• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Myanmar

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Myanmar


<-àr>. – Nel corso del primo decennio del 21° secolo la situazione politica del Paese, sottoposto fin dal 1962 a regimi di stampo autoritario controllati dalle forze armate, ha cominciato a mostrare qualche timido segnale di cambiamento. Il governo ha infatti avviato in questo periodo una cauta apertura nei confronti degli oppositori soprattutto per far fronte alle pressioni della comunità internazionale, da cui dipendono gli aiuti finanziari indispensabili per l'economia del Paese, peraltro completamente in mano alle diverse lobby militari. Sono stati riaperti licei e università, chiusi in seguito alla mobilitazione del movimento studentesco, e sono stati liberati numerosi prigionieri politici. Difficili sono rimasti i rapporti con la National league for democracy (NLD), il maggior partito di opposizione guidato dal premio Nobel Aung San Suu Kyi. Quest'ultima, liberata nel 2002 con la garanzia ufficiale di poter riprendere la propria attività politica, è stata nuovamente sottoposta agli arresti domiciliari nell'aprile 2003, prendendo a pretesto alcuni scontri scoppiati nel Nord del Paese dopo un suo comizio (secondo alcuni osservatori internazionali provocati ad arte proprio dall'esercito). Immediate sono state le proteste della comunità internazionale: il Congresso degli Stati Uniti e il Parlamento europeo hanno decretato nuove sanzioni economiche e critiche sono state espresse anche dai paesi dell'ASEAN (Association of south-east asian nations), tradizionalmente poco propensi a esprimere giudizi sulla politica interna degli stati aderenti. Alla fine dell’agosto 2003 la situazione politica è stata improvvisamente scossa da cambiamenti inaspettati, rivelatori di uno scontro interno alle gerarchie dominanti: Than Shew, capo di Stato e primo ministro, ha lasciato la guida del governo al generale Khin Nyut, capo dei servizi segreti, il quale ha prospettato l’ipotesi di un graduale ritorno alla democrazia attraverso la stesura di una nuova Costituzione e lo svolgimento di nuove elezioni. Nel maggio 2004 è stata di nuovo convocata la Convenzione nazionale (i cui lavori erano stati interrotti nel 1996), deputata a riscrivere la Costituzione, la cui credibilità è stata tuttavia minata dall’assenza di Aung San Suu Kyi e dal rifiuto della NLD e dei rappresentanti di alcune comunità etniche di prendervi parte. Un nuovo terremoto politico si è verificato nel settembre 2004, quando Khin Nyut è stato arrestato con l’accusa di corruzione e Than Shew ha posto alla guida dell’esecutivo un suo stretto collaboratore, il generale Soe Win. Questi ha lasciato l'incarico nel 2007 per motivi di salute e gli è subentrato Thein Sein. Il nuovo premier ha proseguito il processo di graduale democratizzazione interna, ma non ha esitato a reprimere brutalmente le proteste popolari scoppiate nell’estate 2007 contro l’aumento del costo della vita. I più colpiti sono stati i monaci buddhisti animatori dei cortei e promotori delle istanze di riforma. Nel febbraio 2008 è stata varata una nuova Costituzione, che prevede un governo di tipo presidenziale con un Parlamento bicamerale e sancisce di fatto il ruolo preminente dei militari, a cui è infatti riservata la nomina del 25% dei seggi sia nella camera alta sia in quella bassa, oltre la nomina del capo delle forze armate, del ministro della Difesa, degli Esteri e dell’Interno. Nel novembre 2010 sono state indette le prime elezioni parlamentari dopo quelle del 1990. Boicottate dalla NLD e considerate da molti osservatori internazionali una farsa, hanno visto vincitore il partito di regime, Union solidary and development party (USDP). Thein Sein è stato confermato alla guida del nuovo esecutivo, il primo formalmente civile, ed eletto dal Parlamento nuovo presidente. Chiamato ad avviare una concreta transizione verso un regime democratico, nel corso del 2011 il nuovo governo ha compiuto significativi passi avanti: sono stati liberati molti prigionieri politici, si è allentata la censura sui media e sono state promosse trattative con i gruppi armati delle minoranze etniche. All'indomani delle consultazioni, Aung San Suu Kyi è stata liberata e sono state modificate le norme elettorali così da permettere alla leader dell’opposizione e al suo partito di rientrare a pieno titolo nel sistema politico del Paese e di partecipare alle elezioni suppletive dell'aprile 2012. Le consultazioni hanno segnato il trionfo della Lega nazionale per la democrazia, che ha conquistato quasi tutti i seggi in palio, e Aung San Suu Kyi è stata eletta in Parlamento con oltre l'80% dei consensi. La comunità internazionale ha valutato positivamente questi passi avanti prospettando la possibilità di ridurre le sanzioni se il processo di democratizzazione si consoliderà e proseguirà nel tempo. Il primo passo in questa direzione è stato effettuato dall'Unione Europea, che alla fine di aprile ha deciso di sospendere per un anno le sanzioni imposte alla Birmania, con la sola eccezione dell'embargo di armi, riservandosi di verificare se il processo di riforme sarà confermato. Aung San Suu Kyi, finalmente libera, ha potuto dopo 24 anni tornare a viaggiare e ha avviato una serie di incontri in Thailandia e in Europa dove in giugno ha ritirato il premio Nobel conferitole nel 1991. In settembre, la leader dell'opposizione è stata ricevuta a Washington dal segretario di Stato americano H. Clinton, mentre il presidente Thein Sein, nel primo discorso alle Nazioni Unite, ha ribadito l'irreversibilità delle riforme avviate prospettando un graduale passaggio a un regime democratico.

Vedi anche
Thailandia Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo di Kra, raggiungendo così sia l’Oceano Indiano (Mare delle Andamane), sia il Mar Cinese Meridionale ... ASEAN Sigla di Association of South East Asian Nations, organizzazione creata allo scopo di contribuire allo sviluppo economico, sociale e culturale dei paesi del Sud-Est asiatico, assicurando al contempo la stabilità dell’intera regione. Fu costituita nel 1967 da Filippine, Indonesia, Malaysia, Singapore ... Aung San Suu Kyi Politica birmana (n. Rangoon 1945). Cresciuta fuori del suo paese, nel 1988 Aung San Suu Kyi è tornata in Birmania per impegnarsi nel processo di democratizzazione nazionale. Promotrice della Lega nazionale per la democrazia, è divenuta il simbolo dell'opposizione non violenta al regime militare, che ... Thein Sein Uomo politico birmano (n. 1945). Generale, nel 2004 è divenuto primo segretario del Consiglio di Stato per la pace e lo sviluppo, la giunta militare al governo del Paese, e ha presieduto la Convenzione nazionale per la stesura della nuova Costituzione. Nell’ott. 2007 è stato nominato primo ministro. ...
Tag
  • CONVENZIONE NAZIONALE
  • PARLAMENTO EUROPEO
  • AUNG SAN SUU KYI
  • UNIONE EUROPEA
  • NAZIONI UNITE
Altri risultati per Myanmar
  • Myanmar
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Myanmar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Collocato tra il subcontinente indiano e la Cina, il Myanmar fino al 2010 era, assieme alla Corea del Nord, uno degli ultimi due stati asiatici ancora quasi totalmente chiusi in se stessi. Oggi il paese si presenta come un interessante caso ...
  • Myanmar
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Myanmar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Collocato tra il subcontinente indiano e la Cina, il Myanmar fino al 2010 era, assieme alla Corea del Nord, uno degli ultimi due stati asiatici ancora quasi totalmente chiusi in se stessi. Ora il paese si presenta come un interessante caso di ...
  • MYANMAR
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Libera D'Alessandro Paola Salvatori – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Asia sud-orientale. Il Fondo monetario internazionale (FMI), segnalando i risultati provvisori del censimento 2014 (il primo dopo trent’anni), riporta ...
  • Myanmar
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Myanmar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Myanmar, Birmania fino al 1989 – anno in cui il governo decise di modificare molti nomi ereditati dall’Impero britannico – è uno stato del Sud-Est asiatico, collocato tra il subcontinente indiano e la Cina. Precedentemente all’occupazione ...
  • Myanmar
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Myanmar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Myanmar, Birmania fino al 1989 – anno in cui il governo decise di modificare molti nomi derivanti dal retaggio imperiale britannico – è uno stato del sud-est asiatico, collocato tra il subcontinente indiano e la Cina. Precedentemente all’occupazione ...
  • Myanmar
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Myanmar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Bandiera Il Myanmar, Birmania fino al 1989 – anno in cui il governo decise di modificare molti nomi derivanti dal retaggio imperiale britannico – è uno stato del sud-est asiatico, collocato tra il subcontinente indiano e la Cina. Precedentemente ...
  • Myanmar
    Enciclopedia on line
    Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la Cina, a E con il Laos e a SE con la Thailandia, mentre a O e a S si affaccia per circa 2500 km sull’Oceano ...
  • Birmania
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Asia sudorient., chiamato dal 1989 Myanmar. La storia antica è poco nota e ha inizio praticamente con la penetrazione indiana (3°-6° sec. d.C.). Un potente impero birmano fu fondato prima del sec. 11° e dall’11° al 13° raggiunse il massimo splendore: la capitale era Pagan, la «città dei mille ...
  • MYANMAR
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Myanmar Anna Bordoni Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Asia sud-orientale. All'ultimo censimento, che risale al 1983, la popolazione era di 35.307.913 abitanti, mentre secondo una stima del 2005 si aggirava intorno ai 50 milioni. Il Paese, che rappresenta una ...
  • BIRMANIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (VII, p. 65; App. I, p. 280; II, i, p. 410; III, i, p. 240; IV, i, p. 297; V, i, p. 391) Geografia umana ed economica di Claudio Cerreti Popolazione In assenza di dati demografici recenti (l'ultimo censimento risale al 1983), organismi internazionali stimano in 44.497.000 ab. la popolazione della ...
  • BIRMANIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (VII, p. 65; App. I, p. 280; II, I, p. 410; III, I, p. 240; IV, I, p. 297) La B. ha assunto, dal giugno 1989, il nome di Unione di Myanma per non derivare il nome dalla sola etnia birmana. La sua popolazione, giovane (più del 40% è sotto i 15 anni) e distinta da alti incrementi annui (2,8%), ha superato ...
  • BIRMANIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    La popolazione della B. - che supera oggi i 30 milioni di ab. - è aumentata in media nell'ultimo quindicennio del 2% all'anno. Cospicuo il tasso d'incremento della popolazione urbana - doppio di quello generale -, soprattutto delle due maggiori città del paese, che si avviano a diventare i due poli ...
  • BIRMANIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    L'Unione Federale Birmana è dal 1948 uno stato indipendente composto dalla Birmania vera e propria e dagli stati nazionali dei Karen, degli Shan e dei Kachin, oltre il territorio autonomo dei Chin. La B., dal punto di vista amministrativo, è divisa nelle seguenti province: Arakan, capol. Akyab; Irawady, ...
  • BIRMANIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Popolazione (1941): 16.824.000 ab., di cui circa tre quarti Birmani, il resto popolazioni di stirpi diverse. Produzioni: riso (5 milioni di ha. e 70-80 milioni di q. l'anno), cotone (105.000 ha. e 70.000 q. nel 1945-46), tabacco (32.000 ha. e 326.600 q. nel 1945), arachidi (226.000 ha. e 1.148.000 q. ...
  • BIRMANIA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania (Lower and Upper Burma) gli stati indigeni degli Shan (Northern and Southern Shan States) e di ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
giadeitite
giadeitite s. f. [der. di giadeite]. – Roccia metamorfica, costituita essenzialmente da giadeite, che si trova in masserelle lenticolari entro rocce verdi di varie regioni del Myanmar e, sebbene con limitata diffusione, nelle Alpi occidentali....
talapoino
talapoino s. m. [dal port. talapão, pl. talapões, dal peguano antico tala pôi «mio signore»]. – Monaco buddista del Pegù, regione birmana del Myanmar; il nome è stato esteso dagli Europei anche ai monaci buddisti di altri paesi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali