• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MORBEGNO

di Carlo CALZECCHI ONESTI - Manfredo VANNI - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MORBEGNO (A. T., 24-25-26)

Carlo CALZECCHI ONESTI
Manfredo VANNI

Paese della provincia di Sondrio situato a 225 m. s. m., sul lato sinistro del grande solco vallivo della Valtellina, allo sbocco della valle del Bitto, a 25,2 km. a valle di Sondrio e a 16 km. da Colico sul lago di Como.

Località di villeggiatura e punto di partenza per belle escursioni nei dintorni (M. Legnone, 2600 m.; Pizzo dei Tre Signori, 2556 m.); ha una fiorente industria di conserve alimentari. Notevole nelle vicinanze del paese il grandioso ponte sull'Adda, un impianto idroelettrico (8000 HP) e un orrido naturale, scavato dal torrente Bitto a monte del paese. Il territorio comunale (kmq. 11,32) è montuoso e perciò ricco di pascoli adatti all'allevamento del grosso bestiame, e di boschi, che dànno abbondante legname. Fanno parte del comune, che nel 1931 aveva una popolazione di 4889 ab., le frazioni di Azzo e di Valle.

Morbegno è stazione ferroviaria della linea elettrica Milano-Colico-Sondrio.

La chiesa di S. Antonio, connessa con l'ex-convento domenicano in cui dimorò Michele Ghislieri (S. Pio V), è una notevole costruzione trecentesca con tracce di decorazione policroma nelle pareti esterne absidali. In talune delle cappelle aperte ai lati dell'unica ampia navata, si vanno scoprendo e restaurando affreschi di Gaudenzio Ferrari e della sua scuola (Fermo Stella, C. Vallorsa). Sopra il portale della chiesa, il Ferrari dipinse in una lunetta la Adorazione dei Magi. Egli partecipò all'esecuzione della magnifica ancona dell'altare maggiore nella chiesa di S. Lorenzo (detta anche chiesa dell'Assunta) poco fuori dell'abitato, di particolare pregio per essere quasi un compendio dell'arte valtellinese dal sec. XV al sec. XVIII. Pietro Ligari di Sondrio, architetto e pittore, eresse e decorò (sec. XVII) la chiesa di S. Giovanni, forse una delle migliori opere del fantasioso artista.

Vedi anche
Sondrio Comune della Lombardia settentrionale (20,4 km2 con 22.214 ab. nel 2008, detti Sondriesi o Sondriotti), capoluogo di provincia. Centro principale della Valtellina, è situato a 307 m s.l.m., presso la confluenza del torrente Mallero nell’Adda. Il Mallero divide la pianta urbana in due parti asimmetriche; ... Valtellina Valle della Lombardia, longitudinale rispetto al sistema alpino, incisa dal corso superiore del fiume Adda; costituisce con la valle della Mera la prov. di Sondrio. Corre rettilinea tra le Alpi Orobie a S e le Retiche a N, a E dello sbocco nel Lago di Como fino a Tresenda, quindi piega a NE ricevendo ... Pietro Ligari Pittore e incisore (n. Ligari, Sondrio, 1686 - m. 1752). Studiò a Roma con L. Baldi e a Venezia. Dipinse quadri sacri, ritratti, nature morte e architetture (Ritratto del padre, Milano, Brera; Miracolo di san Gregorio Magno, Sondrio, Collegiata; ecc.). È ricordato anche come incisore. Adda Fiume della Lombardia, il più lungo degli affluenti del Po (313 km; bacino di 7990 km2; portata media, nel basso corso, 250 m3/s). Nasce dalle Alpi Retiche a 2230 m s.l.m. e si dirige verso O percorrendo la Valtellina, fino al delta del Piano di Spagna, dove s’immette nel Lago di Como. Da qui il percorso ...
Vocabolario
bitto
bitto s. m. [dal nome della valle del Bitto, nelle Alpi Orobie]. – Formaggio a pasta dura, semicotta, prodotto nella prov. di Sondrio con centro a Morbegno.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali