• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MOUNTBATTEN

di Corrado SAN GIORGIO - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

MOUNTBATTEN (v. battenberg, VI, p. 382)

Corrado SAN GIORGIO

Da Louis Alexander, primo marchese di Milford Haven, nacquero: Victoria Alice, che nel 1903 sposò il principe Andrea di Grecia, fratello del re Costantino I; Louise Alexandra, che nel 1923 andò sposa al principe ereditario di Svezia, Gustavo Adolfo duca di Scania; George Louis, 2° marchese (1892-1938), ufficiale di marina, che nella prima Guerra mondiale prese parte alle battaglie di Heligoland, Dogger Bank e dello Jutland (suo figlio, David Michael, nato nel 1919 è il 3° marchese) e Louis Francis. Questi, nato a Windsor il 25 giugno 1900, tenente di vascello nel 1920, divenne (1921) aiutante di campo del principe di Galles. Al principio della seconda Guerra mondiale era commodoro di 1ª classe e (1942) facente funzione di viceammiraglio. Nel 1942-43 fu capo delle operazioni combinate; e, nominato tenente generale e maresciallo dell'aria, assunse una parte di primo piano nella guerra, quando, alla conferenza del Cairo, fu rilevata la gravità della situazione in Asia, e la necessità di aprire la "strada della Birmania". La direzione delle conseguenti operazioni fu affidata a Mountbatten, che venne nominato (1943) comandante supremo alleato nell'Asia sud-orientale. La campagna, cominciata nell'ottobre 1943, portò alla caduta dell'aeroporto e della città di Myitkyina (agosto 1944), chiave della Birmania settentrionale. I Giapponesi reagirono con un'offensiva diretta contro l'importante base inglese di Imphal, che fu bloccata, minacciando così la ferrovia Bengala-Assam. Mountbatten, con rapida controffensiva, respinse i Giapponesi, che egli attaccò contemporaneamente lungo le coste del golfo di Bengala. Nel 1944-45, preparò e condusse una nuova operazione anfibia che portò (3 maggio) alla presa di Rangoon. Nel 1946 fu creato visconte e il 24 marzo 1947 viceré delle Indie, carica che sostituì con quella di governatore generale dopo l'avvenuta proclamazione dell'indipendenza indiana (15 agosto 1947). Ha ricevuto il titolo di conte of Burma. Richiamato in patria nel 1948 e nominato grande ammiraglio, ha assunto il comando della squadra britannica del Mediterraneo.

Filippo, nato a Corfù il 10 giugno 1921 dal principe Andrea di Grecia e dalla principessa Vittoria Alice di Milford Haven (v. sopra), andato in Gran Bretagna bambino, e affidato alle cure dello zio materno l'ammiraglio Louis Mountbatten (v. sopra), entrò in marina nel 1939 e prestò servizio di guerra in più teatri operativi fino al 2 settembre 1945. Chiese quindi la cittadinanza inglese e l'ottenne il 18 marzo 1947, previa la rinunzia al titolo di principe Filippo di Grecia assumendo il nome di Philip Mountbatten. Il 20 novembre 1947 furono celebrate le sue nozze con la principessa ereditaria Elisabetta. In tale occasione re Giorgio VI conferiva al genero, col titolo di altezza reale, i predicati feudali di duca di Edimburgo, conte di Merioneth, barone Greenwich. Dalla unione, la sera del 14 novembre 1948, è nato il principe Carlo.

Bibl.: B.S. Shew, Royal Wedding, Londra 1947, p. 72 segg.; L. Wulff, Elisabeth and Philip, Londra 1947.

Vedi anche
marchése marchése Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di duca. In età carolingia e nel corso del Medioevo il termine marchese equivalse al margravio del mondo germanico. A partire dall'11° sec., la figura del marchese assunse un'autonomia che portò alla costituzione di signorie territoriali ... Edimburgo (ingl. Edinburgh) Città capitale della Scozia (463.500 ab. nel 2006), la cui area urbana corrisponde all’omonimo distretto (264 km2). Si estende su un terreno ondulato tra il Firth of Forth a N e le colline di Pentland a S. La sua crescita demografica ed economica, come quella di quasi tutte le grandi ... Galles (ingl. Wales) Regione storica e amministrativa della Gran Bretagna (20.732 km2 con 2.980.000 ab. nel 2007). Capitale Cardiff. Forma un vasto aggetto peninsulare, bagnato dal Mare d’Irlanda a N, dal Canale di Bristol a S, dal Canale di San Giorgio a O. Ad E il confine con l’Inghilterra, che risale alla ... Mare Mediterraneo Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), con una profondità media di 1430 m e una massima, presso le coste sud-occidentali del Peloponneso, ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • CONFERENZA DEL CAIRO
  • PRINCIPE DI GALLES
  • LOUIS MOUNTBATTEN
Altri risultati per MOUNTBATTEN
  • Mountbatten
    Enciclopedia on line
    Nome assunto nel 1917 da un ramo della famiglia di Battenberg.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali