• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MORBIHAN

di Clarice Emiliani - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MORBIHAN (A. T., 32-33-34)

Clarice Emiliani

Dipartimento della Francia nord-occidentale (Bassa Bretagna), con una superficie di 7063 kmq.; confina con i dipartimenti di Finistère a O., Côtes-du-Nord a N., Ille-et-Vilaine a E., Loira Inferiore a SE., mentre a S. si affaccia all'Atlantico. Il territorio, interamente compreso nella penisola armoricana, è costituito da strati di rocce primarie (graniti, anfiboliti, micascisti) fortemente piegate che affiorano in fasce regolari e parallele. Da N., dove il rilievo raggiunge i 294 metri nelle Montagnes Noires, si abbassa gradatamente verso S. terminando sull'oceano conun'alta e frastagliata costa granitica nella quale i profondi estuarî dei principali corsi d'acqua formano numerose e sicure insenature; tra la penisola di Quibéron e quella di Ruis si apre l'ampio golfo di Morbihan in via di colmamento. La parte sud-occidentale del dipartimento invia le sue acque per mezzo dell'Oust e di altri affluenti, alla Vilaine, che forma per breve tratto il confine con il dipartimento della Loira Inferiore; nel rimanente numerosi, ma brevi corsi d'acqua (Blavet, Scorff, Etel) solcano il terreno e sboccano in mare con ampi estuarî, i maggiori dei quali possono essere risaliti per decine di km. Il clima oceanico temperato è umido e piovoso; vi predominano i venti di O. apportatori di piogge che vanno diminuendo da circa 1000 mm. in vicinanza della costa a 700 mm. man mano che ci si allontana dall'Atlantico. I boschi di querce, che un tempo coprivano il suolo e dei quali rimangono tracce qua e là, sono ora sostituiti dalla landa, che copre circa 1/6 dell'intera superficie, e dalle coltivazioni nelle regioni più fertili; l'agricoltura produce patate (più di 4 milioni di quintali l'anno), segala, mais e mele per il sidro; notevole è l'allevamento dei cavalli (51.000), dei suini (139.000) e dei bovini (382.000), in particolare delle mucche da latte. Nella regione costiera il clima più mite permette, nelle località riparate, la coltura di ortaggi primaticci che vengono anche esportati in Inghilterra. La pesca con le industrie a essa connesse e l'arruolamento nella marina mercantile e da guerra rappresentano da secoli le principali risorse degli abitanti della regione costiera. La pesca (in particolare quella del tonno e delle sardine) si esercita su larga scala, ed è praticata specialmente dai pescatori di Groix, Lorient e Auray. Dal mare si ricavano anche le alghe che servono alla concimazione dei terreni poco fertili dell'interno. Oltre all'industria del pesce in scatola, notevole importanza ha quella delle costruzioni navali. La popolazione, in aumento durante il sec. XIX (401.215 ab. nel 1801; 544.470 nel 1891), poi stazionaria, è ora in lieve diminuzione: essa contava 537.528 ab. nel 1931 (542.175 ab. nel 1926), con una densità di 76,4 abitanti per kmq., pari alla densità media della Francia. Capoluogo è Vannes con 22.413 ab., ma il centro più popoloso è Lorient (42.853), porto militare e il maggior centro peschereccio; altri centri notevoli sono Pontivy (9450 ab.) e Ploërmel (5450) nell'interno.

Buone sono le comunicazioni per ferrovia, discrete quelle per strade rotabili.

Vedi anche
Quiberon (bret. Kiberen) Centro della Francia (5056 ab. nel 2006), dipartimento del Morbihan, sulla costa bretone, 32 km a SO di Vannes, all’estremità meridionale della stretta penisola omonima. Porto peschereccio e industrie per la lavorazione delle sardine. Stazione balneare. Lorient Città e porto fortificato della Bretagna (già L’Orient; 58.547 ab. nel 2006), nel dipartimento del Morbihan, 40 km a O di Vannes. È grande porto peschereccio, commerciale e militare con cantieri di costruzioni navali. L’industria interessa inoltre i settori meccanico, chimico, tessile, alimentare, del ... Bretagna (fr. Bretagne) Regione della Francia nord-occidentale, formata dall’omonima penisola (lunghezza 250 km, larghezza max 150), che si estende tra la Manica e l’Atlantico. Geologicamente fa parte del massiccio armoricano. Il paesaggio è costituito da un penepiano lievemente ondulato, in cui l’impermeabilità ... Belle Île Belle Île (bretone Enez ar Gerveur) Isola della Bretagna (84 km2 con 4735 ab. ca.), la più importante della regione, di fronte alla costa del Morbihan. Arida e battuta da venti, tranne nel vallone, riparato e ricco di vegetazione, dove si trova il porto di Le Palais. L’attrazione maggiore sono le grandi ...
Altri risultati per MORBIHAN
  • Morbihan
    Enciclopedia on line
    Dipartimento della Francia nord-occidentale (6823 km2 con 694.000 ab. nel 2006), nella Bretagna; capoluogo Vannes. Comprende una larga parte dell’altopiano armoricano lungo la costa atlantica, intagliata da numerose insenature che spesso offrono buoni porti naturali, con isole e scogli (Belle Île, Île ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali