• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mummia

di Claudia Minniti - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Mummia

Claudia Minniti

Un corpo per l’eternità

La parola mummia richiama alla nostra mente l’antico popolo dell’Egitto, che più di ogni altro ha utilizzato la pratica della mummificazione, al fine di conservare i corpi intatti anche dopo la morte. Le numerose mummie egizie giunte sino a noi, insieme ai testi e alle raffigurazioni su papiri e sulle pareti delle tombe, ci raccontano come e perché gli Egizi mummificavano i loro morti

Un trattamento naturale o artificiale

Il naturale disfacimento che segue la morte di ogni organismo vivente non gli permette di conservarsi intatto per lungo tempo. Solo un trattamento particolare del cadavere può fare in modo di preservarlo. Tale trattamento – detto mummificazione – consiste nel privare completamente il cadavere dei liquidi grazie ai quali si sviluppano quei microrganismi che portano al suo deterioramento.

La mummia è quindi un cadavere perfettamente essiccato. La mummificazione può avvenire naturalmente in regioni dal clima particolarmente arido o rigido – e infatti in zone molto fredde dell’Europa (tra le quali le nostre Alpi) il naturale processo di mummificazione ha permesso il ritrovamento di corpi umani risalenti alla preistoria – oppure artificialmente mediante l’uso di sostanze chimiche.

Le mummie egiziane

Gli Egizi credevano che esistesse un’altra vita dopo la morte e che solo conservando intatto il corpo fosse possibile accedervi. Quando una persona moriva la sua anima volava via dal corpo sotto forma di uccello e solo dopo che ogni fase della mummificazione era stata portata a termine la vita tornava al corpo. Nell’Antico Regno (circa 2650-2200 a.C.) la mummificazione era riservata soltanto a personaggi reali. A partire dal Medio Regno (circa 2070-1785 a.C.) si cominciò a mummificare anche persone comuni, fino a interessare tutta la popolazione. Ma anche gatti, cani, coccodrilli, scimmie, alcuni uccelli e persino piccoli insetti erano mummificati e seppelliti in cimiteri a loro riservati. Gli Egizi credevano infatti che la divinità si manifestasse in questi animali (ciò spiega anche perché molte divinità erano raffigurate come incroci tra uomo e animale). Attraverso offerte di mummie degli stessi animali, un individuo riteneva di entrare in contatto con le divinità.

Come gli Egizi mummificavano i loro morti

Il pianto delle donne era il segnale che qualcuno era morto. Gli imbalsamatori intervenivano immediatamente per preparare il defunto all’eternità. Essi lavoravano sulla riva del fiume Nilo perché avevano bisogno di grandi quantità di acqua per lavare il cadavere. La fase iniziale era la rimozione delle viscere (cervello, cuore, polmoni, fegato, stomaco e intestino), che venivano deposte in quattro vasi chiamati canopi. Il corpo veniva purificato con oli balsamici contenenti resine o bitume; veniva poi ricoperto con una sostanza a base di soda chiamata natron, simile al sapone. Il cuore veniva sostituito con un piccolo oggetto a forma di scarabeo, simbolo della rinascita. Dopo il tempo necessario per consentire al corpo di essiccarsi (35440 giorni), le cavità addominali erano riempite con materiale di vario tipo, come tela di lino, sale, cipolle e resine. Numerosi amuleti venivano inseriti nella mummia con la funzione di proteggere il defunto. Alla fine il corpo veniva ricoperto con bende e deposto dentro il sarcofago.

Un’usanza comune a molti popoli

Oltre agli Egizi, molti popoli hanno mummificato i loro morti. La mummificazione praticata nell’America Settentrionale dalle popolazioni native (Navajos, per esempio) avveniva per essiccamento naturale, favorita dal clima particolarmente secco: era riservata alle persone di alto rango sociale ed economico e ai guerrieri.

In Perù corpi di antenati o capi Inca, venerati come divinità, venivano mummificati (15° secolo) per essiccamento naturale oppure mediante l’uso di sostanze chimiche. La mummificazione naturale era usata anche nei sacrifici, come nel caso dei bambini sacrificati nelle alte zone delle Ande a 6.000 metri di altezza, i cui corpi si sono conservati grazie alle temperature rigidissime. In Australia la mummificazione naturale è praticata dagli aborigeni per preservare il corpo di una persona importante e compensare il dolore della perdita.

Vedi anche
mummificazione archeologia Processo, naturale o artificiale, attraverso il quale viene bloccata la decomposizione dei tessuti di un cadavere, preservandolo nel tempo in forme simili all’aspetto originario. ● La mummificazione mediante imbalsamazione raggiunse il più alto grado di perfezione nell’antico Egitto. Il ... imbalsamazione Operazione intesa a impedire, in vario modo e per un tempo più o meno lungo, la decomposizione degli organi e dei tessuti, così da conservare l’aspetto di una salma o i caratteri particolari di organi che si vogliono preservare a scopo di studio e di dimostrazione. ● L’imbalsamazione fu praticata largamente ... canopo Categoria di urne tipiche dell’Etruria (fig. A) e dell’Egitto (fig. B), caratterizzate dalla parte superiore in forma umana.  ● In Etruria (Chiusi), i canopo sono di argilla, hanno corpo globulare, dove a volte sono modellate schematicamente le braccia; il coperchio ha la forma di testa del defunto, ... cadavere Il corpo umano dopo la morte.  medicina  Caratteristiche del cadavere sono la rigidità, che interviene poche ore dopo la morte, e le macchie ipostatiche, che intervengono più tardi e sono determinate da stravasi sanguigni nelle parti declivi e da trasformazioni dell’emoglobina. ● Il complesso dei fenomeni ...
Indice
  • 1 Un trattamento naturale o artificiale
  • 2 Le mummie egiziane
  • 3 Come gli Egizi mummificavano i loro morti
  • 4 Un’usanza comune a molti popoli
Categorie
  • PRATICHE CULTURALI in Scienze demo-etno-antropologiche
Altri risultati per mummia
  • mùmmia
    Enciclopedia on line
    mùmmia Termine con il quale può essere definito qualsiasi cadavere sfuggito alla corruzione sia per cause incidentali (in presenza di particolari condizioni climatiche o ambientali) sia per cause artificiali: di solito però, e in modo più preciso, il termine (che deriva infatti dall'ar. mumiyya, indicante ...
  • MUMMIA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (arabo mūmiyyah, forse dal persiano mūm "cera") Giulio Farina Vocabolo designante originariamente, nell'uso degli Arabi di Egitto, la materia servente all'imbalsamazione e applicato poi dai viaggiatori europei a designare il cadavere stesso conservato artificialmente. La preoccupazione d'impedire ...
Vocabolario
mùmmia
mummia mùmmia s. f. [dal lat. mediev. mummia, e questo dall’arabo mūmiyya (forse der. del pers. mūm «cera»), nome che nell’uso degli Arabi d’Egitto indicò la materia adoperata per l’imbalsamazione, costituita di bitume, pece, ecc.; con...
mummificare
mummificare v. tr. [comp. di mummia e -ficare] (io mummìfico, tu mummìfichi, ecc.). – 1. a. Trattare un cadavere in modo da farlo diventare mummia, per preservarlo quanto possibile dalla corruzione: gli antichi Egiziani mummificavano i...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali