• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

megalitici, monumenti

di Marina Bucchi - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

megalitici, monumenti

Marina Bucchi

Le più antiche architetture di pietra

I monumenti megalitici, realizzati con giganteschi blocchi di pietra, sono diffusi in tutto il mondo e hanno diverse forme. La caratteristica comune è la spiccata funzione di segnalazione: come se gli uomini che li costruirono avessero voluto sottolineare la loro presenza sul territorio, legittimando così i loro diritti su di esso

I primi megaliti europei

Il termine megaliti (dal greco mègas «grande» e lìthos «pietra») è usato dagli archeologi per indicare antiche costruzioni realizzate con enormi blocchi di pietra. Tali strutture sono sparse in tutto il mondo con forme assai variate: dalle statue di pietra (moai) dell’Isola di Pasqua, il cui peso può superare le 80 t, alle torri circolari di pietra della Sardegna (nuraghi), fino alla fortezza inca di Sacsahuaman, vicino a Cuzco (Perù), costruita con enormi massi.

Gli archeologi parlano di monumenti megalitici in senso più stretto per indicare un tipo di struttura architettonica apparso in varie regioni dell’Europa occidentale nel periodo Neolitico, tra il 5000 e il 2500 a.C., e che conobbe una grande varietà di forme. Le costruzioni megalitiche sono generalmente rappresentate da sepolture collettive con una camera a pianta poligonale o rettangolare, a volte dotata di corridoio, note come dolmens e diffuse soprattutto in Francia e nella Penisola Iberica; ma compaiono frequentemente anche i cosiddetti henges, caratteristici delle Isole Britanniche e costituiti da circoli di pietre erette delimitati da fossati o terrapieni. La funzione di questi monumenti potrebbe essere legata all’osservazione astronomica, che presso le prime comunità di agricoltori aveva grande importanza in quanto strettamente connessa con i cicli agrari.

Architettura per il potere

Veri e propri marcatori territoriali, i monumenti megalitici attestano la volontà di un gruppo etnico di collegarsi strettamente con il proprio spazio fisico; la loro costruzione fu possibile solo all’interno di comunità con efficienti strutture socioeconomiche, rette da un’autorità politica in grado di coordinare gli imponenti lavori necessari. La forza-lavoro mobilitata a tale scopo proveniva da un numero considerevole di individui, che attraverso la cooperazione rinsaldavano i vincoli reciproci e riaffermavano i valori sociali condivisi.

Questo processo deve comunque essere stato lento e graduale: i semplici tumuli con strutture di legno dedicati agli antenati divennero nel tempo ricche sepolture di capi e sacerdoti, depositari di sempre maggiore potere e ricchezza.

Braccia umane per il culto

Gli archeologi si sono chiesti come gruppi dotati di una tecnologia relativamente semplice siano riusciti a trasportare blocchi di pietra pesanti spesso decine di tonnellate. Gli studi su questo argomento hanno chiarito che i massi venivano trainati con l’ausilio di corde e fatti scivolare su grandi rulli di tronchi di legno che fungevano da ruote. La trazione animale può avere avuto un suo ruolo, ma va ricordato che per esempio nelle Americhe non esistevano animali di grande taglia e che l’uso della ruota era sconosciuto.

A 24 km dal sito di Teotihuacan (Messico) è stata rinvenuta nel letto di un torrente una colossale statua alta 7,1 m e pesante circa 130 tonnellate. L’opera, scolpita solo sul lato frontale – quello posteriore era ancorato al masso originario – non venne mai ultimata: i suoi realizzatori dovettero rendersi conto dell’impossibilità di trasportarla e la abbandonarono nella cava.

Stonehenge

Stonehenge è forse il più celebre esempio di architettura megalitica. Questo complesso rituale si trova nella pianura di Salisbury (Wiltshire, Gran Bretagna) e fu in uso tra il 3000 e il 1000 a.C. circa; dei 30 monoliti originariamente presenti se ne sono conservati 17, eretti in un cerchio del diametro di circa 30 m. Per il suo orientamento verso il punto in cui sorge il Sole nel solstizio d’estate, il luogo è stato interpretato come un tempio al culto solare.

Vedi anche
Neolitico Periodo più recente dell’età della pietra, definito dall’uso di strumenti di pietra levigata mentre perdurano, sempre più perfezionati, strumenti di pietra scheggiata, di tradizione paleolitica. Il Neolitico è caratterizzato da un cambiamento fondamentale nel modo di vita dell’uomo: da cacciatore-raccoglitore, ... Inca Popolazione di lingua quechua delle Ande peruviane che al momento della conquista spagnola (1532) dominava un vastissimo impero nell’America Meridionale, sotto l’autorità di un sovrano assoluto, ritenuto l’incarnazione della divinità suprema, il Sole. 1. Cenni storici Secondo la tradizione, gli Inca ... etnia Nell’antropologia della fine del 19° sec., raggruppamento umano (dal gr. ἔθνος «razza, popolo») distinto da altri sulla base di criteri razziali, linguistici e culturali. ● Tale definizione, tuttora impropriamente ma correntemente usata, è stata sottoposta a radicale revisione dall’antropologia contemporanea. ... territorio biologia In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. territorio presuntivi Regioni dell’embrione che, nello sviluppo normale, danno origine a particolari organi. diritto Parte della superficie ...
Indice
  • 1 I primi megaliti europei
  • 2 Architettura per il potere
  • 3 Braccia umane per il culto
  • 4 Stonehenge
Categorie
  • STRUTTURE ARCHITETTONICHE in Archeologia
Vocabolario
megalìtico
megalitico megalìtico agg. [der. di megalite] (pl. m. -ci). – Di monumento preistorico eretto con blocchi di pietra di grandi dimensioni, grossolanamente tagliati, talvolta adorno di decorazioni lineari o curvilinee, oppure accennanti a...
monuménto
monumento monuménto (ant. moniménto) s. m. [dal lat. monumentum «ricordo, monumento», der. di monere «ricordare»]. – 1. a. Segno che fu posto e rimane a ricordo di una persona o di un avvenimento: porre, erigere, costruire un monumento....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali