per la pubblicazione dei Mon. Germ. Hist. nacque quando si andavano manifestando in Germania le prime decise aspirazioni all'unità nazionale e prese corpo per opera della Gesellschaft für Deutschlands ältere Geschichtskunde, fondata dal barone K. von Stein nel 1819. Il piano definitivo della grande pubblicazione fu elaborato nel 1824 da G. H. Pertz. Essa venne divisa in cinque sezioni: Scriptores, Leges, Diplomata, Antiquitates, Epistulae. Motto significativo dell'impresa: "Sanctus amor patriae dat animum". Iniziata dal Pertz nel 1826 la pubblicazione degli Scriptores, essa fu continuata fino al 1896 in 29 volumi in-folio. Ma accanto alla maggiore e più antica collezione degli in-folio, si andarono poi pubblicando via via anche le più recenti serie in-quarto e in-ottavo, nelle quali le edizioni degli antichi testi venivano curate sempre più conformemente alle esigenze del più moderno metodo storico. E in questo è appunto la maggiore importanza dei Mon. Germ. Hist., la cui pubblicazione contribuì a dare impulso, anche fuori della Germania, a gran parte della produzione storiografica della fine del sec. XIX, impostata su un rigido metodo critico-filologico. Per gli studî preparatorî delle singole edizioni fu pubblicato fin dal 1820, a cura della Gesellschaft f. Deutschlands ältere Geschichtskunde, un Archiv che dal 1876 assunse il nuovo titolo di Neues Archiv, pubblicando, fino al 1931, 62 volumi. Dal 1886 la Società per la pubblicazione dei Mon. Germ. Hist. ebbe riconoscimento ufficiale da parte dello stato tedesco che ne fece un organo alla dipendenza del Ministero degl'interni, chiamando a far parte della sua direzione centrale anche membri dell'Accademia delle scienze di Berlino, di Vienna e di Monaco. I direttori dei Mon. Germ. Hist. sono stati, dopo il Pertz, il Waitz, il Wattembach, il Dümmler, il Holder-Egger e dal 1914 il Kehr. Così appartennero alla schiera dei collaboratori dei Mon. Germ. Hist. molti dei più noti storici tedeschi, tra i quali K. Hampe, F. Hirsch, F. Schneider, H. Caspar, A. Hofmeister.

Bibl.: H. Bresslau, Geschichte der M. G. H., Hannover 1921.

Vedi anche
Georg Waitz Storico (Flensburg 1813 - Berlino 1886). A Berlino discepolo di L. von Ranke, pubblicò (1837) negli Jahrbücher des deutschen Reichs, fondati da Ranke, gli Annali di Enrico I. Collaboratore di G. H. Pertz per i Monumenta Germaniae Historica, e dal 1875 direttore di questa raccolta, curò l'edizione di ... Georg Heinrich Pertz Pertz ‹pèrz›, Georg Heinrich. - Storico (Hannover 1795 - Monaco di Baviera 1876); archivista nella città natale (1816), tenne (1823-74) la direzione dei Monumenta Germaniae historica, applicando all'edizione dei testi medievali i criterî critico-filologici; curò nella grande raccolta le opere degli storici ... Pàolo Diacono Pàolo Diacono (lat. Paulus Diaconus; propr. P. Varnefrido). - Storico (Cividale del Friuli tra il 720 e il 724 - Montecassino 799 circa). Di nobile famiglia longobarda, monaco dapprima nel convento di Civate presso Como, poi di Montecassino (forse dal momento in cui entrò in quel monastero il re Rachis), ... Bartolomeo Capasso Erudito e storico (Napoli 1815 - ivi 1900); si dedicò prevalentemente agli studî di storia napoletana, di cui fu largamente rinnovatore per l'acribia e l'ampiezza di metodo con cui ne raccolse le fonti (Monumenta ad Neapolitani ducatus historiam pertinentia, 3 tomi, 1881-95), sicché la sua dissertazione ...
Altri risultati per MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA
  • Monumenta Germaniae historica
    Enciclopedia on line
    Titolo della maggiore raccolta di fonti per la storia del Medioevo tedesco ed europeo. Voluta dalla Gesellschaft für Deutschlands ältere Geschichtskunde, fu fondata da K. von Stein (1819) e si articolò in cinque sezioni: Scriptores, Leges, Diplomata, Antiquitates, Epistolae, sotto la direzione di G. ...
  • Monumenta Germaniae Historica
    Dizionario di Storia (2010)
    Importante raccolta di fonti per la storia del Medioevo tedesco ed europeo, iniziata sotto il patrocinio dei sovrani prussiani. Il piano dell’opera, elaborato nel 1824 da G.H. Pertz, era articolato in cinque tipologie (Scriptores, Leges, Diplomata, Antiquitates, Epistolae); la pubblicazione prosegue ...
Vocabolario
monuménto
monumento monuménto (ant. moniménto) s. m. [dal lat. monumentum «ricordo, monumento», der. di monere «ricordare»]. – 1. a. Segno che fu posto e rimane a ricordo di una persona o di un avvenimento: porre, erigere, costruire un monumento....
monumentare
monumentare v. tr. [der. di monumento] (io monuménto, ecc.). – Scherz., onorare con monumento: io dubito forte non le cave di Carrara e di Serravezza abbian marmo che basti a m. le grandezze viventi (Carducci). Anche fig.: il costume letterario...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali