• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MOSELLA

di Clarice EMILIANI - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MOSELLA (A. T., 32-33-34)

Clarice EMILIANI

Dipartimento della Francia orientale che confina coi dipartimenti del Basso-Reno a E., della Meurthe-et-Moselle a S. e a O., col Lussemburgo, il territorio della Sarre e la Germania a N. Il dipartimento (6228 kmq.) è compreso per intero nel monotono altipiano lorenese, cosparso di stagni nella parte orientale e solo variato a ovest dalle boscose côtes di calcare giurassico che accompagnano il corso della Mosella. I terreni che costituiscono l'altipiano, sempre più recenti a mano a mano che si procede verso ovest, sono arenarie, calcari e marne triassici, ai quali seguono marne e calcari liassici, specialmente importanti per l'economia della regione, perché contengono minerale di ferro, e infine argille e calcari giurassici. Le acque, per mezzo della Mosella e dei suoi principali affluenti di destra, Seille e Sarre, vanno al Reno. Il clima, freddo e umido, ha inverni lunghi e rigorosi; le precipitazioni raggiungono i 750 e più mm. annui. Malgrado il clima poco favorevole e la scarsa fertilità del suolo, l'agricoltura ha importanza notevole; si coltivano cereali (1.037.000 q. di grano nel 1928), patate (2.884.000 q.), luppolo; gli alberi fruttiferi e la vite crescono nelle valli più riparate. Notevole è l'allevamento del bestiame (bovini da latte e da macello, suini e cavalli). Di grande importanza sono le industrie minerarie; la presenza del minerale di ferro, i cui giacimenti si allungano sulla riva sinistra e, in parte minore, sulla destra della Mosella, ha fatto sorgere una fiorentissima industria metallurgica. Il minerale estratto che viene in parte lavorato sul luogo si esporta anche nel Lussemburgo, nel Belgio e nella Germania. Nel dipartimento rientra parte del giacimento carbonifero della Sarre che produce più di 5 milioni di tonn. annue. Inoltre i giacimenti di salgemma di ChâteauSalins, sfruttati da secoli, alimentano una notevole industria chimica (estrazione del sale e fabbricazione della soda), mentre le vicine foreste dànno vita alle industrie della fabbricazione di mobili e della carta. La popolazione, che nel 1931 contava 693.461 abitanti dei quali ben 130.095 stranieri, vive in grande maggioranza agglomerata. Capoluogo del dipartimento e città principale è Metz (78.767 ab.) alla confluenza della Seille con la Mosella; attivi centri industriali sono Sarreguemines (porcellane e ceramiche) con 14.731 ab., Thionville (17.395 ab.), Moyeuvre (metallurgia) con 12.276 ab., Hayange (12.607 ab.), Forbach con 11.491 ab. (cartiere).

Vedi anche
Metz Città e porto fluviale della Francia nord-orientale (124.435 ab. nel 2006), alla confluenza della Mosella nel Seille; capoluogo del dipartimento della Mosella e della regione Lorena. Punto strategico di comunicazioni, domina la via che congiunge Parigi con la valle del Reno. Centro finanziario e industriale ... Lorena Regione della Francia orient., costituita da un altopiano calcareo comprendente gli alti bacini della Mosa e della Mosella. Molto popolata e attiva soprattutto nel settore siderurgico, grazie ai ricchi giacimenti di ferro (sfruttati dal 19° sec.), nelle industrie cotoniera, delle ceramiche e delle c... Alsazia (fr. Alsace, ted. Elsass) Regione storica della Francia (ca. 8200 km2 con 1.817.000 ab. nel 2006), fra le pendici dei monti Vosgi a O e il corso del fiume Reno a E, compresa nei dipartimenti Haut-Rhin e Bas-Rhin. È una grande pianura alluvionale, con un ciglione di alti terrazzi; sui pendii si trovano ... Francia Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano Atlantico a O, il Canale della Manica a N e il Mediterraneo ...
Vocabolario
ettangiano
ettangiano (o hettangiano) agg. e s. m. [dal nome del centro francese di Hettange-Grande, nel dipartimento della Mosella]. – In geologia, piano inferiore del Lias; è caratterizzato nell’Europa centro-occid. da facies marnose e arenacee...
Bowle
Bowle ‹bóolë› s. f., ted. [voce di origine ingl., cfr. sved. bål]. – Bevanda alcolica in uso nei paesi germanici, costituita da una miscela zuccherata di varî vini bianchi (Reno, Mosella, Champagne) nella quale si lasciano in infusione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali