• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MURGE

di Carmelo Colamonico - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MURGE (A. T., 27-28-29)

Carmelo Colamonico

Rialto terrazzato, che si eleva nella regione pugliese in forma rettangolare, tra il corso inferiore dell'Ofanto e la soglia messapica fra Taranto e Brindisi, dalla fossa premurgiana, tra Puglia e Lucania, al Mare Adriatico; intesa in tali limiti, la zolla delle Murge si allunga per 150 km., è larga 50 km., e misura in superficie 7500 kmq. Le Murge vere e proprie, però, abbracciano di questa zolla la sezione interna, più alta e accidentata, generalmente rocciosa e sassosa, donde, probabilmente, l'origine del nome (che ricorre in molte altre località dell'Italia meridionale, sempre a designare paese roccioso e relativamente alto). Tutto il rialto murgiano è costituito fondamentalmente dai calcari compatti subcristallini del Cretacico, ed è fasciato all'intorno da un'arenaria pliocenica nota col nome di tufo e in alcuni tratti da terreni plistocenici sabbiosi e argillosi; i depositi plioplistocenici ammantavano gran parte della regione sino al principio del Quaternario e ne furono asportati dagli agenti esterni a mano a mano che essa si sollevava; gli stadî di questo sollevamento sono riconoscibili nella successione dei gradini d'abrasione marina, con cui dalla sezione più interna delle Murge si scende sulle suddette linee di confine. La natura del terreno spiega il carattere carsico che tutto il rialto presenta: dagli ampî bacini chiusi alle doline (le più grandi delle quali sono dette "puli"), dalle grotte agli inghiottitoi (o "grave"), dalla deficienza assoluta di fiumi e di laghi alla frequenza di veli di terra rossa; le acque piovane assorbite nel sottosuolo scaturiscono lungo il litorale con piccoli e numerosi deflussi. Delle Murge è molto comune una suddivisione in Murge Basse a NE. e Murge Alte in tutto il resto; ma è più razionale la suddivisione in Murge di NO. e Murge di SE., separate fra loro dall'insellatura di Gioia del Colle (360 m.); la quota più alta è segnata dalla Torre Disperata (686 m.), nelle Murge di NO. La zona più propriamente murgiana, caratterizzata da paesaggio generalmente povero di terreno vegetale e perciò brullo, è scarsissimamente abitata; le uniche sedi umane sono rappresentate dalle rare masserie, in cui si raccoglie la sola mano d'opera dirigente delle vaste e spesso ancora rudimentali aziende pastorali-agricole dell'altipiano. Come, però, è già avvenuto per tutte le altre zone della Puglia, anche nei tratti più alti, sia nel Gargano sia nelle Murge, è già bene avviata l'opera di trasformazione agricola, che va sostituendo al pascolo e al seminativo semplice le colture più redditizie della vite, dell'ulivo, del mandorlo e del seminativo alberato; per quella trasformazione la mano d'opera è costituita normalmente dal bracciantato ed è fornita dalle grosse borgate periferiche, lontane per fino più di 15 km., dalle quali i contadini partono nelle prime ore del mattino per farvi ritorno la sera. Oltre che da numerose vie rotabili di comunicazione, il quadrilatero murgiano, che è individuato da ferrovie periferiche, è attraversato da linee ferroviarie mediane che convergono a Bari.

Bibl.: F. Ribezzo, Le Murgie ed i Murgeti, Bari 1914; C. Colamonico, Le Murge, Milano 1929.

Vedi anche
Gioia del Colle Comune della prov. di Bari (206,5 km2 con 27.956 ab. nel 2008), posto a 360 m s.l.m. nell’insellatura che divide le Murge di NO da quelle di SE. Animato centro industriale e commerciale. Il territorio comunale ha piccole falde acquifere utilizzate nella coltura di ortaggi; vasti oliveti e vigneti nelle ... Puglia Regione dell’Italia meridionale (19.358 km2 con 4.076.546 ab. nel 2008, ripartiti in 258 Comuni; densità 210 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla Campania e dalla Basilicata. I punti estremi sono: a N la Punta di Peschici nel Gargano, a E il Capo ... Brindisi Comune della Puglia (328,3 km2 con 90.222 ab. nel 2007), capoluogo di provincia. Sorge a 13 m s.l.m. su un promontorio fra due seni di mare (detti di Levante e di Ponente), che formano il porto interno; questo comunica, per mezzo del canale Pigonati, con il porto esterno, chiuso a NE dall’isola di S. ... Bari Comune della Puglia (116,1 km² con 325.052 ab. nel 2007), capoluogo di provincia e di regione. La città, situata a 5 m s.l.m. sull’Adriatico, allo sbocco della cosiddetta Terra di Bari, è costituita dalla città vecchia, antico nucleo sorto fra due insenature falcate, dove si trovano i più importanti ...
Altri risultati per MURGE
  • Murgia IGP
    Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
    Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nella provincia di Bari e in alcuni comuni della provincia di Barletta-Andria-Trani, nella regione Puglia. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, spumante, spumante rosé, passito bianco, passito rosso, uve stramature bianco, uve stramature ...
  • Murge
    Enciclopedia on line
    Altopiano terrazzato che si eleva nella regione pugliese a non più di 680 m s.l.m. (M. Caccia), si allunga per 150 km tra il corso inferiore dell’Ofanto e la soglia messapica (fra Taranto e Brindisi) e si allarga per 50 km formando un rettangolo di 7500 km2. È costituito da calcari compatti, bianco-grigiastri, ...
Vocabolario
mùrgia
murgia mùrgia s. f. [lat. murex -rĭcis «murice», poi «sasso acuto»] (pl. -ge). – Termine locale, usato in Puglia, in Lucania e in Calabria per indicare roccia o rilievo montuoso a tavolato. Come toponimo, il plur. le Murge indica l’altopiano...
gurgi
gurgi s. m. pl. [lat. *gŭrgus, variante del class. gŭrges «gorgo»]. – Termine con cui nelle Murge sono designate le doline.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali