• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mustelidi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Famiglia di Carnivori, di medie e piccole dimensioni, dal pelame folto; corpo allungato, arti bassi, unghie non retrattili, ghiandole perianali, canini robusti, un vero dente molare nella mascella, due nella mandibola. Hanno sensi molto sviluppati, specialmente l’udito e l’olfatto, corrono e nuotano agilmente, scavano oppure saltano e si arrampicano. Di abitudini notturne, alcune specie si cibano in preferenza di carne, altre sono onnivore. Cosmopoliti, assenti in Madagascar, Australia e Antartide. Vi appartengono le lontre, i tassi, le donnole, le martore, la faina, le puzzole. Comprendono 24 generi divisi nelle sottofamiglie: Lutrini, Melini, Mellivorini, Mustelini e Taxideini. I Mefitidi (moffette) sono considerati alternativamente una famiglia indipendente o una sottofamiglia (Mefitini).

Alla sottofamiglia Mustelini si ascrivono 10 generi con molte specie. Sono animali dalla testa allungata con muso breve, piedi con 5 dita, atti alla corsa, con unghie corte e ricurve ad artiglio. Generi principali sono: Mustela con diverse specie, tra cui la donnola dell’Europa, Asia, Africa e America, la puzzola e l’ermellino; Vormela (puzzola marmorata, asiatica); Martes (la martora, la faina, lo zibellino); Gulo (il ghiottone), tutti animali snelli ma robusti, con coda lunga o media, muso appuntito, orecchi triangolari, occhi grandi; 18 denti nella mascella e 20 nella mandibola, ghiandole anali odorifere.

Alcuni autori raggruppano nei Mustelini tutte le sottofamiglie (con complessivi 15 generi) a esclusione dei Lutrini.

Vedi anche
lontra Nome comune dei Mammiferi Carnivori Mustelidi appartenenti alla sottofamiglia Lutrini, comprendente 13 specie raggruppate in 7 generi. Presenti in Eurasia, Oceania e Africa, vivono lungo i corsi d’acqua, i laghi e le coste marine non inquinate; sono nuotatori molto agili, cacciano principalmente pesci, ... ermellino Carnivoro (Mustela erminea; v. fig.) della famiglia Mustelidi, a diffusione oloartica, delle aree temperate del Nord America e dell’Eurasia. Il corpo è lungo fino a 30 cm nei maschi, circa la metà nelle femmine; le zampe sono relativamente corte. Il pelame, rosso-bruno sul dorso e bianco sul ventre in ... donnola Piccolo Mammifero Carnivoro (Mustela nivalis; v. fig) della famiglia Mustelidi, dalla pelliccia di color cannella, con gola e ventre bianchi. Molto comune, agile arrampicatore, assale mammiferi e uccelli anche più grossi di lui. Le sue prede preferite sono i topi campagnoli, i conigli selvatici e le ... faina Specie (Martes foina; v. fig.) di Carnivoro Mustelide della sottofamiglia Mustelini. Ha ampia diffusione in Eurasia; presente in Italia a esclusione di Sicilia, Sardegna e Isola d’Elba. Corpo affusolato lungo 40-50 cm, folta coda lunga 20-30 cm, zampe corte e robuste, pelliccia castana con sottopelo ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • MADAGASCAR
  • ANTARTIDE
  • AUSTRALIA
  • ERMELLINO
  • MANDIBOLA
Altri risultati per Mustelidi
  • MUSTELIDI
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (dal lat. mustela; lat. scient. Mustelidae Swainson 1835; fr. Mustélidés; ted. Mardern; ingl. Martens) Oscar De Beaux Famiglia di Carnivori Orsiformi di statura media o piccola, di forme molto svariate, con tronco generalmente assai lungo e arti bassi provvisti di unghie non retrattili; con ghiandole ...
Vocabolario
mustèlidi
mustelidi mustèlidi s. m. pl. [lat. scient. Mustelidae, dal nome del genere Mustela: v. mustela]. – In zoologia, famiglia di carnivori di medie e piccole dimensioni, che vivono in tutti i paesi e in tutti i climi, tranne che nell’Australia...
elìttide
elittide elìttide s. m. [lat. scient. Helictis, comp. del gr. ἕλος «palude» e ἴκτις -ιδος «faina»]. – Genere di mustelidi della sottofamiglia elittidini.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali