• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Myanmar

Atlante Geopolitico 2013 (2013)
  • Condividi

Vedi Myanmar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

bandiera
posizione
mappa
Dati geografici
Politica

Il Myanmar, Birmania fino al 1989 – anno in cui il governo decise di modificare molti nomi derivanti dal retaggio imperiale britannico – è uno stato del sud-est asiatico, collocato tra il subcontinente indiano e la Cina. Precedentemente all’occupazione inglese, avviata nel 1824, il paese aveva dato dimostrazione di notevole forza bellica, avendo dapprima espulso gli invasori portoghesi, e poi resistito ai tentativi di conquista da parte dell’impero cinese, tentando a sua volta reiterate invasioni ai danni del confinante Regno del Siam.

Nel 1962, dopo quattordici anni di governo democratico seguiti all’indipendenza del 1948, i militari riuscirono a prendere il controllo del paese grazie a un colpo di stato e a instaurarvi un regime di natura dittatoriale. La crisi economica scoppiata nel 1987 portò a una grande ondata di proteste che, seppur represse nel sangue, condussero all’indizione, nel 1990, delle prime elezioni libere nel paese dopo trent’anni di dittatura. Dai risultati dello storico appuntamento elettorale, al quale parteciparono più di duecento partiti in rappresentanza delle varie minoranze etniche, emerse chiaramente l’impopolarità della giunta militare. Aung San Suu Kyi, leader della Lega nazionale democratica e figura assai popolare in quanto figlia di Aung San, uno dei due capi della lotta indipendentista birmana, ottenne il 60% delle preferenze, nonostante fosse costretta agli arresti domiciliari. La decisione della giunta militare di non riconoscerne la vittoria, sciogliendo la neo-eletta Assemblea popolare e traendo in arresto la dirigenza della Lega nazionale democratica, creò allora una profonda frattura socio-politica all’interno del paese.

Due anni più tardi, nel 1992, salì al potere il generale Than Shwe, il comandante dell’esercito che ancora oggi mantiene le redini politiche del paese, nonostante dall’inizio del 2011 non ricopra più il ruolo di capo dello stato. Il processo decisionale birmano, d’altra parte, resta appannaggio del Consiglio di stato per la pace e lo sviluppo, un organo composto da 12 membri e saldamente controllato dai militari.

Nel novembre del 2010 si sono tenute le prime elezioni multipartitiche in venti anni, circostanza che ha segnato un timido segnale di apertura del regime, nonostante il Partito dell’unione per la solidarietà e lo sviluppo, che sostiene la giunta militare, abbia ufficialmente ottenuto circa l’80% delle preferenze e il voto sia stato denunciato come fraudolento dalla comunità internazionale.

Le elezioni suppletive dell’aprile 2012 hanno assegnato 43 dei 45 seggi vacanti in Parlamento alla Lega nazionale democratica guidata da Aung San Suu Kyi, principale partito dell’opposizione birmana: nonostante ciò, il potere rimane ancora saldamente nelle mani della giunta militare guidata da Thein Sein. Il vero banco di prova saranno dunque le elezioni generali del 2015, quando dallo scontro tra il governo sostenuto dal Partito dell’unione per la solidarietà e lo sviluppo e la Lega nazionale democratica emergeranno alcune probabili risposte sulla credibilità del processo di liberalizzazione politica in atto e sugli sviluppi futuri della politica birmana.

Prostrato dalle sanzioni alle quali è sottoposto per via dei propri bassi standard democratici, il paese ha infatti avviato di recente una serie di riforme politiche ed economiche volte a riconquistare la fiducia degli investitori occidentali e ad uscire dalla condizione di paria del sistema internazionale, nella quale è stato a lungo relegato. Tra il 2011 e il 2012 gli sforzi del governo birmano sono stati ricompensati con l’allentamento delle sanzioni da parte di Stati Uniti e Unione Europea; gli Stati Uniti, in particolar modo, hanno avviato un dialogo diretto con Naypyidaw, funzionale all’implementazione della strategia del rebalancing verso il Pacifico che guiderà la politica estera americana negli anni a venire. La visita di Barack Obama il 19 novembre 2012, all’indomani della propria rielezione, ha inoltre ufficialmente sancito il reingresso del Myanmar nella comunità internazionale.

Un elemento di criticità che permane tutt’oggi è dato dalla circostanza che, dopo essere stati banditi a seguito delle elezioni del 1990, molti dei partiti che rappresentavano le varie minoranze etniche (specie quelli nella zona orientale del paese, dove risiedono i gruppi Karen, Shan e Karenni) si sono organizzati anche militarmente, forti dei profitti derivanti dal mercato dell’oppio. Sebbene alcuni di essi abbiano negoziato negli anni un accordo di cessate il fuoco in cambio di una certa autonomia a livello locale, la costante repressione di ogni espressione contraria al regime portata avanti in passato ha continuato ad alimentare focolai di ribellione. Il governo birmano, che a differenza del passato si trova oggi ad agire sotto lo scrutinio della comunità internazionale, ha dato segni tangibili della propria volontà di risolvere il conflitto interetnico, ponendosi come obiettivo quello di portare alle urne nel 2015 tutte le minoranze etniche, dando loro voce in capitolo nelle elezioni generali, che dovranno culminare in una conferenza di riconciliazione nazionale. La rappacificazione delle minoranze etniche, d’altra parte, rimane una delle condizioni poste dai paesi occidentali per la completa rimozione delle sanzioni.

Il lungo periodo di isolamento al quale è stato sottoposto il Myanmar da parte dei paesi euro-atlantici, negli anni passati ha portato Naypyidaw ad avvicinarsi in misura sempre maggiore alla Cina. Nonostante le pressioni, ricevute dalle diplomazie occidentali, ad interrompere l’assistenza al regime birmano e ad esercitare la propria influenza per spingere la giunta militare ad aperture in senso democratico, la Cina non ha infatti rinunciato alle relazioni con il proprio vicino, secondo la celebre formula del ‘Beijing Consensus’ – la via cinese allo sviluppo economico. Oggi il paese si trova al centro del gioco di influenza portato avanti da Usa e Cina nell’area: esso rappresenta infatti il pivot della nuova strategia asiatica di Obama volta al contenimento del gigante cinese.

Minori, ma comunque rilevanti soprattutto in ambito economico, sono inoltre i legami che il Myanmar intrattiene con l’India, l’altra grande potenza emergente nel contesto asiatico, e con i membri dell’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico (Asean), di cui fa parte dal 1997.

Popolazione
Corruzione

Popolazione, società e diritti

La popolazione birmana – sulle cui statistiche regna grande incertezza – è molto giovane e composta per il 54% circa da persone al di sotto dei trent’anni d’età, mentre gli ultrasessantenni rappresentano poco più dell’8%.

Dal 1931 non viene eseguito un censimento delle minoranze etniche: i dati di allora avevano rilevato che l’etnia maggioritaria birmana comprendeva il 65% della popolazione, quella Karen il 9%, il gruppo dei Shan il 7%, e i meno numerosi Chin, Mon e Kachin una quota intorno al 2%. Anche i dati relativi all’ambiente socio-economico sono incerti: l’alfabetizzazione, ufficialmente dichiarata al 92%, è probabilmente sovrastimata, dato che i fondi dedicati all’istruzione sono scarsi e il lavoro minorile è un fenomeno diffuso. Negli anni Novanta, inoltre, la giunta ha chiuso molte università per evitare il rafforzarsi del dissenso e, nonostante le riaperture registrate all’inizio del 21° secolo, il sistema universitario resta fortemente arretrato.

Il fenomeno della corruzione, sviluppato a tutti i livelli dell’amministrazione politica e statale, è così diffuso da fare del Myanmar il terzo paese più corrotto al mondo, secondo solo alla Somalia e alla Corea del Nord

In passato, il paese ha portato avanti una repressione particolarmente dura nei confronti dei dissidenti: un rapporto di Human Rights Watch del 2009 stimava in 43 il numero delle carceri destinate ai prigionieri politici e in 50 i campi di detenzione dedicati ai lavori forzati. Altra criticità, diretta conseguenza della repressione che si abbatte su dissidenti e minoranze etniche, è il flusso di rifugiati che dal Myanmar si origina verso i paesi vicini, così come l’alto numero di sfollati e di apolidi – pari rispettivamente a 65.000 e 723.000 persone. Un risultato da parte degli attivisti per le libertà politiche e civili è stato raggiunto nel novembre del 2010, allorché è stata scarcerata dopo anni di arresti domiciliari Aung San Suu Kyi, già Premio Nobel per la pace nel 1991.

Nel 2012 si è registrato qualche segnale di cambiamento in senso positivo: il nuovo governo ha provveduto al rilascio di centinaia di prigionieri politici, ha varato alcune leggi che rendono possibile formare sindacati o altre forme di associazione e ha in parte allargato le strette maglie della censura sui media. Tuttavia, permangono forti elementi di criticità, in primis il reiterato utilizzo – da parte delle forze di sicurezza birmane – di strumenti quali i lavori forzati, gli abusi sessuali o finanche gli omicidi ai fini del mantenimento dell’ordine nel paese.

Mix energetico
Dati economici
Indice di debolezza

Economia ed energia

Il regime non pubblica né rende noti i dati che descrivono tanto le performance economiche del paese quanto i capitoli del bilancio governativo. Si stima, tuttavia, che le spese maggiori siano destinate alle forze armate e al settore delle infrastrutture, specie da quando è stata decisa la costruzione della nuova capitale, Naypyidaw. L’inadeguatezza delle infrastrutture rappresenta, d’altro canto, uno dei principali fattori di debolezza del Myanmar, unitamente alla scarsa domanda interna, provocata dal basso pil pro capite, e alla cronica insufficienza di capitali e investimenti.

Superando Singapore, la Cina è diventata negli ultimi anni il secondo partner commerciale del Myanmar, dopo la Thailandia. Pechino sta inoltre investendo massicciamente nel settore dell’energia nel quale, nell’anno fiscale conclusosi nel marzo 2010, ha riversato più di otto miliardi di dollari – una quantità di denaro pari ai due terzi di tutti gli investimenti cinesi in Myanmar nei vent’anni precedenti. La gran parte di questi capitali è destinata al settore dell’energia idroelettrica, che da solo ha assorbito circa cinque miliardi di dollari, mentre la restante parte è stata investita principalmente nel gas, nel petrolio e nel settore minerario. Quest’ultimo rappresenta una delle maggiori risorse del paese e sta segnando negli anni tassi di incremento rilevanti, come nel caso della produzione di gemme, salita nel 2010 del 43%.

Le principali esportazioni birmane sono costituite dal gas e in misura minore da legumi, legname e prodotti d’abbigliamento; i prodotti maggiormente importati sono invece principalmente macchinari, prodotti petroliferi raffinati e manifatture.

Il paese gode di una stabile indipendenza energetica, garantita dalle ingenti riserve petrolifere e di gas naturale di cui abbonda e che gli permettono di esportare le eccedenze. Il consumo interno è invece basato, in buona parte, sull’utilizzo di biomasse, dal momento che il Myanmar detiene un’area forestale di circa 350.000 km², ovvero più della metà della superficie totale del paese.

Il vero potenziale energetico del paese, non ancora adeguatamente sviluppato, è infine rappresentato dall’idroelettrico, che dati ufficiali del 2005 descrivono come sfruttato solamente per lo 0,5% dell’effettiva capacità. Gli ingenti capitali che Pechino vi sta destinando rendono tuttavia verosimile un rapido sviluppo di tale settore.

Difesa e sicurezza

Difesa

Il settore della difesa in Myanmar beneficia di massicci investimenti statali, sia in termini economici che di risorse umane. L’8% circa della popolazione compone l’esercito del paese, che ha in dotazione oltre 5000 carri armati. L’obiettivo primario delle forze armate è il mantenimento della sicurezza interna, messa a repentaglio dagli scontri con le minoranze etniche – e, in primo luogo, con l’Esercito di liberazione nazionale della minoranza Karen. Negli ultimi anni tale minaccia è aumentata perché alcuni gruppi, che precedentemente avevano accettato il cessate il fuoco con la giunta in cambio della promessa di avere una maggiore autonomia e benefici economici, hanno rivisto la loro politica e hanno ripreso le attività di guerriglia contro l’esercito.

La questione delle minoranze è cruciale anche per quanto riguarda i rapporti con la Cina. L’offensiva lanciata dall’esercito birmano nel 2009 contro i ribelli Kokang, di etnia cinese e organizzati militarmente nell’Esercito dell’alleanza democratica del Myanmar (Mndaa), ha fatto salire la tensione con Pechino, che ha visto affluire nel proprio territorio decine di migliaia di profughi in fuga. L’episodio non ha tuttavia pregiudicato la relazione tra i due vicini, visto che la Cina non è intenzionata a rompere i rapporti con uno stato tramite il quale può affacciarsi direttamente sull’Oceano Indiano e perseguire così la strategia dei ‘due oceani’, che consente a Pechino di aumentare la sua proiezione navale e ridurre tempi e costi di parte delle importazioni provenienti dall’Africa e dal Medio Oriente.

Naypyidaw: lo specchio del Myanmar

Nel novembre del 2005, senza preavviso alcuno, la giunta militare ha deciso di trasferire la capitale presso la cittadina di Pyinmana, collocata nel centro del paese, 320 chilometri a nord della vecchia capitale Rangoon. Pyinmana è stata poi ribattezzata Naypyidaw, che in birmano significa ‘città del re’. Sebbene già nel 2002 vi fosse stato trasferito il quartier generale delle forze armate, la gran parte degli analisti internazionali, così come i diplomatici di stanza a Rangoon e gli stessi funzionari governativi locali, non avevano previsto una decisione tanto drastica e repentina. Oggi la nuova capitale ospita tutte le sedi governative e sta attraversando una fase di eccezionale espansione demografica e urbanistica, favorita dall’ingente mole di finanziamenti provenienti non solo dal governo, ma anche dalla Cina, che ha stanziato ad esempio i cento milioni di dollari previsti per la costruzione di un nuovo aeroporto.

Le ambasciate straniere, ad eccezione di quella di Timor Est, sono tuttavia rimaste nella vecchia capitale. In alcuni casi gli stati hanno apertamente disconosciuto la legittimità della scelta del governo birmano. La posizione statunitense, per esempio, è in questo senso emblematica: Washington ha esplicitamente rifiutato di accettare la nuova capitale, definendola un progetto megalomane della giunta militare.

Le principali motivazioni che avrebbero spinto il regime alla decisione di trasferire la capitale sembrano essere state essenzialmente tre: la prima, di carattere strategico, consiste nella maggior sicurezza di Naypyidaw rispetto a Rangoon, che può essere attaccata più facilmente via mare; la seconda riguarda invece l’obiettivo di aumentare il controllo sulle zone periferiche, dove operano i vari gruppi etnici ribelli; la terza e ultima motivazione consiste nella possibilità di isolare i funzionari governativi dagli ambienti anti-regime presenti a Rangoon.

Vedi anche
Medio Oriente Per calco dall’ingl. Middle East, area geografica comprendente i paesi africani e asiatici che si affacciano o gravitano sul Mediterraneo orientale (Turchia, Israele, Egitto ecc., in passato detti anche paesi del Levante o semplicemente Levante e per i quali è diventata sempre più rara la denominazione ... District of Columbia (o Federal district) Distretto federale degli USA (178 km2 con 588.292 ab. nel 2007), coestensivo con la città di Washington, capitale del distretto, sede delle principali istituzioni di governo. Confina su tre lati per linee artificiali (a N, a S e a E) con lo Stato del Maryland, e a O, mediante il ... Oceano Indiano È il minore dei tre oceani principali, con una superficie di circa 74.917.000 km2. Limiti e batimetria Limitato a N e NE dalle coste del continente asiatico, entro il quale forma le due grandi insenature aperte del Mare Arabico e del Golfo del Bengala, e a E dalle coste dell’Australia, comunica a SE ... censimento Operazione statistica di rilevazione totale e diretta dello Stato di un fatto collettivo in un dato momento. È caratterizzato dall’istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità. Al c., inteso come rilevazione totale, si contrappongono le rilevazioni parziali, o per campione. Il c. della popolazione È ...
Categorie
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • ASSOCIAZIONE DELLE NAZIONI DEL SUD-EST ASIATICO
  • ENERGIA IDROELETTRICA
  • SUBCONTINENTE INDIANO
  • ALLEANZA DEMOCRATICA
  • AUNG SAN SUU KYI
Altri risultati per Myanmar
  • Myanmar
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Myanmar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Collocato tra il subcontinente indiano e la Cina, il Myanmar fino al 2010 era, assieme alla Corea del Nord, uno degli ultimi due stati asiatici ancora quasi totalmente chiusi in se stessi. Oggi il paese si presenta come un interessante caso ...
  • Myanmar
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Myanmar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Collocato tra il subcontinente indiano e la Cina, il Myanmar fino al 2010 era, assieme alla Corea del Nord, uno degli ultimi due stati asiatici ancora quasi totalmente chiusi in se stessi. Ora il paese si presenta come un interessante caso di ...
  • MYANMAR
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Libera D'Alessandro Paola Salvatori – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Asia sud-orientale. Il Fondo monetario internazionale (FMI), segnalando i risultati provvisori del censimento 2014 (il primo dopo trent’anni), riporta ...
  • Myanmar
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Myanmar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Myanmar, Birmania fino al 1989 – anno in cui il governo decise di modificare molti nomi ereditati dall’Impero britannico – è uno stato del Sud-Est asiatico, collocato tra il subcontinente indiano e la Cina. Precedentemente all’occupazione ...
  • Myanmar
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    <-àr>. – Nel corso del primo decennio del 21° secolo la situazione politica del Paese, sottoposto fin dal 1962 a regimi di stampo autoritario controllati dalle forze armate, ha cominciato a mostrare qualche timido segnale di cambiamento. Il governo ha infatti avviato in questo periodo una cauta ...
  • Myanmar
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Myanmar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Bandiera Il Myanmar, Birmania fino al 1989 – anno in cui il governo decise di modificare molti nomi derivanti dal retaggio imperiale britannico – è uno stato del sud-est asiatico, collocato tra il subcontinente indiano e la Cina. Precedentemente ...
  • Myanmar
    Enciclopedia on line
    Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la Cina, a E con il Laos e a SE con la Thailandia, mentre a O e a S si affaccia per circa 2500 km sull’Oceano ...
  • Birmania
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Asia sudorient., chiamato dal 1989 Myanmar. La storia antica è poco nota e ha inizio praticamente con la penetrazione indiana (3°-6° sec. d.C.). Un potente impero birmano fu fondato prima del sec. 11° e dall’11° al 13° raggiunse il massimo splendore: la capitale era Pagan, la «città dei mille ...
  • MYANMAR
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Myanmar Anna Bordoni Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Asia sud-orientale. All'ultimo censimento, che risale al 1983, la popolazione era di 35.307.913 abitanti, mentre secondo una stima del 2005 si aggirava intorno ai 50 milioni. Il Paese, che rappresenta una ...
  • BIRMANIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (VII, p. 65; App. I, p. 280; II, i, p. 410; III, i, p. 240; IV, i, p. 297; V, i, p. 391) Geografia umana ed economica di Claudio Cerreti Popolazione In assenza di dati demografici recenti (l'ultimo censimento risale al 1983), organismi internazionali stimano in 44.497.000 ab. la popolazione della ...
  • BIRMANIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (VII, p. 65; App. I, p. 280; II, I, p. 410; III, I, p. 240; IV, I, p. 297) La B. ha assunto, dal giugno 1989, il nome di Unione di Myanma per non derivare il nome dalla sola etnia birmana. La sua popolazione, giovane (più del 40% è sotto i 15 anni) e distinta da alti incrementi annui (2,8%), ha superato ...
  • BIRMANIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    La popolazione della B. - che supera oggi i 30 milioni di ab. - è aumentata in media nell'ultimo quindicennio del 2% all'anno. Cospicuo il tasso d'incremento della popolazione urbana - doppio di quello generale -, soprattutto delle due maggiori città del paese, che si avviano a diventare i due poli ...
  • BIRMANIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    L'Unione Federale Birmana è dal 1948 uno stato indipendente composto dalla Birmania vera e propria e dagli stati nazionali dei Karen, degli Shan e dei Kachin, oltre il territorio autonomo dei Chin. La B., dal punto di vista amministrativo, è divisa nelle seguenti province: Arakan, capol. Akyab; Irawady, ...
  • BIRMANIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Popolazione (1941): 16.824.000 ab., di cui circa tre quarti Birmani, il resto popolazioni di stirpi diverse. Produzioni: riso (5 milioni di ha. e 70-80 milioni di q. l'anno), cotone (105.000 ha. e 70.000 q. nel 1945-46), tabacco (32.000 ha. e 326.600 q. nel 1945), arachidi (226.000 ha. e 1.148.000 q. ...
  • BIRMANIA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania (Lower and Upper Burma) gli stati indigeni degli Shan (Northern and Southern Shan States) e di ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
giadeitite
giadeitite s. f. [der. di giadeite]. – Roccia metamorfica, costituita essenzialmente da giadeite, che si trova in masserelle lenticolari entro rocce verdi di varie regioni del Myanmar e, sebbene con limitata diffusione, nelle Alpi occidentali....
talapoino
talapoino s. m. [dal port. talapão, pl. talapões, dal peguano antico tala pôi «mio signore»]. – Monaco buddista del Pegù, regione birmana del Myanmar; il nome è stato esteso dagli Europei anche ai monaci buddisti di altri paesi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali