• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MURSĪ, Muḥammad

di Stefano Maria Torelli - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

MURSĪ, Muḥammad

Stefano Maria Torelli

Uomo politico egiziano, nato ad al Adwa l’8 agosto 1951, nel governatorato di Sharqia. Dopo la laurea in ingegneria presso l’Università del Cairo (1978), vinse una borsa di studio per gli Stati Uniti, dove conseguì un dottorato di ricerca in scienza dei materiali presso la University of Southern California (1982). Fino al 1985 insegnò presso la California State University, Northridge, lavorando anche per la NASA (National Aeronautics and Space Administration).

Nel 1985 M. tornò in Egitto per insegnare presso l’Università Zagazig. Dopo aver aderito alla Fratellanza musulmana, nel 2000 fu eletto in Parlamento come indipendente, per via della legge che vietava la costituzione di partiti religiosi. Con la caduta di Mubārak, nel 2011, M. divenne il leader del Partito libertà e giustizia e nel giugno 2012 fu eletto presidente dell’Egitto con quasi il 52% dei voti. Nel luglio 2013 fu deposto e arrestato in seguito alle proteste popolari contro il suo governo, che sfociarono nell’intervento dei militari guidati dal generale . Nel 2015 è stato condannato a morte dal Tribunale penale del Cairo con l’accusa di aver organizzato la sua evasione, e quella di altri vertici della Fratellanza, nel 2011.

Vedi anche
ʿAbd al-Fattāḥ Saʿīd Ḥusayn Khalīl al-Sīsī Militare e uomo politico egiziano (n. Il Cairo 1954) Obama, Barack Politico statunitense (n. Honolulu 1961). Esponente del Partito democratico, è stato eletto nel novembre 2008 presidente degli Stati Uniti d'America e rieletto nel novembre 2012. Nel 2009 gli è stato conferito il premio Nobel per la pace "per il suo straordinario impegno per rafforzare la diplomazia ... Fratellanza musulmana (ar. al-Ikhwā’n al-muslimū’n) Movimento politico-religioso fondato da Ḥasan al-Bannā’ nel 1928 a Ismailia, diffusosi prima in Egitto e poi nel resto del mondo arabo-islamico. Dal 1936 al 1952 (rivoluzione degli ufficiali liberi in Egitto) si impegnò in un’azione politica soprattutto antibritannica, ... El Baradei, Mohamed Diplomatico e uomo politico egiziano (n. il Cairo 1942). Dal 1980 alle Nazioni Unite e dal 1984 membro dell'International atomic energy agency (IAEA), di cui è stato direttore generale dal 1997 al 2009. Nel 2002 è stato a capo della missione incaricata di verificare il disarmo dell'Iraq di Saddam Hussein ...
Tag
  • FRATELLANZA MUSULMANA
  • ABD AL-FATTĀḤ AL-SĪSĪ
  • SCIENZA DEI MATERIALI
  • DOTTORATO DI RICERCA
  • STATI UNITI
Altri risultati per MURSĪ, Muḥammad
  • Mursi, Mohammed
    Enciclopedia on line
    Uomo politico egiziano (Al Adwa 1951 - Il Cairo 2019). Ultimati gli studi in Ingegneria, è stato assistente presso la University of Southern California (1982-85), per poi tornare in patria e intraprendere la carriera accademica. Membro dell’Ufficio direzione della Fratellanza Musulmana (l’organismo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali